Tutt'altro che favoloso. Leopardi affonda a Venezia
La 71esima Mostra del Cinema di Venezia ha riservato qualche piacevole sorpresa anche se è mancato “il film” protagonista e si è premiato ancora una volta l’esercizio di stile, ben costruito certo, ma per nulla emozionale. Deludente il film su Leopardi di Mario Martone, dove il poeta ne esce piuttosto malconcio.
Il Papa: ecco dove possiamo imparare la misericordia
All’udienza generale Papa Francesco ha proposto la sua sesta catechesi del mercoledì dedicata alla Chiesa. Proseguendo l’esposizione del tema della Chiesa come madre, il Papa si è soffermato sull’aspetto educativo di questa maternità, che si esprime nelle opere di misericordia.
Suor Olga e tutte le altre sorelle che "se la sono cercata"
Olga Raschietti, 83 anni, Lucia Pulici, 76 anni e Bernadetta Boggian, 79 anni, trucidate nel loro convento della missione in Burundi, sono altre tre martiri che si aggiungono alla già lunga lista dei missionari uccisi. Una morte a causa della loro fede che avevano messo in conto. Lo scorso anno sono stati 23 i religiosi assassinati, il doppio dell'anno prima.
Record di gas serra. Ma il riscaldamento non c'è
Le emissioni di gas serra non sono mai state così alte. L'Organizzazione Metereologica Mondiale avverte che avranno un forte impatto sul riscaldamento globale. Ma intanto, questo riscaldamento, non si vede. La tendenza è rallentata dalla fine degli anni '90, anche se le tesi dei climatologi son dure a morire.
Sinodo per la famiglia, confronto assicurato
Il 5 ottobre si aprirà il Sinodo straordinario sulla famiglia. Papa Francesco ha scelto presuli rappresentanti tutti gli orientamenti, dai progressisti Godfried Daneels e Walter Kasper, ai conservatori Angelo Scola e Carlo Caffarra. E molti vescovi pescati dalle "periferie": Hong Kong, Rio de Janeiro, Seul, Delhi, il Burkina Faso e il Messico.
La vita è bella sempre, se no che razza di vita è?
Dobbiamo rassegnarci a subire gli assalti alla vita, oppure c'è ancora spazio per promuovere e difendere valori fondanti? Al primo convegno nazionale dell'Associazione Vita è, che si terrà a Verona il 20 settembre, si cercherà di ridare valore a parole e concetti che hanno segnato la nostra civiltà.
Se il cardinale Dolan riscrive il catechismo
L'arcivescovo di New York parteciperà il prossimo 17 marzo alla Parata di san Patrizio che per la prima volta vedrà sfilare un gruppo gay. Una decisione sconcertante, che non ha a che fare con l'accoglienza di persone con tendenze omosessuali, ma con lo sdoganamento dei gruppi gay nella Chiesa. Così il peccato diventa virtù.
Esce Cristiada, ma niente copie "pirata", per favore
Cristiada, il film sull’epopea dei cristeros messicani, (clicca qui) del regista statunitense Dean Wright (con Andy García, Eva Longoria e Peter O’Toole) è stato finalmente doppiato anche in lingua italiana. Uscirà a metà ottobre, per la precisione il 15. Tutto a posto, allora? No, non proprio.
Hollande, ma che ipocriti quei librai della "rive gauche"
Le scandalose memorie di Valerie Trierweiler, l’ex compagna del presidente Francois Hollande, scuotono non solo mondo politico francese, ma anche quello di carta dei librai. Le intimità erotico-politiche, raccolte nel libro Merci pour ce moment, provocano le proteste (ipocrite) di alcuni librai parigini.
Aiutare la famiglia per fermare il declino
Per uscire dalla recessione si propongono sempre le stesse vecchie ricette, senza accorgersi di tre rivoluzioni del nuovo secolo: tecnologia, globalizzazione e calo demografico. Si deve uscire dai vecchi schemi affrontando il problema alla radice: aiutando la famiglia naturale.
Latorre libero C'è da sperare in un altro malore?
Massimiliano Latorre potrebbe venire autorizzato dalla Corte Suprema indiana a rientrare in Italia per un periodo di convalescenza dopo l'ischemia che l'ha colpito la settimana scorsa. La Corte indiana ha chiesto un parere al governo. Il parere è stato positivo, dunque presto il marò sarà libero. E per l'altro...
L'anima del commercio è gay, ma lo spot è ingannevole
Oramai anche negli spot pubblicitari entrano in gioco le unioni gay, e anche negli spot di prodotti tradizionalmente dedicati alle famiglie. Dai sofficini agli hamburger, dalle auto all'arredamento. Negli ultimi tempi la lista si è allungata e riguarda aziende presenti pure nel nostro Paese.