Per Biden, la guerra in Ucraina è imminente
In Ucraina “la guerra può scoppiare in ogni momento, da adesso”. È questo il messaggio tutt’altro che rassicurante lanciato ieri dalla Casa Bianca. E nell’intervista rilasciata alla Tv Nbc, il presidente Biden invita anche tutti i cittadini americani a lasciare il prima possibile l’Ucraina. Ma il governo di Kiev invita alla calma.
Eppur si muove: la riforma della giustizia
La politicizzazione della magistratura è uno dei principali problemi della nostra democrazia. E nessuno è riuscito a riformarla. Forse adesso qualcosa si muove: il governo Draghi ha presentato la riforma, che andrà poi discussa in Parlamento (senza fiducia). È un primo tentativo di separare la magistratura dalla politica.
Padre e madre, due film ne ricordano il significato
Due film girati a latitudini lontanissime ribadiscono il valore ineliminabile di paternità e maternità, che appartengono alla natura e al cuore dell’uomo. È ciò che ci mostrano la pellicola cinese “One Second” di Zhang Yimou e “Stringimi forte” del francese Mathieu Amalric.
10 parole per capire la crisi della politica. E uscirne
L’odierna non-cultura politica nasce da fraintendimenti di concetti fondamentali. Per invertire la rotta, bisogna prima riscoprire l’alfabeto della buona politica e spiegare, nell’ottica della DSC, termini quali autorità, Costituzione, democrazia, legge, Stato, ecc. Questo il fine dell’ultimo numero del Bollettino dell’Osservatorio Van Thuân, intitolato “La politica in 10 parole chiave”.
Puoi scegliere l'eutanasia, ma non le cure per tuo figlio: a che libertà giochiamo?
Da un lato c'è "Mario" che ha ottenuto l'ok al "farmaco" letale che lo ucciderà «nel modo più dignitoso possibile»; dall'altro i genitori ai quali è stata sospesa la potestà genitoriale per una richiesta di trasfusione "no vax". Di qua una Corte che tutela la libertà individuale fino a permettere il suicidio; di là i tribunali che negano la libertà di cura dei genitori. Schizofrenia di Stato in cui la libertà viene tutelata o negata se in accordo o in disaccordo col principio di volta in volta sposato dall’ordinamento giuridico.
Dietro gli attacchi a Benedetto la lobby Lgbt
L'attacco a papa Benedetto XVI arriva sull'asse Roma-Germania nel momento di massima pressione per promuovere l'agenda Lgbt nella Chiesa, anche in vista del Sinodo. E sullo sfondo c'è la posizione contrapposta sullo scandalo degli abusi sessuali: a Benedetto non si perdona l'aver denunciato la crisi di fede che è alla base della corruzione morale. Il paradosso è che a cercare di incastrarlo sugli abusi sono proprio coloro che li favoriscono e li promuovono.
Akash Bashir, storia di un martire pakistano
Akash Bashir potrebbe diventare il primo santo martire pakistano. Diciottenne, membro del servizio d'ordine della chiesa di Saint John, a Lahore, durante un attentato nel 2015 abbracciò l'attentatore suicida, sacrificandosi per salvare i fedeli. Ora è Servo di Dio, primo passo sulla strada della canonizzazione. Il suo esempio incoraggia i cristiani perseguitati.
Von Balthasar, la Messa antica e la vanità di Grillo
Andrea Grillo manifesta una forte idiosincrasia nei confronti della storia. Come dimostra nel dibattito in cui presenta von Balthasar come un fautore dell'estinzione della Messa in rito antico. Cosa che non fu. Ma così si impossessa di una persona vissuta nel passato per decidere se le sue idee fossero o no accettabili.
Caro bollette, effetto di una strategia energetica suicida
Ieri sera, dalle 20 alle 21, circa 8mila comuni italiani hanno spento le luci sulle loro sedi amministrative e su alcuni dei monumenti principali. Lo hanno fatto per protestare contro il caro bollette. Il governo prova a metterci una pezza, con sgravi e sussidi. Ma è la strategia energetica che lascia a desiderare.
Carrel, il medico e Nobel che si convertì a Lourdes
Prima di salire (per un favore a un collega) sul treno di malati diretti a Lourdes, Alexis Carrel credeva solo nella scienza umana. La guarigione inspiegabile e improvvisa, sotto i suoi occhi, di Maria Bailly, una tubercolotica all’ultimo stadio, lo lasciò senza parole. Fino a farlo arrendere alla Santa Vergine.
Nel malato, il Suo volto. Quel che abbiamo scordato oggi
La Giornata Mondiale del malato: quanti ammalati di Covid hanno vissuto la malattia in solitudine? Tante piccole tragedie quotidiane nello scenario del grande reset sanitario dove si è persa la centralità del malato e dove l’enfasi è stata posta sulla malattia. Un calvario reso più dolente dalla lontananza della Chiesa dai luoghi di cura. Per rendere più umana l'assistenza sanitaria invece bisogna rifarsi a una visione trascendente dell'uomo.
- MARIA, LA MADRE CHE SOCCORRE I MISERI, di Aurelio Porfiri
Maria, la Madre che soccorre i miseri
Chi soffre pensa da chi può essere consolato, e spesso questa figura è la madre. E chi può farlo più di Colei che è rimasta, partecipe al dolore del Figlio, sotto la Croce? L’antifona "Sancta Maria, succurre miseris" ce lo ricorda…