Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giorgio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Giovanni Paolo II, contro la dittatura del possibile
2005-2015

Giovanni Paolo II, contro la dittatura del possibile

Non abbiate paura: la sua frase più caratteristica, vissuta fino alla fine, rende l’uomo, Giovanni Paolo, il Grande. A dieci anni dalla sua morte (2 aprile 2005) possiamo ammirarne la statura. Fu il Papa che sfidò e batté la tirannia del possibile, quella placida rassegnazione pessimista allo stato del mondo. Karol Wojtyla rese il Concilio Vaticano II la rampa di lancio per la Nuova Evangelizzazione.


Legge anticorruzione, nuova istigazione a delinquere
GIUNGLA LEGALE

Legge anticorruzione, nuova istigazione a delinquere

Passa al Senato il nuovo disegno di legge anticorruzione. Si tratta solo apparentemente di una norma di buon senso, perché chi non è contrario alla corruzione? In realtà è solo una sovrapposizione inutile a leggi che esistono già, un contributo ad aggrovigliare ancor di più la giungla delle troppe leggi italiane. Ed è proprio questo contesto che istiga la corruzione.


Il giudice, la bimba, la pistola vera e quella che non c'è
LE DUE FOTO

Il giudice, la bimba, la pistola vera e quella che non c'è

Esteri 02_04_2015

Due fotografie, tra le mille che ogni giorno affollano le redazioni. La prima è quella del procuratore turco, ostaggio del terrorista che gli punta la pistola alla tempia. L’altra, una bambina in un campo profughi siriano: alza le mani perché scambia la fotocamera per un’arma. Due immagini e (forse) qualcosa che li tiene insieme.


Via Crucis dei cristiani
Quattordicesima stazione:
i 21 copti martiri (ISIS)
PERSECUZIONI

Via Crucis dei cristiani Quattordicesima stazione: i 21 copti martiri (ISIS)

A febbraio 21 cristiani copti, tutti operai di nazionalità egiziana, sono stati decapitati in Libia dai combattenti dello Stato Islamico che li avevano rapiti alcune settimane prima nella città di Sirte. Sono morti invocando Gesù, il sigillo del loro martirio.


Uno spaccato dell'umanità davanti allo scandalo del male
EDITORIALE

Uno spaccato dell'umanità davanti allo scandalo del male

Jaume Huguet, artista spagnolo del XV secolo, dipinge un’ultima cena solenne. È una mensa che ci apre alla verità della nostra origine e ci riconsegna alla grazia un tempo perduta. E ci richiama alla posta in gioco, alla lotta profonda che si scatena sotto la superficie, al mistero dell'iniquità in atto.


Se il "dignitoso" Kant fa la morale anche ai gesuiti
LA POLEMICA

Se il "dignitoso" Kant fa la morale anche ai gesuiti

Il concetto di autodeterminazione è oggi la bandiera di forme acute e distruttive di soggettivismo. Per questo stupisce che La Civiltà Cattolica proponga di intendere la dignità umana come autodeterminazione e suggerisca una convergenza stretta tra la filosofia di Kant e la dichiarazione Dignitatis humanae del Vaticano II.


 «La nostra Pasqua con i cristiani perseguitati»
L'UDIENZA DEL PAPA

«La nostra Pasqua con i cristiani perseguitati»

All’udienza generale, papa Francesco ha proposto una meditazione sul Triduo Pasquale, che ha definito «il culmine della nostra vita cristiana». Quest’anno, ha detto, cerchiamo di farci accompagnare dai  tanti cristiani che continuano a essere uccisi per la loro fede, «veri martiri che offrono la loro vita a Gesù».


Via Crucis dei cristiani
Tredicesima stazione:
Sara e Mostafa (Iran)
PERSECUZIONI

Via Crucis dei cristiani Tredicesima stazione: Sara e Mostafa (Iran)

Improvvisamente la polizia ha fatto irruzione nell’abitazione in cui si erano riuniti per celebrare il capodanno con un momento di preghiera e li ha arrestati. Così è iniziato il 2014 per Sara, Mostafa, Majid e George, quattro cristiani residenti a Karaj, in Iran.


Malaysia, lapidazioni e uccisioni di apostati in arrivo
ASIA

Malaysia, lapidazioni e uccisioni di apostati in arrivo

Malesia, una giornalista osa contestare un movimento islamico che vorrebbe imporre la versione più dura delle legge coranica in una regione settentrionale del paese. Il suo video fa il giro del web, ma lei riceve minacce di morte. E la polizia, invece di proteggerla, la indaga per blasfemia.


Burke: «Non sono contro il Papa. Vogliono screditare chi difende l'insegnamento della Chiesa»
INTERVISTA

Burke: «Non sono contro il Papa. Vogliono screditare chi difende l'insegnamento della Chiesa»

«Non sono contro il Papa, non ho mai parlato contro il Papa, ho sempre concepito la mia attività come appoggio al ministero petrino. Io vorrei soltanto servire la verità». In questa intervista il cardinale Raymond Leo Burke smonta tutte le accuse.


Gli arabi temono di insabbiarsi nello Yemen
SCIITI VS. SUNNITI

Gli arabi temono di insabbiarsi nello Yemen

Esteri 01_04_2015

La nuova guerra fra islam sciita e sunnita, scoppiata nello Yemen, rischia di diventare più lunga e sanguinosa del previsto. I bombardamenti della coalizione sunnita, guidata dall'Arabia Saudita, non sono serviti a fermare l'avanzata delle milizie Houthi (sciiti) e quindi si rende necessaria un'invasione vera e propria.


Il martirio censurato dei cattolici uccisi dai comunisti
SPAGNA

Il martirio censurato dei cattolici uccisi dai comunisti

Ecclesia 01_04_2015

Pochi libri ci hanno fatto conoscere la tragica storia della Guerra civile spagnola, con l’uccisione di migliaia di cattolici ad opera di comunisti e anarchici. Persecuzione di Mario Arturo Iannaccone è uno di questi: testimonianza del martirio della Chiesa e di cosa accadde veramente in Spagna tra il 1931 e il 1939.