Giovane suicida, sciacalli in azione
Il suicidio di un 21enne a Roma, presunto gay, è ancora una volta l'occasione di una indegna cagnara per promuovere la legge contro l'omofobia.
- Suicidi dei gay, l'omofobia non c'entra, di F. Doyle
Una tempesta dedicata a San Giuda
Nessuno sa chi ha dato alla tempesta che ha colpito l'Inghilterra e la Francia il nome del santo del giorno, patrono delle cause perse e delle situazioni disperate. Ma almeno adesso qualcuno ricorderà questo apostolo.
Renzi fa rinascere Forza Italia
L'ascesa di Matteo Renzi all'interno del Pd pare inarrestabile. Ma la sua affermazione provoca effetti collaterali anche al di fuori della sinistra. Riporta ordine nel Pdl, dove tutti si compattano nella nuova Forza Italia.
Insoddisfatto dal figlio, viene "rimborsato"
Un bambino nasce con la spina bifida. I genitori fanno causa al ginecologo e la vincono: 400mila euro di risarcimento. Il dottore non aveva avvertito la madre del difetto del figlio, negandole così la possibilità di abortire.
Quanto è difficile liberarsi dal retaggio sovietico
In Georgia si sono svolte pacifiche elezioni presidenziali, vinte dal candidato d'opposizione. È un Paese libero. Non così si può dire per la Bielorussia, dove il Kgb arresta il sacerdote Vladislav Lazar. La libertà è rara nell'ex Urss.
L'importanza di chiamarsi Pietro
Dalla conversione sul set di La passione di Cristo, di Mel Gibson, a un monologo sull'apostolo scelto da Gesù per guidare la Chiesa, con cui condivide il nome. L'attore Pietro Sarubbi si racconta e parla del suo impegno a favore del volontariato.
La Chiesa dialogante, da Paolo VI a Francesco
Nell'enciclica Ecclesiam Suam, Paolo VI aveva lanciato la nuova evangelizzazione. Il dialogo è una totale e continua apertura a chiunque sia disposto ad ascoltare il messaggio di Cristo. E proprio questa Chiesa dialogante è al centro del pontificato di Papa Francesco.
Salta Halloween nel castello del vescovo
Il Ctg, emanazione dell'Azione Cattolica, organizzava una festa di Halloween nel castello di Rossena, antica residenza dei vescovi. È intervenuto il vescovo Massimo Camisasca a porre fine alla festa.
Un immigrato non è un rifugiato, né un profugo
Si nota, nei media e tra i politici, una notevole confusione dei termini profugo, rifugiato, immigrato e migrante. Ma si tratta di concetti ben distinti e trattati in modo differente dal diritto internazionale. La confusione è voluta e ha fini politici?
Angela e sua figlia sono salve. Nonostante la Sanità
Angela ce l'ha fatta. È riuscita a farsi operare del suo tumore al cervello e a salvare la figlia che porta in grembo. Ma per salvarsi è dovuta andare in una clinica privata, in Grecia. È l'ennesimo flop del Servizio Sanitario, soprattutto in Puglia.
«Un amore per sempre è possibile»
In un mondo dominato dalla cultura del provvisorio, è decisivo comunicare la bellezza di un amore che oggi vive in tante famiglie cristiane, sorrette dalla fede, dalla carità e dalla preghiera. Lo ha detto papa Francesco nell'incontro con le famiglie per l'Anno della Fede.
Vattimo: pensiero debole, praticamente nullo
A Radio 24 il filosofo-eurodeputato si lascia andare a espressioni anti-israeliane pesanti, tipiche di chi vorrebbe cancellare lo stato ebraico dalle carte geografiche. In fondo è il crescendo di argomenti sostenuti da anni.