La tragedia dei campi profughi palestinesi
A Yarmouk, campo profughi palestinese a Sud di Damasco, si rischia un massacro di proporzioni immani, una "nuova Srebrenica", come dichiara l'Unicef. Ma è solo la punta dell'iceberg del gigantesco problema dei campi di rifugiati dalla Palestina, sparsi in tutto il Medio Oriente e vere bombe ad orologeria.
Scuola Diaz, fu vera "tortura"?
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha perso il senso delle parole? Ha condannato l'Italia per "tortura", sull'irruzione della polizia nella scuola Diaz di Genova (2001). Ci furono abusi, che sono stati puniti dalla magistratura italiana, ma è difficile parlare di "tortura". Il rischio è quello di riaccendere la stagione incandescente che seguì il G8, quattordici anni fa.
Vietato scrivere "cristiani". La Francia malata di laicità
Polemiche per l'azienda di trasporto parigina che aveva rifiutato l'affissione di manifesti in favore dei cristiani perseguitati. E anche l'Osservatore Romano scende in campo pubblicando la traduzione di un duro articolo di un intellettuale francese che non risparmia neanche l'arcivescovo di Parigi.
Valutare gli studenti? Ci vuole un maestro
Siamo giunti quasi alla conclusione dell’anno scolastico. Negli ultimi mesi si vedono moltiplicati gli sforzi degli studenti per recuperare i risultati negativi e per migliorare le valutazioni conseguite fino a quel momento. Vogliamo allora proporre una riflessione sul senso delle prove, delle verifiche e delle valutazioni.
Così usano il Papa per legalizzare la prostituzione
É l’ultima conferma di come sui temi cosiddetti “sensibili”, destra e sinistra pari sono. O, più pessimisticamente, un’altra delle battaglie che inevitabilmente finirà nel grande cesto delle cause perse. Oggi alla Camera sarà presentato il “manifesto”, per riformare la legge Merlin. Una legge che manipola addirittura le parole del Papa.
Più tasse e niente tagli. Se questa è una finanziaria...
Oggi verrà presentato il Documento di economia e finanza del governo Renzi. Le anticipazione non fanno ben sperare, perché a fronte di un'elefantiaca spesa pubblica, i tagli che si vogliono effettuare sono ininfluenti (e tutti a danno degli enti locali). Mentre le tasse possono ancora aumentare.
Falkland, Inghilterra e Argentina di nuovo ai ferri corti
A 33 anni dalla guerra delle Falkland, vinta dalla Gran Bretagna contro l'Argentina, il piano britannico per la difesa delle isole finisce per errore in rete. E si rialza la tensione, merito anche della scoperta di ricchi giacimenti petroliferi. Stavolta c'è un'incognita in più: la Russia che appoggia l'Argentina.
Una "tecnorapina" le femministe contro la fecondazione
Contro la fecondazione assistita, gli uterin affitto e il mercato degli ovuli e dei gameti. Oggi queste battaglie non sono più esclusiva dei movimenti pro life. In Europa e negli Stati Uniti, molte leader del femminismo storico condannano il mercato dei bimbi in provetta e la fecondazione assistita, la “tecnorapina delle uova”.
Il "metodo Barilla" funziona anche negli Usa
La legge appena approvata dallo stato dell'Indiana sulla libertà religiosa doveva tutelare i commercianti cristiani dalle pretese della lobby gay. Ma le solite pressioni hanno provocato un'immediata modifica della legge, così che la libertà religiosa passa da diritto fondamentale a eccezione.
Dopo la moschea mancava Lutero. Ci ha pensato Marino
Se il sindaco Ignazio Marino avesse letto Martin Lutero, avrebbero saputo che cosa pensava il monaco di Roma e forse non gli avrebbero intitolato una piazza, cosa che hanno stabilito qualche tempo fa. Dopo il monumento a Giordano Bruno e in tempi più recenti la grade moschea, ci voleva pure piazza Lutero.
«Le nazioni non siano inerti sulla strage dei cristiani»
«La Comunità internazionale non assista muta e inerte di fronte a tale inaccettabile crimine, che costituisce una preoccupante deriva dei diritti umani più elementari. Che la Comunità internazionale non volga lo sguardo dall’altra parte». È il nuovo, forte monito di papa Francesco al Regina Coeli del Lunedì dell’Angelo.
Pasqua, un augurio anche ai non credenti
Quali auguri di Buona Pasqua possono toccare il cuore a chi non crede? Tutti nella vita abbiamo le nostre sofferenze, le nostre croci. Il modo migliore di augurare loro Buona Pasqua è di volergli bene, interessarsi dei loro mali e dire che preghiamo per loro, Gesù Risorto li aiuti a ritrovare la serenità e la gioia di vivere.