Partiti e Province, rimedi peggiori dei mali
Le riforme promesse da Renzi e quelle varate dal governo sono provvedimenti confusionari e costosi. Alle Province si sovrappongono non ben definite Città Metropolitane, i partiti dovrebbero perdere il finanziamento, ma costano ancora cari.
Legalizzazione delle droghe, argomenti stupefacenti
Nel dibattito sulla legalizzazione delle droghe leggere entrano a gamba tesa anche i sociologi. Un argomento fra i più usati è: legalizzare i comportamenti sociali più diffusi. Dunque dobbiamo legalizzare anche la corruzione?
Il miracolo dello stravedamento
Si chiama ‘stravedamento’: si vede quello che normalmente sembra non esserci e che pure ci circonda. Capita anche con le persone. Non appare solo il loro volto, vieni condotto oltre, a intravvedere uno spazio inconsueto.
L'opera incompiuta di Ariel Sharon
Ieri è morto il generale e politico israeliano Ariel Sharon. Un personaggio maledetto dalla memoria collettiva. Ma sfugge la visione di lungo periodo di questo stratega, che mirava alla pace pur sapendo di dover lottare ancora per molto.
Giovanna e Luca, l'attesa di un bimbo malformato
Ieri abbiamo incontrato al nostro Centro di Aiuto alla Vita una coppia in attesa di due gemelli. La diagnosi prenatale rivela che purtroppo per uno dei due esiste il sospetto di malformazione. Perché farlo nascere in questo caso?
Tutti chiudono le porte in faccia agli immigrati
L'Oim (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) è preoccupata per la progressiva chiusura delle frontiere. Espulsioni e nuove barriere si notano in Marocco, Arabia Saudita, Israele. Solo la Birmania si preoccupa per il rimpatrio dei birmani.
La cattedrale di Ancona
La cattedrale dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo è dedicata a San Ciriaco, martire della fede nel 363. Costruita sui resti di un tempio di Venere, in posizione panoramica, è un capolavoro di arte romanica, decorata con animali fantastici.
Il Papa atteso in Giordania, fra i disperati siriani
Sottovalutato dai media, il regno di Giordania ha accolto 1 milione di profughi siriani. Il Papa andrà a incontrarli, il prossimo 24 maggio, proprio nel luogo del Battesimo di Gesù. Sarà un secondo momento di preghiera per la pace in Siria.
La Fiat vive nel mondo reale. L'Italia no
La Fiat non è più il carrozzone para-statale degli Agnelli, che campava di sussidi. Quella di Marchionne si è fusa con la Chrysler ed è diventata una multinazionale. Ma la classe politica e sindacale italiana non se n'è ancora accorta.
Benedetto e Francesco, uno sguardo più realistico
Ci sono letture di questo Pontificato viziate da un pregiudizio, positivo o negativo. Per comprenderlo bisogna ripercorrere la storia del pontificato precedente.
Stadio Mapei, una dimostrazione di civiltà
Allo Juventus Stadium di Torino, i tifosi più piccoli urlavano insulti contro il portiere dell'Udinese esattamente come i più grandi. Ma non ci sono solo esempi di sfascio. Allo Stadio Mapei di Sassuolo, i 120 piccoli tifosi della squadra di casa...
Cannabis, riparte il circo degli spinellati
Chi oggi torna alla carica per la liberalizzazione delle droghe cosiddette "leggere", ripropone vecchi luoghi comuni ampiamente smentiti dai fatti. In realtà la distinzione fra droghe pesanti e droghe leggere è falsa.












