Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gaudenzio di Brescia a cura di Ermes Dovico
terrorismo

Attentato a Manchester, una ferita nel cuore dell'Europa

Ascolta la versione audio dell'articolo

Lo Yom Kippur si è mutato in tragedia giovedì nella sinagoga britannica. Da tempo gli ebrei oltremanica vivono in un clima di terrore fomentato dalla mobilitazione dei gruppi filo-palestinesi. E non si può più fingere di ignorare l'allarme.

Attualità 04_10_2025
(AP Photo/Ian Hodgson) Associated Press/LaPresse

Doveva essere una mattina di Yom Kippur come tante altre, quella di giovedì 2 ottobre, con famiglie e bambini che in tutto il Regno Unito, camminavano per strada con la kippah in testa, diretti alle sinagoghe per la preghiera più solenne dell’anno. Ma a Manchester, il giorno del digiuno e dell’espiazione si è trasformato in un incubo. 
Un’auto lanciata come un ariete contro i fedeli riuniti davanti alla sinagoga di Heaton Park, nel quartiere di Crumpsall. Poi la lama di un coltello che affonda nella carne di chi era lì soltanto per pregare, senza avere il tempo di fuggire. Quando la polizia è arrivata, nonostante gli avvertimenti, l’uomo si è scagliato contro gli agenti ed è stato abbattuto a colpi di pistola. Ma prima di cadere aveva già lasciato dietro di sé due morti e diversi feriti, tre dei quali in condizioni gravissime. Nel cuore di Manchester, in un quartiere che viveva protetto dall’anonimato delle periferie inglesi, il giorno più sacro del calendario ebraico si è trasformato in un campo di sangue.

Il 35enne siriano con passaporto britannico è il volto di un odio senza tregua che questa volta ha colpito il Regno Unito di Starmer. Le vittime sono due membri della comunità ebraica cittadina, oltre allo stesso attentatore, abbattuto dalla polizia. Polizia che, nella mattinata di venerdì, ha dovuto ammettere il più tragico degli errori: uno dei due morti è stato con ogni probabilità ucciso dai colpi degli agenti. 

È stata dichiarata subito l’Operazione Plato, il protocollo di emergenza che nel Regno Unito scatta solo in caso di sospetto attacco terroristico. E l’istantanea che resta negli occhi è quella del rabbino Daniel Walker, il kittel bianco degli ebrei ortodossi ashkenaziti intriso di sangue, mentre guida i fedeli fuori dalla sinagoga. 
Il sindaco di Manchester, Andrew Burnham, ha definito “determinanti” le misure di sicurezza predisposte dalla comunità ebraica. Secondo lui, il coraggio dei fedeli ha impedito che la tragedia si trasformasse in un massacro di massa. 
Manchester conta oltre 30.000 ebrei, la seconda comunità più numerosa del Regno Unito dopo Londra. Ed è proprio qui, nel cuore della città industriale, che la preghiera più sacra è stata spezzata dal frastuono delle sirene e dal crepitare delle armi da fuoco.

La polizia della Greater Manchester ha reso noto che altri tre sospettati sono stati arrestati con l’accusa di commissione, preparazione e istigazione ad atti di terrorismo. «Scioccante ma non sorprendente», hanno dichiarato alcuni abitanti del posto alla BBC. Solo pochi giorni fa, del resto, avevamo raccontato come l’Isis stesse esortando i suoi seguaci a colpire obiettivi ebraici e cristiani in Europa, con particolare riferimento a Francia e Gran Bretagna con immagini nitide di corpi e la bandiera del “nemico” — il Regno Unito — mostrata in fiamme.

