Dalla salvezza al salutismo con lo "sparaostie"
L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l'allarme per possibile epidemia di aviaria e Sars, e torna di moda il dispenser per ostie (video), per evitare qualsiasi contatto: una trovata sconcertante. Come quella dell'ostia già imbevuta di vino (analcolico).
Il silenzio è mettere Dio al primo posto
Se vogliamo la presenza di Dio nei nostri cuori e nella nostra vita, bisogna che impariamo a fare silenzio. L'esempio di Marcello Candia, che si fece costruire una cappellina nella sua fabbrica, per poter pregare e non essere travolto dalla vita.
Aggressioni con gli acidi: la forza dei vili
Tre donne e un uomo sfigurati nell'ultimo mese, una catena allarmante: l'uso degli acidi per cancellare l'identità della vittima era finora stata una prerogativa di Afghanistan, Pakistan e Bangladesh. Ecco cosa c'è dietro queste genere di crimine...
Da Otranto agli Indios, un esempio che ci interroga
Gli ottocento martiri di Otranto, madre Laura Montoya e madre Maria Guadalupe García Zavala: ieri le prime canonizzazioni di Papa Francesco. Che ha posto l'accento sulla "perseveranza apostolica".
Marcia per la vita, un grande successo
30 mila persone hanno sfilato a Roma per testimoniare l'impegno a difesa della vita e della famiglia naturale. Rilevante la presenza dei giovani. Delegazioni anche da Polonia, Francia e Cina, gemellaggio con la March for Life di Washington. E con la benedizione di Papa Francesco.
"Fedele alla Linea" e a ciò che si è incontrato
Fedele alla Linea è il docufilm appena, uscito nelle sale, su Giovanni Lindo Ferretti, l'icona punk dei CCCP convertitasi al cattolicesimo. «Sono un cattolico, ma solo gli sciocchi pensano che sia una dichiarazione ideologica. E non significa che sono a posto».
Benedetto XVI e i martiri di Otranto
Oggi papa Francesco canonizzerà gli ottocento martiri che nel 1480 preferirono la morte per mano islamica all'abiura della fede. Un evento che è stato lanciato da Benedetto XVI il giorno stesso in cui riferì alla stampa il suo vicino abbandono.
Giotto e il segreto delle nozze di Cana
In tempi in cui si torna a parlare di Dan Brown – tra una settimana esce un libro su Dante – è utile ricordare che l'arte cristiana è piena di leggende e simboli. Anche Giotto, rifacendosi a scritti risalenti ad età agostiniana, inserisce nel celebre riquadro delle nozze di Cana...
Lucano: l'aldilà, senza fede, è superstizione
Pharsalia di Lucano risponde all'Eneide di Virgilio descrivendo un'aldilà privo di dimensione metafisica, ricco solo di magia, superstizione, pozioni e orridi rituali. Ecco cosa succede se, nella creazione di un oltremondo letterario, ci si dimentica della religione.
Il "caro" aborto
In tempi come i nostri, di pressione fiscale alle stelle e di recessione economica record, l’unica ricetta sicura per rilanciare il Paese è il taglio delle spese pubbliche inutili. Come ad esempio l’aborto. Una spesa che si avvicina ai 200 milioni di euro all'anno.
La "finta" ritirata Usa da Kabul
Le truppe alleate della missione ISAF lasceranno il territorio afghano entro il 2014, ma l’Alleanza Atlantica e i principali Stati membri stanno già mettendo a punto la missione successiva che si occuperà di addestramento.
L'ultimo regalo della Fornero: sdoganata la pedofilia
L'ultimo atto della Fornero: aderire a un progetto sperimentale del Consiglio d'Europa contro le discriminazioni. Sarà proibito essere contrari al matrimonio gay; scuola e lavoro come campi di rieducazione; apertura alla pedofilia.