Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nereo e Achilleo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Edith Stein, Wojtyła e la ricerca della Verità
UNITI DALLA CROCE

Edith Stein, Wojtyła e la ricerca della Verità

Sono vari i punti di contatto tra santa Teresa Benedetta della Croce, di cui oggi ricorre l’80° anniversario del martirio, e san Giovanni Paolo II: l’amore per il Carmelo, la certezza che le speranze dell’uomo poggiano sulla forza redentrice della Croce, il senso antropologico della ricerca della Verità...


Programmi e candidati, su questo sarà giudicato il centrodestra
VERSO IL 25 SETTEMBRE

Programmi e candidati, su questo sarà giudicato il centrodestra

Mentre appare evidente la deriva radicale del centrosinistra, si deve ancora dimostrare che nei programmi e nelle intenzioni del centrodestra ci sia attenzione ai princìpi non negoziabili. E in questi giorni in cui si scelgono i candidati sarà importante che i partiti mandino un segnale chiaro in questo senso.
- ELEZIONI, UN'OCCASIONE PER COLPIRE IL SISTEMA, di Stefano Fontana


Crisi Taiwan, c'è bisogno di pompieri non di piromani
SCENARI

Crisi Taiwan, c'è bisogno di pompieri non di piromani

Dall’Ucraina ai Balcani, dal Medio Oriente all’Asia-Pacifico il mondo ribolle di tensioni che di giorno in giorno si fanno più pericolose. Soprattutto a inquietare è il fatto che di fronte agli incendi che scoppiano non ci siano pompieri disponibili. E la crisi di Taiwan è particolarmente pericolosa perché l'equilibrio poggia su alcune finzioni.


Il Brasile alle urne con l'incognita del voto cattolico
PRESIDENZIALI

Il Brasile alle urne con l'incognita del voto cattolico

Nonostante i difficili rapporti con la Chiesa, Bolsonaro punta sui principi cari all’elettorato cristiano, mentre lo sfidante Lula vanta un buon rapporto con il Papa, ma si rivela ondivago sulla difesa della vita. Ma nessuno dei due può eludere l’importanza del fattore religioso nel Paese con la più grande comunità cattolica.


Israele e Gaza, tregua dopo la tempesta di fuoco
MEDIO ORIENTE

Israele e Gaza, tregua dopo la tempesta di fuoco

Trentaquattro morti è il pesante bilancio della serie di attacchi punitivi di Israele nella Striscia di Gaza, dove sono stati colpiti anche due leader della Jihad Islamica. Pioggia di razzi su Israele. In serata annunciata una tregua grazie alla mediazione dell'Egitto.


Morte cerebrale e dignità, le domande del caso Archie Battersbee
DOPO LA MORTE

Morte cerebrale e dignità, le domande del caso Archie Battersbee

Tra le tante questioni sollevate dalla vicenda del caso Archie Battersbee, il 12enne morto sabato scorso in un ospedale di Londra dopo il distacco del ventilatore voluto dai medici e ordinato dai giudici, merita sottolineare le  strumentalizzazioni della morte cerebrale. E l'ambiguità del concetto di dignità umana.


“Taiwan, le azioni della Cina sono irresponsabili”
L’INTERVISTA / LEE

“Taiwan, le azioni della Cina sono irresponsabili”

L’ambasciatore di Taiwan presso la Santa Sede, Matthew Lee, in questa intervista con la Bussola condanna a gran voce l’azione militare della Cina comunista. «È un tentativo unilaterale di creare una crisi». Lee ribadisce che la Repubblica di Cina (Taiwan) non fa parte della Repubblica Popolare Cinese e che Pechino non ha mai governato Taipei.


Un vescovo denuncia la tragedia della Nigeria
LO SCENARIO

Un vescovo denuncia la tragedia della Nigeria

Esteri 08_08_2022 Anna Bono

Monsignor Gopep, vescovo ausiliare di Minna, dipinge la drammatica situazione della Nigeria. Non solo per il dilagare della violenza, ma soprattutto per l’inazione del governo nazionale e di quelli statali, responsabili di una situazione da tempo fuori controllo. E denunciando un terribile, ma realistico sospetto...


Scoprendo Clusone, connubio di arte e cultura
VACANZE LETTERARIE / 6

Scoprendo Clusone, connubio di arte e cultura

Capoluogo della Val Seriana, Clusone offre un connubio perfetto tra la possibilità di riposo e le occasioni di cultura e di arte, dal ripercorrere i passi del salotto di casa Maffei alla magnifica Basilica di Santa Maria Assunta.


Domenico, un richiamo per la Chiesa “di fronte” al mondo
IL SANTO

Domenico, un richiamo per la Chiesa “di fronte” al mondo

Le fonti storiche ci restituiscono un quadro ben distante dall’immaginario creato dalla formula “A tavola con san Domenico” usata per il giubileo del 2021. I suoi pasti erano molto sobri, silenziosi. Spesso si addormentava a mensa a causa delle veglie in preghiera. Il fondatore dei Frati predicatori era pieno di compassione per gli uomini ingannati dall’errore, denunciava l’opera del demonio, piangeva per i peccati altrui.


Elezioni 25 settembre, un'occasione per colpire il sistema
VERSO IL VOTO

Elezioni 25 settembre, un'occasione per colpire il sistema

La situazione politica appare confusa, ma in realtà è chiara. Con la caduta del governo Draghi non è caduto solo un governo ma un sistema politico – che unisce partiti , settori della magistratura, intellettuali, media, associazionismo dei "nuovi diritti" e dell'ambiente – che governa da molto tempo l’Italia e che continuerà a governarla in eterno se il 25 settembre non subirà un indebolimento.


Newman: Distacchiamoci dal mondo, volgiamoci al Dio vero
ORA DI DOTTRINA / COMPITI ESTIVI

Newman: Distacchiamoci dal mondo, volgiamoci al Dio vero

Catechismo 07_08_2022

Nel mese di agosto sospendiamo le video-lezioni di catechismo, ma proponiamo alcune letture di santi, dottori e padri della Chiesa che approfondiscono alcuni dei temi già trattati in questi mesi. Cominciamo oggi con un brano di san John Henry Newman, che spiega come siano inconciliabili la logica della fede e la logica del mondo.