Xi Jinping, un'assenza ideologica dal G20
Oltre alla passerella dei potenti della terra, confluiti a Roma per il G20 (che inizia oggi), notevoli sono le assenze. Manca Vladimir Putin e soprattutto è assente Xi Jinping. Il presidente cinese, protagonista degli scorsi summit, sta dando una stretta al capitalismo interno e agli scambi internazionali della Cina. Sta probabilmente dando inizio a una nuova fase molto più comunista.
India, si aggrava la persecuzione dei cristiani
Il premier indiano Modi oggi dal Papa a mostrare il volto buono del suo governo, ma la realtà è che per i cristiani è sempre più difficile vivere nella "sua" India: solo dall'inizio dell'anno sono stati denunciati già più di 300 casi gravi di persecuzione: attacchi a chiese e proprietà ecclesiali, omicidi, vessazioni e abusi, dietro il pretesto delle “conversioni forzate”.
Meta, i rischi del mondo virtuale di Zuckerberg
Una vita parallela in un universo parallelo. Non è un film di fantascienza, ma il progetto di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook ed ora di Meta, compagnia che costruirà un nuovo "metaverso". Si potrà vivere in una realtà virtuale, con un avatar che agisce in nome e per conto nostro? I rischi (mentali), che corriamo oggi con i social network, verrebbero amplificati.
Comunione agli abortisti, l'assist del Papa a Biden
La visita di Biden a Roma e il clamoroso assist del Papa che lo avrebbe definito un «buon cattolico» dicendogli di «continuare a ricevere la Comunione». Il presidente Usa ha tirato fuori l'asso dalla manica per sferrare un colpo da ko ai vescovi USA a pochi giorni dal voto sulla coerenza eucaristica. Ma Bergoglio ha già detto di non aver mai negato la Comunione ad alcuno. Nuovo appello del cardinal Burke.
La Chiesa accogliente che chiude le porte a Bolsonaro
Il presidente brasiliano Bolsonaro è un capo di Stato che partecipa regolamente al G20 e sulla cui testa non pende alcun mandato di cattura internazionale. L'irritazione di sindaco e diocesi di Padova per la cittadinanza conferitagli per ragioni anagrafiche da Anguillara Veneta è figlia di un pregiudizio politico e di una simpatia della stessa Chiesa che pende a Sinistra. Il cocalero Morales è stato accolto con tutti gli onori in Vaticano, un presidente regolarmente eletto, ma osteggiato dalla Sinistra internazionale, invece viene snobbato e trattato da delinquente.
Mali post vaccino, le storie di Emiliano e Alessandra
Studente di Scienze infermieristiche, Emiliano è costretto alla vaccinazione anti-Covid per non essere sospeso dal tirocinio. Venti minuti dopo l’inoculo iniziano per lui i problemi e, a distanza di quasi due mesi, soffre ancora di cefalea e dolore al petto. Un forte mal di testa, fin da maggio, anche per Alessandra, insieme a un continuo affanno che le impedisce di fare anche solo una passeggiata e altri gravi disagi dopo la seconda dose. La Bussola racconta le loro storie.
Inchiesta sulla fede in Italia, una paziente comatosa
Pubblicati i dati di una ricerca del 2017-2019 commissionata dalla Cei e basata su 3238 questionari. La frequenza settimanale alla Messa è del 22% (era il 31% nel ’95), quasi il 20% non crede nella vita dopo la morte e il 26,5% si dice cattolico “ma a modo mio”. La presa di distanza è soprattutto sulla morale, segno di una fede nel dubbio che ha fatto scuola. Ma invertire la rotta si può.
Dietro la multa alla Polonia c’è l’Ue sovietica
Perché la Corte dell’Ue ha multato per un milione di euro la Polonia già impegnata a modificare le norme sulla giustizia? L’establishment comunitario non sopporta i valori cristiani del Paese, il cui Parlamento ha da poco messo in agenda una proposta di iniziativa popolare contro i dogmi Lgbt. E pure Solidarność, dopo un’altra multa, accusa l’Ue di fare “quello che fece Mosca in passato”.
«Sulla Zan serviva dialogo». La Chiesa che piange il ko
Secondo Avvenire l’archiviazione dello Zan «non è un bel giorno per la società italiana» e se la prende con gli «odiatori e menatori seriali»; e monsignor Paglia si rammarica del dialogo mancato. Ci sono situazioni in cui bene e male si contrappongono frontalmente. Purtroppo la Chiesa del dialogo non riesce più a vederle.
Mapuches, quante simpatie per un falso indipendentismo
Un incendio di un club sportivo nella provincia di Rio Negro in Argentina è solo l'ultimo episodio, ma nel carnet dei mapuches si trovano anche attacchi alle chiese. Il tutto nel nome di un indipendentismo che non ha ragioni storiche e che ha nella Resistencia Ancestral Mapuche il suo braccio armato. Viaggio alla scoperta di un fenomeno che parte da lontano e che si nutre di simpatie ad alti livelli, Governo nazionale e qualche vescovo compresi.
Lo Stato di emergenza come eutanasia della democrazia
Sovrappopolazione, clima, Covid-19: da settanta anni ormai un Potere che muove la politica, l'economia e i media instilla nella popolazione la paura per fenomeni inventati o sopravvalutati. Così si applica un continuo stato di emergenza che permette a delle "élite illuminate" di imporre politiche e restrizioni della libertà che sarebbero impossibili in tempi normali. Presentiamo il testo dell’intervento del direttore della Nuova Bussola Quotidiana al convegno “The Global Governance Conundrum”, organizzato dall’Acton Institute a Roma il 28 ottobre.
Il "premio verde" di Gates già lo paghiamo in bolletta: è il prezzo della transizione
Uno spettro si aggira per l’Italia: l’inflazione. Arrivano i primi rincari sui prezzi del carrello della spesa, ma l’impatto peggiore sarà sulle bollette energetiche. Le Banche centrali rassicurano: «Sarà un effetto temporaneo». E Bill Gates parla di «premio verde». Se le cause di lungo periodo dell'inflazione che già vediamo sono legate alla politica monetaria espansiva e quelle di breve ai lockdown (che ha disarticolato la catena produttiva), la causa specifica di questi rincari è la transizione verde. La nuova politica ecologista di cui Bill Gates è uno dei principali profeti.