Quelli che hanno frainteso papa Bergoglio
Catalogato come uno "di sinistra", in realtà papa Francesco si pone nel solco dei santi sociali: impegno straordinario a favore di ogni miseria umana, e intransigenza dal punto di vista dottrinale. Ma anche una grande devozione per la Madonna. Da Il Corriere della Sera.
Stop ai processi mediatici
La cronaca giudiziaria, che interagisce con le libertà fondamentali di ogni individuo, non dovrebbe mai pretendere di anticipare il verdetto di un processo né cedere alla tentazione di trasformare il dolore di qualcuno in uno spettacolo pubblico.
Novità, armonia e missione: i tre nomi dello Spirito
Papa Francesco ha celebrato la Messa di Pentecoste con i movimenti ecclesiali chiedendogli di riflettere su caratteristiche dell’azione dello Spirito Santo e torna a denunciare una Chiesa autoreferenziale. - Meglio una Chiesa incidentata che una Chiesa chiusa
Vaticano alla Biennale come farsi del male
La tanto sbandierata "prima volta" del Vaticano alla Biennale di Venezia lascia molto perplessi sia per il contesto sia per le stesse scelte artistiche nel padiglione vaticano, fortemente ambigue.
Quando la codardia si traveste da diplomazia
Nessuna svolta sui marò data dal nuovo governo Letta. Latorre e Girone verranno con ogni probabilità estradati come due criminali e c’è da scommettere che a Roma qualcuno cercherà di spacciare questa resa all'India per un successo.
Tutti i gay dei presidenti
Nella Giornata contro l'omofobia, interventi paralleli di Napolitano, Grasso e Boldrini a sostegno dell'introduzione del reato di omofobia. Dal riconoscimento delle unioni gay alla "cura" dei presunti omofobi.
Meglio una Chiesa incidentata, che una Chiesa chiusa
Duecentomila persone hanno accolto il Papa in Piazza San Pietro per la veglia di Pentecoste con i movimenti ecclesiali. Parlando a braccio, Papa Francesco ha risposto a quattro domande preparate dai movimenti rispettivamente sulla «fragilità della fede», sulla sua comunicazione nell’evangelizzazione, sui poveri e l’etica della politica, e sulle persecuzioni che i cristiani oggi si trovano ad affrontare.
Anche lo sdegno è una virtù
Presentata dai Giuristi per la Vita la denuncia per lo spettacolo blasfemo al Concertone del 1° Maggio, organizzato da Cgil, Cisl e Uil, c'è ancora qualche riflessione da fare sulla sostanziale indifferenza dei cattolici davanti a queste offese.
Tommaso Moro, un santo contro gli Enrico VIII oggi in giro
«Chiedo di pregare per me.Testimoniate che sono morto nella fede e per la fede della santa chiesa cattolica. Muoio fedele servo del re, ma prima servo di Dio». In occasione dell'Anno della Fede, la mostra di una storia straordinaria.
Chiesa: prima i contenuti, poi i mezzi
Domenica scorsa si è celebrata la 47esima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Una particolare attenzione al mondo digitale, dove è possibile diventare nuovamente "pescatori di uomini". Se diciamo qualcosa di importante.
Padre e Sposo "sui generis"
San Giuseppe è patrono di lavoratori, economisti, falegnami e quant'altro. Ma il maggior merito di questa straordinaria figura del Vangelo è stata conferire "messianicità" a Gesù in quanto diretto discendente di Davide.
Corte Europea per la Distruzione dell'Uomo
Giudicando sul caso di una anziana signora svizzera che si era vista negare il ricorso all'eutanasia, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha dato torto alla Svizzera - che già in fatto di eutanasia è molto aperta - chiedendo "chiarezza" legislativa.