Gregg: «Sull'ambiente il Papa cerca il giusto equilibrio»
Il direttore dell'Acton Institute rilegge l'enciclica Laudato si': «Condanna dello sfruttamento della natura così come della sua adorazione. Papa Francesco si preoccupa della dimensione morale del rapporto fra l'uomo e l'ambiente. Ma in questo è lontano dal pensiero della maggioranza degli ecologisti».
Laudato si', tra lode al Creato e responsabilità
Il paradigma tecnocratico e il rapporto con la natura sono le due tematiche - già presenti in Caritas in Veritate - che papa Francesco sviluppa nell'enciclica Laudato si’, sistematizzando il magistero pontificio più recente.
Conversione contro la tecnocrazia di Massimo Introvigne Quanto contano quelle pressioni, di Riccardo Cascioli Che delusione! di Paolo Togni
La "Buona scuola" che Renzi non ha fatto
Tutte le riforme della scuola o hanno peggiorato la situazione o sono finite nel nulla, comprese quelle avviate sotto i governi Berlusconi. É perciò il caso di domandarsi se la scuola italiana sia riformabile o se invece non vada riorganizzata radicalmente andando oltre il regime di monopolio statale su cui si fonda.
Clima e poveri, la politica fa più danni dei cambiamenti
Osservando i dati, appare chiaro che le emissioni di anidride carbonica sono dovute più ai paesi emergenti che non ai paesi ricchi. E i problemi ambientali più gravi sono correlati alla povertà, non alla ricchezza. Così le politiche di mitigazione stanno avendo effetti negativi sui paesi poveri. E l'enciclica sbaglia obiettivo.
L'informazione on line? Pronti a pagarla se è di qualità
Gli italiani, secondo sondaggi attendibili, sarebbero disposti a pagare le news on line, a patto che siano attendibili e di qualità. Il 73% degli italiani si dice molto o estremamente interessato all'informazione e soltanto il 3% dichiara di non esserlo. Lo rivela l'indagine conoscitiva dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Laudato sì: tra lode al Creato e responsabilità
L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco è la prima enciclica interamente dedicata alla cura del Creato secondo la visione cristiana. Dobbiamo essere grati al Santo Padre per averci dato questo insegnamento di grande ampiezza e sistematicità. Una organica sistemazione della sapienza accumulata dal magistero pontificio.
CONVERSIONE CONTRO LA TECNOCRAZIA di Massimo Introvigne
Contro la dittatura del gender resistenza o connivenza
É uno dei tornanti più pericolosi della storia democratica italiana. Ed è per questo che io sarò domani in Piazza San Giovanni a Roma. C'è in campo una batteria di provvedimenti normativi liberticidi e illiberali che rischiano di completare una pericolosa rivoluzione antropologica. Come ai tempi di Hitler: alla nuova dittatura ci si oppone oppure si è conniventi. Magari in nome del dialogo.
Che tempo fa? Quello di mettersi (civilmente) d'accordo
In quasi tutti le nazioni del globo esiste un unico Servizio Meteorologico Nazionale dove c’è chi decide ed è responsabile. In Italia invece la fantasia al potere ha coniato un nuovo nome per un nuovo Ente mai visto in altri Paesi: il "Servizio Meteorologico Nazionale Distribuito". Un altro pasticcio (costoso) all’italiana.
Ecco l’enciclica Laudato Si’
L’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco è la prima enciclica interamente dedicata alla cura del Creato secondo la visione cristiana. Questa enciclica rappresenta una organica sistemazione della sapienza accumulata dal magistero pontificio.
CONVERSIONE CONTRO LA TECNOCRAZIA di Massimo Introvigne
QUANTO CONTANO QUELLE PRESSIONI di Riccardo Cascioli
Condannato Fiesoli, il "profeta" amato dalla sinistra
Diciassette anni e mezzo di carcere a Rodolfo Fiesoli, fondatore del Forteto, la comunità di accoglienza dei ragazzi in affido trasformata in un lager di violenze e abusi sessuali. Si chiude così il primo atto di una vicenda iniziata trent’anni fa e continuata grazie alle complicità di giudici, assistenti sociali e sinistra.
Se le famiglie parlassero il francese
Che il sistema fiscale italiano sia a dir poco ingiusto lo sappiamo bene. Basti pensare che il total tax rate, il totale delle tasse che paghiamo, ammonta al 65,4% ed è uno dei più alti al mondo. Eppure non per questo quello italiano è un sistema che ridistribuisce ai poveri, anzi...
La Sindone, quello sguardo solo per noi
«A chi vuole toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello» Così Gesù diceva nel Vangelo di lunedì 15 giugno. Non solo la tunica e il mantello, ma anche il corpo e il sangue, le ferite e le lividure, il dorso e il petto, le braccia e le gambe, la testa e la nuca, il cuore e il volto Egli ci ha donato. Come si vede e si tocca un volto che ti ama.