Narni, città di devozione francescana
Nel febbraio 1213 San Francesco giunse a Narni, dove si stabilì per predicare e operare miracoli e dove fondò un eremo. Qui sono rimasti il Sacro Speco, il Santuario e la chiesa intitolata a Francesco dopo la sua morte.
La conversione sconosciuta di Tamara de Lempicka
L' artista Tamara de Lempicka, cui ora è dedicata una mostra a Parigi, dopo anni di follie si sarebbe riavvicinata alla religione cattolica grazie all'incontro con una religiosa di Parma, ritratta nel quadro "Madre Superiora".
Per lo Stato la Chiesa è un affare
Ammonta ad almeno dieci miliardi di euro l'anno il risparmio che lo Stato registra grazie alle attività sociali della Chiesa: sanità, istruzione. lotta alle droghe e alla povertà. Una realtà volutamente ignorata dai media, ma che va rivendicata con orgoglio.
Finanziamenti a coppie gay, si comincia
Castenaso, piccolo comune in provincia di Bologna, offre 5mila euro per la prima casa a coppie che autocertificano un rapporto affettivo. E Grillini (Gaynet) è pronto a presentare un progetto di legge analogo per la Regione Emilia-Romagna.
Il megafono di Stalin
I totalitarismi per esistere avevano bisogno della propaganda. In aiuto di Stalin ci fu un uomo raccontato dal libro di Martino Cervo, Willi Münzenberg, il megafono di Stalin. Vita del capo della propaganda comunista in Occidente.
Troppe bugie sul Kazakhstan
Un'ala della sinistra ha lanciato una campagna contro il Kazakhstan per la vicenda Ablyazov. Ma prima sarebbe meglio informarsi. Certo occorre fermezza sui diritti umani, ma non ingenuità. Perchè altri paesi potrebbero essere interessati a fare affari con il Kazakhstan.
Il Sud cola a picco tra assistenzialismo e criminalità
Tra calo degli investimenti industriali (-50% dal 2001) e diffusione della povertà, la situazione al Sud sta precipitando. Ma l'unico modo di risalire è che i meridionali si rendano conto del degrado che li circonda e si mettano in gioco.
Politici in campo contro la legge sull'omofobia
Sulla spinta delle firme raccolte a sostegno della campagna contro la legge sull'omofobia, abbiamo iniziato a interpellare i parlamentari cattolici chiamati a esprimersi sul disegno di legge che verrà discusso in aula alla Camera a partire dal 26 luglio (spostata di 4 giorni).
Binetti: No a reati di opinione
Giovanardi: C'è un'ondata di eterofobia
Berlato: questa legge non deve passare
Berlato: questa legge non deve passare
"Chiunque abbia a cuore i diritti fondamentali dell'uomo, deve opporsi a questa legge". Lo afferma l'onorevole Sergio Berlato, eurodeputato veneto eletto nelle liste del PPE-PDL.
Socrate al liceo
Per l'incendio al liceo romano Socrato erano inizialmente sospettati degli omofobi e la notizia trovò ampio spazio sui giornali. Qualche giorno fa si sono costituiti quattro ragazzi bocciati: e la bolla mediatica si è sgonfiata.
"Crisi in Europa: la salvezza è nella fedeltà alle radici"
La crisi economica europea nasconde dietro a sè una crisi di valori. A dirlo è Sam Gregg, Direttore ricerche dell’Acton Institute for the Study of Religion and Liberty. L'Europa deve guardare alla propria storia per trovare un rilancio: il Medioevo infatti fu un momento di straordinaria crescita culturare ed economica.
Riforma della diffamazione, sarà la volta buona?
Partono oggi alla Camerale le audizioni per la riforma della legge relativa alla diffamazione a mezzo stampa. Base per la discussione è la proposta di legge di Enrico Costa, Pdl, che esclude la pena detentiva per il giornalista.