Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Maria Faustina Kowalska a cura di Ermes Dovico
QUARTO POTERE

Editoria e politica, il più grande conflitto di interessi

Lo scherzo ordito dalla trasmissione "La zanzara" ai danni di Fabrizio Barca svela i piani politici di De Benedetti. E nel suo piccolo, anche un editore calabrese censura una notizia "scomoda" che avrebbe danneggiato il Nuovo Centrodestra.

Politica 21_02_2014
De Benedetti

Nelle ultime ore l’intreccio perverso tra informazione e politica ha prodotto nuovi episodi raccapriccianti e destinati a scavare un solco sempre più profondo tra l’ideale di un pluralismo informativo, alimentato da editori puri e da un mercato delle notizie libero da ingerenze, e l’amara realtà, fatta di testate giornalistiche sempre più governate da altri interessi, ben distanti dal sacrosanto diritto dei cittadini ad essere informati.

Lo scherzo ordito dalla trasmissione “La zanzara” (Radio24) ai danni di Fabrizio Barca sarà anche stato un “colpo basso” ad un esponente politico e, conoscendo la spregiudicatezza dei conduttori di quella trasmissione, certamente si ripeterà. Ci era già cascato il presidente emerito della Corte Costituzionale, Valerio Onida, giorni fa è toccato all’ex Ministro per la Coesione territoriale del governo Monti, che è caduto nell’errore di confidare a un imitatore di Nichi Vendola i suoi pensieri sul nascente governo Renzi e sulla possibilità di far parte della sua squadra di governo. Pienamente convinto di essere in contatto con il leader di Sel, ma soprattutto assolutamente inconsapevole di essere registrato da Radio24, Fabrizio Barca si è lasciato andare nella descrizione del tentativo di Carlo De Benedetti e del suo gruppo editoriale di convincerlo ad accettare la carica di Ministro dell’Economia.

Quello de “La zanzara” è un esempio di pessimo giornalismo, fatto con l’inganno e violando la privacy e le norme in materia di trattamento illecito di dati personali (in questo caso la voce) e quindi meriterebbe una censura piena e convinta. Ci stupiamo del perché l’Ordine dei giornalisti non intervenga in casi di questo genere per richiamare i suoi iscritti al rispetto delle norme deontologiche in materia di intervista ed esercizio del diritto di cronaca. Ma il nodo è un altro. I giornali e le televisioni hanno trattato con superficialità e distacco quasi omertoso un particolare di quella finta telefonata, che svela, per l’ennesima volta, il peso che alcuni editori pretendono di esercitare sull’andamento della politica nazionale. Ci riferiamo alle presunte pressioni (smentite dall’interessato ma senza particolare veemenza) fatte dall’editore del quotidiano “La Repubblica” sull’ex ministro Barca affinché accettasse la poltrona di Ministro dell’Economia del nascituro governo Renzi.

De Benedetti, dopo aver attaccato per mesi il governo Letta, evidenziandone le crepe e le inerzie e dopo aver tirato la volata al premier incaricato, si sarebbe attivato (il condizionale è d’obbligo) per aiutare lo stesso Renzi a comporre il puzzle della squadra dei ministri, suggerendo e sponsorizzando uomini di suo gradimento, tra cui Barca all’Economia.

Nulla di diverso da quanto accaduto per oltre cinquant’anni nel nostro Paese con disarmante puntualità, ogniqualvolta nasceva un nuovo governo e i cosiddetti “poteri forti” (Confindustria, Fiat, sistema bancario e finanziario, potere editoriale, ecc.) si attivavano per subordinare il loro gradimento al nascente esecutivo alla nomina di alcuni ministri (in particolare i ministri economici, quello degli esteri e il ministro dell’interno).

La vicenda De Benedetti si somma all’appoggio neppure troppo velato che per mesi il Corriere della Sera ha dato al governo Letta, schierandosi apertamente dalla sua parte nei momenti cruciali. Il sistema bancario e industriale che sostiene il governo del principale quotidiano italiano ha spalleggiato il precedente esecutivo alimentando i peggiori sospetti di faziosità e dando prova di quell’intreccio inestricabile tra interessi editoriali e vicende politiche e finanziarie.

Ma, come si dice in questi casi, tutto il mondo è paese. Infatti, nei giorni scorsi in Calabria un editore ha impedito l’uscita di un quotidiano perché in prima pagina campeggiava la notizia di un’indagine in corso sul figlio di un senatore del Nuovo Centrodestra. Il direttore si è opposto al tentativo di censura, rifiutando di rimuovere la notizia “scomoda”, e l’editore ha risolto il problema bloccando le rotative. Un episodio di inaudita gravità, biasimato da tutto il mondo dei giornalisti.

Tutto questo per chiarire quanto sia letale per la libertà degli italiani la mancanza di editori puri, cioè di soggetti imprenditoriali che si dedichino soltanto all’editoria, che alimentino il loro business esclusivamente attraverso innovative idee editoriali e che siano equidistanti dalle diverse opzioni politiche e dalle differenti cordate di potere economico-finanziario.

Lo statuto adottato anni fa dal Gruppo editoriale Reuters può rappresentare un modello per quei gruppi editoriali italiani che ormai sono agonizzanti, a causa di modelli di business consunti e di uno scadimento progressivo della qualità dei servizi e dei prodotti. È ben noto che la situazione del cartaceo è catastrofica: un milione di copie giornaliere perse dai quotidiani negli ultimi cinque anni; mercato pubblicitario in caduta rovinosa. Il Gruppo Reuters nel suo statuto parte dalla consapevolezza opposta a quella dei gruppi editoriali italiani. Questi ultimi utilizzano il potere dei media come strumento di pressione in altri ambiti e per perseguire interessi di parte, funzionali al raggiungimento di obiettivi extraeditoriali. Reuters, invece, dichiara in modo trasparente le sue finalità: «Ci sono clienti in varie parti del mondo che dipendono da noi per ottenere notizie e informazioni affidabili e obiettive. Per questa ragione abbiamo un particolare bisogno di salvaguardare la nostra indipendenza e integrità e di evitare ogni influenza che possa provenire dal controllo di singoli individui o interessi. La nostra struttura societaria prevede meccanismi progettati per prevenire che ciò accada».

In Italia questo sistema di cuscinetti che attutiscono e neutralizzano indebite ingerenze da parte dei poteri politici ed economico-finanziari è inesistente e la figura dell’editore puro resta un’utopia. La gestione manageriale delle aziende editoriali è una chimera. Il mercato delle notizie risulta drogato da altre logiche e dominato da continui “calibramenti compensatori” su altri tavoli. Con tutto ciò che ne consegue in termini di libertà di stampa, di pluralismo informativo e di diritto dei cittadini ad essere informati correttamente.