Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giorgio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Muller: «Tra dottrina e pastorale non ci può essere opposizione»
VERSO IL SINODO

Muller: «Tra dottrina e pastorale non ci può essere opposizione»

«Il matrimonio è stato instaurato da Dio ed è stato trasformato da Gesù Cristo in sacramento. Noi non possiamo, né vogliamo cambiare questo. Noi vogliamo aiutare le persone in difficoltà, ma dobbiamo farlo in una maniera che sia conforme alla nostra fede». Lo ha detto il cardinale Ludwig Muller in una intervista alla tv francese KTO.


Persecuzione dei cristiani e prospettiva di fede
REPRINT

Persecuzione dei cristiani e prospettiva di fede

I carnefici dei cristiani non vengono solo dall’islam ma anche da comunità che la leggenda rosa occidentale rappresentava come miti, pacifiche, fraterne: induisti, buddisti, perfino animisti. Comunque, in una prospettiva di fede il sangue dei martiri è, per il cristianesimo, il seme non solo più prezioso ma anche più fecondo. Dal Corriere della Sera.


Tutti come Master chef: il cuoco è il nuovo sogno
IDEALI

Tutti come Master chef: il cuoco è il nuovo sogno

Per millenni l’ideale per un giovane è stato quello del grande condottiero. Poi la Chiesa riuscì a cristianizzare l’ideale e nacque il cavaliere senza macchia e senza paura. Venne il tempo delle ideologie e riportò in auge il vecchio ideale pagano. Poi, tramontate pure quelle, i modelli oggi vengono dal mondo dello spettacolo.


La Pasqua del Papa per i martiri cristiani
URBI ET ORBI

La Pasqua del Papa per i martiri cristiani

Nel messaggio Urbi et orbi per la Pasqua 2015, Papa Francesco ha voluto ancora una volta ricordare i cristiani perseguitati. «A Gesù vittorioso – ha detto – domandiamo di alleviare le sofferenze dei tanti nostri fratelli perseguitati a causa del Suo nome». Il Papa ha ricordato in modo speciale i cristiani trucidati in Kenya.

 


Un'esplosione: è il trionfo di Cristo sulla morte
PASQUA

Un'esplosione: è il trionfo di Cristo sulla morte

L'abito di Cristo riluce di grazia come l'abito dei martiri di ogni tempo e sale verso il Cielo portando con sé l'habitus della Chiesa perfetta, senza macchia. Non tutti siamo chiamati al martirio, quello cruento, ma c’è un martirio bianco fatto di accettazione piena delle contrarietà della vita, che ci associa ai grandi martiri di ogni tempo. 


Sciiti contro sunniti, il conflitto dilaga
ISLAM

Sciiti contro sunniti, il conflitto dilaga

Esteri 05_04_2015

Quello fra sciiti e sunniti si sta configurando come uno scontro veramente epocale interno al mondo islamico, combattuto in tutta la regione merdiorientale, dai confini della Turchia allo Yemen. Un punto della situazione, analizzando gli scontri in corso o appena conclusi a Idlib (Siria), Tikrit (Iraq) e Sanaa (Yemen).


Alla Sera, quell'inconsolabile anelito all’eternità
FOSCOLO. ASSOLUTO E ILLUSIONI/ 8

Alla Sera, quell'inconsolabile anelito all’eternità

Il sonetto Alla sera apre l’edizione delle Poesie del 1803, ad indicare forse anche la particolare importanza che Foscolo gli assegna. In effetti, il componimento è una delle realizzazioni più compiute del poeta e riprende un tema a lui particolarmente caro. La sera con il cielo stellato comunica l’impressione dell’eterno.


Chi è l'uomo?
La domanda ci
interroga ancora
FOCUS

Chi è l'uomo? La domanda ci interroga ancora

Ecclesia 05_04_2015

Alla domanda “chi è l'uomo?”, gli antichi, come i moderni, rispondevano prevalentemente con due posizioni opposte: “l'uomo è il suo corpo”, oppure, “l'uomo è la sua anima”. La prima posizione, scientista e materialista, è pure quella oggi dominante nella cultura occidentale. Non vi è questione di anima immortale.


È possibile parlare di Cristo risorto
EDITORIALE

È possibile parlare di Cristo risorto

Se andiamo a ricercare i segni della risurrezione nel gran campo del mondo, tutto sembra soccombere nella voragine del male assoluto. Ma il Figlio di Dio, disceso a raccogliere l’umanità fino all’estremo confine della perdizione, risorge per portare a compimento l’opera di ricostruzione dell’umano. Cristo risorto non si è rifugiato nel trono dei cieli ma entra nelle nostre case.


Mappa della persecuzione dei cristiani
MARTIRI

Mappa della persecuzione dei cristiani

Il sangue dei cristiani assassinati dai terroristi Shabaab in Kenya, va ad aggiungersi a quello di circa 4000 vittime della persecuzione in tutto il mondo, solo nell'ultimo anno. Open Doors ha elaborato una mappa completa delle violenze anti-cristiane: avvengono in quasi tutti i paesi immediatamente a Nord dell'Equatore. 


La fine del lungo isolamento di Teheran
ACCORDI SUL NUCLEARE

La fine del lungo isolamento di Teheran

Per un quarantennio, l'Iran è stato isolato a causa della sua rivoluzione, della destabilizzazione del Medio Oriente e del suo programma nucleare. Ma ora, l'attuale crisi dell'Iraq e l'emergere dell'Isis hanno spinto la comunità internazionale a chiudere col passato. E' soprattutto questo il significato degli accordi sul nucleare.


Kamikaze islamici, ecco una storia lunga secoli
MARTIRI DI ALLAH

Kamikaze islamici, ecco una storia lunga secoli

Il cristiano sacrifica la sua vita per salvarne il maggior numero, quello jihadista si immola per ammazzare quanta più gente può. Con buona pace di chi pensa che una religione valga l’altra. In Occidente il termine kamikaze è puramente mediatico, ma quella “martiri” islamici è davvero una lunga storia.