Il giorno dopo, per gli inglesi, il risveglio è stato traumatico. «Siamo diventati una nazione in cui gli ebrei vengono assassinati nei loro luoghi di culto. È un giorno buio per il nostro regno. Uno dei più bui degli ultimi tempi», ha scritto Brendan O’Neill su The Spectator. E mentre il Paese resta in stato di massima allerta per il rischio di attentati imitativi e tutte le sinagoghe vengono blindate, emerge l’identità dell’attentatore: Jihad Al-Shami. Un terrorista chiamato Jihad, guerra santa. Un destino che pare scritto nel nome. O forse solo un nome di battaglia, come spesso accade tra i combattenti islamici. Perché “al-Shami” significa “il siriano”. Dunque, letteralmente: Guerra santa del siriano. Il ministro degli Interni britannico s’è detta sorpresa: «Non ho mai sentito qualcuno chiamarsi Jihad». Parallelamente, l’antiterrorismo indaga se l’attentatore della sinagoga sia lo stesso Jihad Alshamie, che, anni fa, minacciò di morte un parlamentare per le sue posizioni su Israele. 
Intanto, anche in Gran Bretagna, nonostante l’attentato, si sono tenute manifestazioni a sostegno di Gaza e della Flotilla: tra fuochi d’artificio e kefiah i dimostranti si sono scontrati con la polizia nei pressi del nº 10 di Downing Street. E ancora è intervenuta il ministro degli Interni che ha definito tutto molto «non britannico».

L’attentato di Crumpsall non arriva dal nulla. Non è soltanto cronaca: è una ferita che si riapre nel cuore dell’Europa. Un filo rosso lega i morti di Manchester al 7 ottobre 2023, quando Hamas trasformò il confine di Israele in un mattatoio. Già lo scorso anno, il capo dell’unità antiterrorismo aveva avvertito che la guerra di Gaza stava generando un «momento di radicalizzazione» nel Paese. Il Community Security Trust (CST) ha registrato 1.500 episodi di odio antiebraico soltanto nella prima metà di quest’anno, un numero superato solo dai sei mesi iniziali del 2024: un incremento del 58% rispetto al 2023. Non si tratta soltanto di insulti. Nella prima metà del 2025 il CST ha contato 76 aggressioni fisiche, 92 episodi di vandalismo contro proprietà ebraiche e 572 casi di antisemitismo sul web. Secondo l’Agenzia per i diritti fondamentali dell’UE (FRA), il 96% degli ebrei europei ha subito antisemitismo, online o nella vita quotidiana, nel solo 2023.
Un picco, per esempio, si è registrato il 29 giugno, all’indomani del concerto del duo punk-rock Bob Vylan al Glastonbury Festival, quando dal palco si è urlato «Morte, morte alle IDF»: nelle 24 ore successive sono stati segnalati 26 episodi di odio antiebraico.  

Da tempo gli ebrei britannici vivono con la paura, costretti a nascondere i propri simboli religiosi per evitare aggressioni. A Londra, negli ultimi mesi, sono cresciuti gli attacchi contro abitazioni e negozi, imbrattati con vernice rossa e le firme di gruppi pro-Palestina: colpevoli, agli occhi degli aggressori, soltanto di essere ebrei.
Alla conferenza del Combat Antisemitism Movement a Vienna, Ariel Muzicant, presidente del Congresso ebraico europeo, ha parlato di una “battaglia persa”: «Il 57% degli ebrei europei pensa di andarsene. Tra qualche anno, metà delle comunità potrebbe non esistere più». Non si tratta di timori astratti. In Germania, a Stoccarda, il Simon Wiesenthal Center sta per emettere un avviso di viaggio per i visitatori ebrei, denunciando l’esistenza di vere e proprie “zone vietate” per il dilagare dell’attivismo pro-Hamas e di un antisemitismo ormai fuori controllo.

La cornice dunque è chiara: marce con slogan filo-Hamas, sermoni di imam che incitano all’odio in diretta televisiva, media che riducono la sicurezza delle comunità ebraiche a questione politica. E sullo sfondo la cronaca che racconta come a maggio, sette iraniani sono stati arrestati per un sospetto attentato contro l’ambasciata israeliana a Londra. O che in Germania, nelle stesse ore in cui gli ebrei venivano colpiti a Manchester, a Berlino la polizia fermava tre presunti operatori esterni di Hamas — due tedeschi di origine araba e un libanese — accusati, tra fucile d’assalto AK-47, diverse pistole e un ingente quantitativo di munizioni, di organizzare un attentato contro istituzioni israeliane.

