La conversione di Paolo nel gioco di luce del Caravaggio
Dalla storia di san Paolo, apostolo delle genti, è nato uno dei quadri più famosi del Caravaggio: “La conversione di San Paolo”, o “Conversione di Saulo”, dipinto a olio su tela, realizzato tra il 1600 e il 1601. Il pittore partì dalla descrizione degli Atti degli Apostoli, le cui parole hanno un peso esistenziale straordinario.
Al Senato inizia per Trump un impeachment "alla memoria"
L'impeachment di Donald Trump passa oggi dalla Camera al Senato. I Repubblicani hanno chiesto un rinvio, dunque, salvo imprevisti, si voterà il 9 febbraio. Ma che senso ha un impeachment "alla memoria", considerando che il mandato di Trump è cessato il 20 gennaio? I suoi oppositori mirano a eliminarlo dalla scena e infangarne la memoria. Anche se 74 milioni di americani lo hanno votato appena 2 mesi e mezzo fa.
Aborto: la pandemia che non fa notizia e che non passa
Aborto e coronavirus, quante differenze e quante somiglianze, ma alla rovescia. Il secondo viene combattuto, il primo è incoraggiato, anche se fa un numero di morti infinitamente superiore. L'aborto non fa più notizia e non è solo una questione di "anzianità" del fenomeno. Il coronavirus passerà, l'aborto no.
Accolite, il contrasto con la prassi della Chiesa
Gli ordini minori sono profondamente legati al Diaconato nella loro funzione, quindi devono esserlo anche quanto all’espressione del segno. Anziché sanare una prassi che rompe con la Tradizione liturgica e ne attacca la pregnanza simbolica, il Papa si è avvalso di tale modo di agire per svuotare definitivamente di significato i ministeri istituiti e renderli mere funzioni.
Scontro tra Polonia e Regno Unito per la sorte di RS
RS, il cittadino polacco "ostaggio" di un ospedale inglese, ha ricevuto lo status diplomatico da Varsavia, per poterne facilitare la liberazione dall'ospedale, ma lo stallo nel negoziato tra i due governi impedisce ancora il suo rientro in Polonia.
- DOSSIER: IL CASO RS
C'è un paese senza aborti? Sì ed è pure negli Usa
In Missouri non è materialmente più possibile abortire, poiché non c’è alcuna struttura che esegua tali interventi. La politica ha fatto la sua parte dato che nel maggio 2019 il Senato dello Stato approvò una norma che vieta l’aborto dopo le 8 settimane di gravidanza, rispetto al precedente limite di 22. A dire che la battaglia pro life non è perdente.
La Lombardia torna arancione. Ma resta rossa di rabbia
Si imputa alla giunta Fontana di aver fornito dei dati incompleti a Roma, da cui risultavano malati di Covid quasi 4 volte superiori al numero reale, motivo per cui la regione era rimasta rossa per una settimana di troppo. Fontana rimanda l'accusa al mittente: i dati erano quelli richiesti, è Roma che li calcola male. Intanto le imprese lombarde hanno perso 600 milioni di euro.
Vaccino flop, il guru del governo evoca scenari da incubo
Com’è la situazione dopo il primo mese di vaccinazione? Siamo in una situazione No Vax, nel senso che i vaccini proprio non ci sono. L'inadempienza della Pfizer fa emergere le falle organizzative e dimostra come il vaccination day sia stata una grande operazione propagandistica. Intanto però, il guru del governo Ricciardi, dalle colonne di Avvenire, evoca scenari bellici da incubo per costringerci a vaccinarci. Come ammassare 3000 persone in un palasport o inoculare l'antidoto direttamente dall'auto. Dimostrando di non conoscere le norme base della pratica vaccinale.
- VACCINO COME SACRAMENTO, ORA SI ESAGERA di Andrea Zambrano
- LOMBARDIA TORNA ARANCIONE, MA RESTA ROSSA DI RABBIA di Ruben Razzante
In hoc vaccino vinces. E sostituisce il Sacramento
Continua l'appiattimento della gerarchia a favore dell'antidoto. Il vescovo di Novara definisce il vaccino «viatico per una vita nuova». Tra metafore e giochi di parole, il senso è sempre quello: non rinasceremo finché non ci inietteremo il vaccino. Ma un vettore mRNA ogm può sostituire persino Cristo? Ecco dove ha portato la teologia contestataria del progressismo ecclesiale così aperto al mondo fino al punto da farsi fagoticare.
Petrarca nega di invidiare Dante: sarà vero?
Nelle sue opere Petrarca non adduce mai richiami espliciti a Dante, se non in rari casi e afferma addirittura di non possedere la Commedia ma di non odiare il poeta del volgare e di non esserne invidioso. Ma la realtà storica fa emergere che non tutto quanto sostenesse l’autore fosse la realtà.
Il pesce, simbolo di Cristo Salvatore
Oltre a essere fonte di nutrimento, il pesce è un simbolo molto ricorrente nelle Sacre Scritture. I primi cristiani lo usavano come segno di riconoscimento a indicare il Salvatore. Non a caso Gesù si serve molto nei suoi discorsi della metafora della pesca. E nella figura di Pietro, uno degli Apostoli pescatori e primo Papa, possiamo vedere l’anello di congiunzione tra Cristo e i credenti.
LA RICETTA: SAN PIETRO AL FORNO CON OLIVE E FINOCCHIO