La Città irreale: come il pensiero occidentale è stato demolito
Ne La demolizione del pensiero occidentale (edito a cura de Il Timone), il professor Anthony Esolen passa in rassegna tutte le più recenti minacce culturali alla ragione e alla realtà. Smettendo di credere in Dio, la cultura contemporanea si è allontanata dal reale. Ha costruito una Città irreale, che però è destinata a crollare.
Vaccini e Green Pass, il cortocircuito dei cattolici
Sulla questione dei vaccini anti-Covid e della loro obbligatorietà si sta realizzando una spaccatura netta anche all'interno di movimenti e associazioni pro-life. Ma il partito del "vaccino obbligatorio" non fa i conti con l'effettiva sicurezza ed efficacia del siero, decisamente molto limitata.
- CASO MIETTA, CACCIA AL POSITIVO NON VACCINATO, di Andrea Zambrano
Próspera, la città dove il servizio precederà il diritto
In Honduras, nelle Islas de la Bahía, sta per sorgere Próspera, una città che sarà governata di fatto da investitori privati, con leggi e forze di polizia proprie. Un’entità extra-statale, per ricchi, figlia di un progressismo sincretico, “aperta” a chiunque rivendichi sostenibilità ambientale, digitalizzazione e (finto) egualitarismo.
Sudan, secondo golpe in due anni. Nessuna sorpresa
Sudan, due anni dopo il golpe che aveva rovesciato il dittatore Bashir, un secondo golpe militare ha deposto il governo di transizione. Il tentativo di democrazia sudanese stava fallendo, fra tensioni tribali, fame e miseria, corruzione rampante e moltiplicazione dei partiti, come racconta a Fides il vescovo di El Obein, mons. Trille.
Il network di Trump, sfida al monopolio progressista
Trump, bannato a vita dai grandi social network, sta varando il suo. Non sarà un'impresa facile e già deve affrontare una causa sul copyright. Al di là dell'iniziativa economica dell'ex presidente, si tratta di un tentativo di spezzare l'alleanza fra il politicamente corretto e i monopoli mediatici. Di cui l'oscuramento di Trump è sintomo.
Se i gigawatt sostituiscono il Vangelo
Alla Settimana sociale di Taranto, conclusasi il 24 ottobre, mons. Filippo Santoro ha invitato le parrocchie a costituire “comunità energetiche” per produrre “5.2 gigawatt” da fonti rinnovabili. Anche su altri temi (“voto col portafoglio”, “consumo responsabile”, ecc.) ci si adegua alla cultura dominante, senza vere ragioni. E mai c’è un’oggettiva proposta di evangelizzare il sociale.
Solo il positivo non vaccinato è un untore irresponsabile
Positivi al covid come Ed Sheeran e Martina Colombari vengono intervistati con tutti gli onori perché vaccinati, invece Mietta viene massacrata perché non ancora vaccinata. Eppure contagio, sintomi e condizioni di salute sono gli stessi.
Consiglio Europeo, dopo la Merkel sarà il diluvio
Ultimo Consiglio Europeo a cui partecipa la Merkel, unica leader che sa ricucire le tensioni. Poi avverrà quasi certamente una spaccatura su tutti i temi più forti in discussione. Ursula von der Leyen si fa portavoce dei Paesi occidentali contro i valori cristiani di Polonia e Ungheria. E anche sull'immigrazione l'Ue è profondamente divisa.
"Vita, famiglia, politica: i miei appunti per il Sinodo"
Il no all'aborto e il sì alla vita, la testimonianza cristiana in un paese come il Brasile, dove anche i politici cattolici pensano che la fede non c'entri con la politica, i cattolici che finiscono nella rete dei pentecostali e la famiglia in disgregazione. L'arcivescovo di San Paolo Scherer illustra alla Bussola il Sinodo.
San Carlo, coraggio, pietà e dottrina di un eletto
San Carlo Borromeo rimane un esempio che attraversa i secoli, non solo per la sua grande pietà e capacità di sacrificio, ma anche per il suo coraggio, caratteristica delle anime elette. Il Concilio di Trento, la peste di Milano, i sinodi e il rapporto col potere. Fu riformatore di ordini e promotore di nuove spiritualità. E fiorirono i miracoli per sua interecessione.
- LA RICETTA: SBRISOLONA
Eutanasia, contrastare la deriva: azione e fede
Suicidio assistito: il processo rivoluzionario procede facendo due passi in avanti e uno indietro. Qualche rimedio “casalingo” per arrestare il male che avanza: informazione sana, formazione, parola, azione, ma soprattutto la fede perché è dalle ginocchia piegate che parte il cambiamento.