E se a New York, la città con la più grande popolazione ebraica al mondo fuori da Israele, la polizia sta dispiegando pattuglie ad alta visibilità attorno alle sinagoghe, anche in Italia le cose non vanno meglio: le moschee sono in stato di agitazione con i giovani musulmani mobilitati nelle proteste per la Flotilla. Un’adesione particolarmente sentita che ha portato il presidente dell’Unione delle comunità islamiche, Yassine Lafram, a salire a bordo di una delle imbarcazioni della missione, promettendo che le «comunità islamiche rimarranno in stato di agitazione». Nel frattempo i Giovani palestinesi d’Italia, sigla laica composta in gran parte da immigrati di seconda generazione, si preparano a sciopero e manifestazione nazionale, allineandosi alle frange più rivoluzionarie della protesta: «Blocchiamo tutto per la Palestina».

Lo Yom Kippur a Manchester, trasformato in una scena di sangue davanti a una sinagoga, in un anomalo silenzio collettivo, tranne del premier Starmer, diventa allora il simbolo di un cortocircuito che l’Europa non può più fingere di ignorare. «È necessaria una maggiore protezione per tutte le religioni», ha dichiarato un rabbino alla BBC.
Il prossimo turno sarà dei cattolici in una chiesa a Natale?



terrorismo

La rivista dello Stato Islamico: «Colpite ebrei e cristiani»

24_09_2025 Lorenza Formicola

Dalle pagine di al-Naba una doccia gelata per il centro analisi del terrorismo di Parigi: l'obiettivo è portare il jihad ovunque a partire dalla Francia. Un appello-choc in nome di Gaza che mira dritto al cuore dell'Europa, e non in senso figurato.

IL LIBRO INCHIESTA

Complici del male. Sinistra e jihadisti in Francia fanno fronte comune

30_09_2025 Lorenza Formicola

Il libro inchiesta di Omar Youssef Souleimane svela i legami fra La France Insoumise, primo partito della sinistra francese e gli ambienti radicali islamici. Un'alleanza elettorale pericolosa che apre la strada alla shariah e all'antisemitismo in Francia.

MODA E TERRORISMO

La kefiah palestinese, boom di vendite nel mondo dopo il 7 ottobre

03_09_2025 Lorenza Formicola

Indumento tradizionale del Medio Oriente, la kefiah palestinese diventa simbolo di lotta con la Grande Rivolta Araba del 1936-39. E dal '68 esce dal Medio Oriente, resa celebre da Arafat, per diventare un simbolo di rivoluzione anti-borghese in Occidente. Dal pogrom del 7 ottobre è tornata di moda.

la polemica

Soros finanzia il terrorismo antifa? Nuovi indizi dagli Usa

01_10_2025 Luca Volontè

Un nuovo rapporto del Capital Research Center (CRC) di Washington presenta solide prove a sostegno delle accuse verso l’Open Society Foundations di finanziamento di organizzazioni di terrorismo interno negli USA.

JIHAD

Terrorismo virtuale, l'Isis cresce anche sul Web

01_09_2025 Lorenza Formicola

Apologia del terrorismo, propaganda e reclutamenti online: la rete dell'Isis si espande nel web, ben oltre i normali terreni di azione del gruppo terrorista islamico. E dopo anni di calma apparente, la propaganda sul Web ha ripreso a correre. 

ATTENTATO

Due ebrei uccisi a Washington. Terrorismo di matrice rossa

23_05_2025 Stefano Magni

Uccisi due giovani dipendenti dell'ambasciata di Israele a Washington, presso il Museo Ebraico della capitale. Erano Sarah Lynn Milgrim e Yaron Lischinsky, fidanzati, entrambi pacifisti. Incriminato per omicidio è l'estremista di sinistra Elias Rodriguez.