Il paese dei suicidi di carta
Sui giornali si dà ampio spazio ai suicidi per motivi economici, ma i dati mostrano che in Italia c'è una tendenza alla diminuzione e il tasso di mortalità per suicidio è tra i più bassi dei paesi Ocse: metà della Germania e un quarto della Finlandia.
San Luca: la Madonna sui colli di Bologna
Nel 1194 a Bologna, sul Colle della Guardia, fu posta la prima pietra della Basilica della Madonna di San Luca, un santuario barocco costruito poi tra la fine del Seicento e i decenni successivi. Qui tuttora si venera la miracolosa icona della Vergine con Bambino, attribuita all’evangelista Luca.
Gómez Dávila, un'opera lunga una vita
Cento anni fa nasceva il pensatore cattolico colombiano, che si definiva "un vero reazionario" e che ha lasciato una lunghissima raccolta di aforismi in cui si rivela una straordinaria capacità di leggere il senso delle cose e del tempo.
Liturgia, la sovrastruttura è bellezza
L'invocazione della semplicità nel vivere la liturgia è facilmente equivocabile e si trasforma in degenerazioni e abusi che tolgono tutta la Bellezza del culto a Dio. Non così la intende il Concilio Vaticano, la cui Costituzione sulla liturgia parla di "nobile semplicità".
Mangiare insetti? L'ultima "moda" Fao
Già lo aveva detto l’Unione Europea, adesso lo ribadisce la Fao: si devono mangiare insetti. Quali? Cavallette, cicale, api, formiche, bruchi, larve e altre leccornie per raddrizzare la dieta di questo Occidente “troppo viziato”.
Clonazione, scandalizzati per il motivo sbagliato
Il tentativo di clonazione in Oregon non deve far pensare alla possibilità di creare "copie" di esseri umani. Lo scandalo è creare e uccidere un uomo per curarne un altro.
Dacca, una scandalosa tragedia che ci interroga
Il crollo del palazzo Rana Platz a Dacca del 24 aprile ci ricorda che anche noi in Italia comperiamo abiti a buon prezzo per lo sfruttamento disumano di quattro milioni di lavoratori.
Il rifiuto di Dio e dell'uomo alla base della tecnocrazia
Ieri Papa Francesco ha riproposto un insegnamento fondamentale del Magistero di Benedetto XVI sulla crisi economica internazionale. Le radici sono antropologiche e vanno cercate nel rifiuto della nozione di bene comune e nel rifiuto di Dio che ispirano l’ideologia dominante dei poteri forti.
Dan Brown: un manifesto per la cultura della morte
L'autore de "Il Codice da Vinci" rilancia il mito dell'esplosione demografica e bersaglia la Chiesa. Nel racconto un virus "sterilizza" il mondo, e ritornano miti screditati con lo scopo di fare propaganda per l'aborto, l'eutanasia e l'infanticidio.
Se tutto è "cosa" la violenza diventa legge
Nel dibattito sul femminicidio si dimentica che il cuore del problema sta nella "cosificazione", nel rapporto ridotto a possesso. E la violenza sulle donne ha la stessa radice dell'aborto, dell'eutanasia, della qualità della vita.
Gosnell condannato, gli orrori continuano
Carcere a vita per Kermit Gosnell, il medico che uccideva bambini nati vivi dopo l'aborto. Ma mentre un caso si chiude spunta un'altra clinica degli orrori in Texas: bambini nati vivi uccisi in modo barbaro e poi gettati nella spazzatura.
Lo Spirito Santo ci protegge dal relativismo
Il Papa ricorda che è lo Spirito a guidarci alla "Verità tutta intera", come aveva detto Gesù. Per questo raccomanda una preghiera da recitare tutti i giorni, per chiedere allo Spirito Santo di guidarci a essere discepoli di Cristo.