Immigrati, ci vuole una Conferenza internazionale
Paesi di arrivo, disposti ad accogliere, di transito e di origine: tutti intorno a un tavolo sotto l'egida dell'ONU. Come si fece nel 1979 per i boat-people vietnamiti. Ma oggi nessuno si pone il problema. Chi chiede l'apertura indiscriminata delle frontiere è complice delle organizzazioni criminali.
Nello Stato Islamico tornano i mercati delle schiave
Dopo anni di sospetti, anche un reportage del New York Times, conferma l'esistenza di un vasto mercato di donne e bambine "infedeli" rese schiave nei territori controllati dall'Isis. Contrariamente a quel che dice il reportage della Callimachi, non si tratta di una stravaganza del Califfo, ma di una pratica legittimata dal Corano che l'Isis vanta di aver ripristinato.
Cuba, la bandiera sventola ma il dialogo latita
Un dialogo senza dialogo? Nonostante la storica riapertura dell'ambasciata statunitense all'Avana, il regime castrista dimostra di "non voler muovere neanche un millimetro" per riformare il suo sistema. In compenso chiede già risarcimenti milionari a Washington. E i dissidenti continuano a finire in carcere.
Caos immigrati, ci si mette anche la Turchia
Sulle isole greche più sbarchi che in Italia, con gravi problemi di ordine pubblico. Ma le coste da cui partono i barconi sono quelle turche, con il benestare del governo di Ankara che si disfa così dei profughi accampati nei suoi confini. Ma UE e Nato chiudono un occhio.
«...Se non smetteranno di offendere Dio...»: gli avvertimenti della Madonna
Da Fatima a Kibeho, le principali apparizioni mariane del XX Secolo sono un costante invito a convertirci e riparare i peccati del mondo, prima che sia troppo tardi. È una chiave di lettura degli eventi della nostra epoca. E nessuno potrà dire di non essere stato avvertito.
Il talento personale è un dono al servizio di tutti
Il viaggio di Dante è quasi terminato, ritornerà sulla Terra, dove inizierà la sua vera missione nella vita ordinaria: dovrà avere il coraggio di essere poeta, di scrivere, di raccontare la verità. Questa sarà la sua vocazione, una chiamata iscritta nella realtà, a partire proprio dai talenti che gli sono stati donati.
Buoni propositi (vaticani) e cattive azioni (islamiche)
Due notizie. Una riguarda l’incontro bilaterale nella capitale indonesiana, Jakarta, tra i due ministri degli esteri, vaticano, card. Pietro Parolin, e indonesiano, Retno Masudidi. L’altra, una manifestazione di musulmani ha impedito l’inizio dei lavori per la costruzione di una chiesa cattolica a Java nel distretto di Bekasi.
Assunta, per l'adesione alla volontà di Dio
Nel quadro dell'artista francese Nicolas Poussin, dipinto nel 1650, c'è tutto il travaglio di un periodo in cui l'uomo si concepisce ormai come il vero centro dell'universo. Maria, gli angeli e la croce sono gli unici dati veramente cristiani. E nella sua ascensa, la Madre di Dio apre le braccia a forma di croce per indicare a tutti che si raggiungono le stelle solo passando attraverso le asperità della vita.
Quando la Tv diventa un processo senza giudici
Nelle diete mediatiche estive degli italiani c’è da sperare che non ci sia troppo tempo trascorso davanti alla Tv. Chiusi per ferie i Palazzi della politica, telegiornali e talk show non possono che puntare sulla cronaca nera. Con il solito metodo del processo mediatico, vero e proprio attentato ai diritti umani.
Tianjin, la Chernobyl chimica cinese
Tianjin, il grande porto della Cina settentrionale che serve anche la capitale Pechino, è protagonista di uno dei più grandi incidenti industriali della storia recente. L'esplosione di un deposito di sostanze chimiche ha causato un numero di morti ancora da calcolare e ha anche contaminato una città da 7 milioni e mezzo di abitanti. Silenzio delle autorità e censura dei media non fermano il dibattito e l'indignazione dei cinesi.
«Caro Renzi, così affondi educazione, famiglia e libertà»
«Le riforme rischiano di essere compromesse nel tempo da alcune iniziative che, stando alla stampa, lei non solo avallerebbe, ma nella sostanza promuove». Comincia così la lettera che L’associazione Nonni 2.0 scrive al premier Matteo Renzi affinché blocchi alcuni provvedimenti, come i ddl Cirinnà e Scalfarotto.
Maria, ecco la nostra donna per l'estate
Dal taglio dei capelli al colore delle unghie, dalle cure dimagranti alle attività fisiche è tutta una corsa nel territorio della bellezza. In estate il corpo risplende anche quando mostra imperfezioni o appare deturpato da tatuaggi. Il corpo precede l'anima, anticipandone il destino. E nello splendore dell'estate, Maria è la Donna vestita di sole.