Viktor Orban vince contro i luoghi comuni
Vittoria a valanga del centrodestra nelle elezioni politiche. La sinistra lo giudica un "dittatore" e la destra lo venera per una politica economica che non ha mai fatto. Ma Orban è soprattutto l'esempio di chi sta in Europa non rinunciando alla propria identità.
Siria: con padre Frans vogliono uccidere la speranza
Padre Frans Van der Lugt, gesuita olandese, a Homs, predicava la pace e credeva nella missione di "sanare ogni ferita". Rapito l'anno scorso, è stato assassinato a pochi giorni dal suo 76mo compleanno.
Camerun, cronaca di un rapimento annunciato
Il rapimento di due sacerdoti italiani nel Camerun era stato ampiamente previsto a causa dell'attività dei gruppi islamici e non è stato sventato dalle autorità locali. Il Nord del Camerun è diventata zona di terroristi e contrabbandieri.
Il pensiero debole cattolico è inerme davanti al mondo
Le verità fondamentali sono impresse nella coscienza di tutti gli uomini, e la loro comprensione è necessaria per accogliere la Rivelazione. I «princìpi non negoziabili» riguardano appunto queste verità assolute.
Insieme per non farci mettere il bavaglio
La vera posta in gioco è la libertà di espressione. La Nuova BQ, che per prima ha lanciato l’allarme, non ha alcuna intenzione di essere ridotta al silenzio. Stai al nostro fianco, partecipa alla raccolta fondi.
Il caso Mozilla spiega il progetto Scalfarotto
Il licenziamento di Brendan Eich, perché contrario al matrimonio gay, fa emergere la vera posta in gioco anche per la legge sull'omofobia in Italia: la violenza è la condizione necessaria e inevitabile per l'affermazione del movimento gay.
Mille persone in Marcia per la Vita
Nonostante la pioggia, più di mille persone hanno partecipato alla Marcia per la Vita di Palermo, con lo slogan di "Vita, famiglia, educazione!" per dire no ad aborto ed eutanasia. La testimonianza di Lea Vanella, madre di dieci figli.
Cuore di tenebra. Il genocidio del Ruanda 20 anni dopo
Sono trascorsi 20 anni da uno dei più gravi genocidi del Novecento: 1 milione di Tutsi fu sterminato in Ruanda in soli tre mesi di violenza estrema. Un crimine sconcertante, che fu alla base delle successive tragedie africane.
India, il matrimonio nella casta dei paria
Fra obbligo della dote, matrimoni minorili e tradizioni non cristiane, è ardua la vita delle coppie sposate in India, specie nella casta dei paria. Due missionari ne scrivevano nelle loro lettere. Che Piero Gheddo ci ripropone.
C'è madre e madre. La Lega discrimina quelle straniere
Lombardia, la giunta del leghista Roberto Maroni rivede i criteri di accesso al Fondo Nasko, per l'aiuto alle mamme che rinunciano all'aborto. Lo fa per escludere le extracomunitarie. Protesta di associazioni per la vita e Ncd.
Omofobia, si riparte. Prove tecniche di dittatura
Da mercoledì in discussione al Senato il disegno di legge Scalfarotto, che introdurrà nient'altro che un reato d'opinione. Diventerà un crimine sostenere che l'unica vera famiglia è quella naturale.
Aha, i fanatici laicisti che odiano i crocefissi
L'American Humanist Association (Aha) è un'organizzazione laicista statunitense che sta combattendo una crociata alla rovescia: far togliere i crocefissi da tutti i luoghi pubblici, compresi monumenti ai caduti e omaggi ai defunti.