Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Francesca Saverio Cabrini a cura di Ermes Dovico
GOVERNO MELONI

Flat tax e quoziente familiare, la rivoluzione possibile

Flat Tax e quoziente familiare sono le due novità promesse dalla riforma fiscale del governo Meloni. Le implicazioni, anche morali, sono importanti e si tratterebbe del primo cambio di paradigma nel sistema fiscale italiano. Si punirebbe meno, non solo chi guadagna di più, ma anche chi ha la famiglia più numerosa. 

Editoriali 14_11_2022
Meloni e Giorgetti

Flat Tax e quoziente familiare sono le due novità promesse dalla riforma fiscale del governo Meloni. Le implicazioni, anche morali, sono importanti e si tratterebbe del primo cambio di paradigma nel sistema fiscale italiano.

La flat tax non è una novità, era stata proposta da Berlusconi già nel suo primo governo (1994): un’aliquota unica del 33%. Poi è stata rilanciata da Armando Siri quando era alla testa del suo piccolo partito Pin e proposta dallo stesso Siri una volta che confluì nella Lega: un’unica aliquota del 15%. La flat tax è sempre stata considerata un’utopia, perché la Costituzione stessa prevede che le tasse debbano rispettare un criterio di progressività: chi guadagna di più deve pagare anche proporzionalmente più tasse, con aliquote più alte man mano che cresce il reddito o l’utile. La flat tax non rispetta questo principio, perché prevede un’aliquota unica per qualsiasi fascia di reddito: a prescindere da quel che guadagni paghi sempre il 15% di tasse. Il centrodestra l’ha comunque adottata di nuovo, sempre con l’aliquota unica del 15%. Questa volta si tradurrà in realtà?

Il piano su cui lavora il governo Meloni è molto prudente. Prevede l’estensione della flat tax a categorie sempre più ampie di lavoratori, ma mai a tutti i contribuenti in un solo colpo. I primi a beneficiarne sono già i lavoratori autonomi con partita Iva a regime forfetario che fatturano meno di 65mila euro all’anno. La prima parte della riforma che verrà introdotta dal ministro Giorgetti dovrebbe prevedere (salvo cambiamenti) l’estensione della tassa piatta a tutte le partite Iva che fatturano fino a 85mila euro all’anno. Secondo altre anticipazioni, il limite potrebbe essere addirittura portato a 100mila euro. La seconda parte della riforma riguarda anche i lavoratori dipendenti, finora soggetti unicamente a imposta progressiva (Irpef). La tassa piatta, almeno inizialmente, verrebbe applicata all’incremento marginale del reddito. Quindi ad essere tassato al 15% non sarebbe il reddito da lavoro nel suo insieme, ma la differenza fra il reddito dichiarato quest’anno e il reddito più alto fra quelli dichiarati negli ultimi tre anni. In ogni caso, è un risparmio, per il contribuente, rispetto all’attuale tassazione progressiva.

La flat tax ha subito una serie di critiche morali ed economiche negli ultimi trent’anni di dibattito politico in Italia. Prima di tutto è considerata una forma di tassazione che “favorisce i ricchi” e da un punto di vista economico si teme che riduca fortemente il gettito. Il secondo punto è indimostrabile, non essendo mai stata testata in Italia, anche se negli altri Paesi in cui esiste già da decenni, soprattutto nell’Est europeo, si è rivelata un volano della crescita. È invece bene soffermarsi sulla critica morale alla flat tax: veramente favorisce i ricchi? La tassa ad aliquota unica permette di guadagnare di più. Sottrarre il 15% da 20mila euro all’anno non è come sottrarre il 15% da 100mila. Ma da un punto di vista morale rispetta il principio della proporzionalità: ciascuno contribuisce secondo quel che guadagna.

Il principio opposto, quello della progressività, invece, implica un volere punitivo nei confronti di chi guadagna di più. Non solo deve contribuire di più in senso assoluto, ma anche in proporzione: se il mio reddito è di 15mila euro, pago il 23%, ma se supero i 50mila pago il 43% (quasi la metà).

È quindi difficile sostenere che il secondo principio, quello della progressività, sia moralmente più equo rispetto a quello della proporzionalità. A meno che la ricchezza non venga considerata una colpa.

Per quanto riguarda la seconda riforma, il quoziente familiare, si sa ancora poco. Ma si conosce il principio: “più numerosa è la famiglia, meno tasse paghi”. Ed è un criterio che, anche in questo caso, rispetta la proporzionalità, perché i figli, finché non sono maggiorenni, non hanno un reddito da lavoro. L’attuazione del quoziente familiare dovrebbe (è solo un’ipotesi) consistere nello spalmare il reddito imponibile sul numero dei componenti del nucleo familiare.

Le due novità, se attuate bene, cambierebbero paradigma. Finora infatti il sistema fiscale italiano punisce chi guadagna di più e chi ha la famiglia più numerosa, scoraggiando crescita economica e demografica. Con la nuova tassazione (sempre che vengano mantenute le promesse) si dovrebbero rimuovere, almeno in parte, queste due grandi barriere alla crescita.