In memoria di don Francesco Ventorino
È morto dopo lunga malattia don Francesco Ventorino, per tutti "don Ciccio", fondamento del movimento di Comunione e Liberazione in Sicilia. Per il quotidiano La Sicilia è stato «educatore fra i più grandi che Catania abbia avuto dal secondo dopoguerra». Lo ricordiamo attraverso le parole del suo amico monsignor Luigi Negri.
Sinodo, s'incrina il fronte africano
Non è la posizione del cardinale Kasper, ma in una intervista il neo-cardinale etiope Souraphiel propone la "flessibilità" culturale in fatto di morale familiare, affidando le decisioni alle singole conferenze episcopali. Una posizione che stona con la netta chiusura fin qui dimostrata dai vescovi africani alle tesi kasperiane.
L'incontro tra Maometto e la delegazione di cristiani di Najran
Al fine di comprendere come siano impostati i rapporti di dialogo fra l'islam e il cristianesimo, proponiamo la traduzione in italiano della cronaca di Ibn Hisham dell'incontro di Maometto con la delegazione di cristiani di Najran.
Al Meeting sarà un islamista a dare lezioni di dialogo
"Le religioni sono parte della soluzione, non il problema", evento di apertura del Meeting di Rimini, avrà come relatore Azzeddine Gaci, che nella sua biografia si è "dimenticato" di citare la sua appartenenza all'Uoif, interfaccia francese dei Fratelli Musulmani. Che hanno un'idea tutt'altro che aperta al "dialogo".
Il documento: L'INCONTRO DI MAOMETTO CON LA DELEGAZIONE DI CRISTIANI DI NAJRAM
Isis, massacro a Sirte. L'Europa resta a guardare
"Vi schiacceremo come maiali". E l'Isis, a Sirte, sulla costa del Mediterraneo della Libia, compie un immane massacro di civili e prigionieri sotto i nostri occhi. La reazione europea e statunitense è un comunicato di condanna. Prima di ogni intervento si cerca un accordo di riconciliazione fra il governo di Tobruk e gli islamisti di Tripoli. Con Gheddafi gli stessi governi non avevano agito con così tanta calma.
Bomba a Bangkok ancora senza firma
Bangkok, Thailandia, ore 19 (le 11 del mattino, in Italia): una bomba esplode di fronte al tempio di Erawan, induista ma meta anche buddista e sito turistico fra i più frequentati della capitale tailandese. L’ordigno provoca una strage: sono almeno 19 i morti e 123 i feriti. Si tratta di un fatto senza precedenti.
La chiesa che ripudia la guerra... e gli Alpini
L'ufficio liturgico della diocesi di Vittorio Veneto ha censurato la Preghiera dell'Alpino, perché parla di armi e dunque è incompatibile con il nuovo pensiero unico pacifista. Gli Alpini sono usciti dalla chiesa di San Boldo. Ma adesso abbiamo un problema: ogni Arma ha la sua speciale Preghiera...
Il libro dei sogni renziano: meno tasse e più debiti
Secondo il programma di Matteo Renzi sono previste riduzioni fiscali per 105 miliardi di euro da qui al 2018. Una cifra difficile da pareggiare, soprattutto considerando che nessuno, nemmeno Monti, è mai riuscito a ridurre sensibilmente la spesa pubblica. Sono programmi poco credibili che non fanno altro che contribuire al declino.
La Turchia vuole entrare in Siria per controllare i curdi
Turchia e Usa sarebbero vicini a un accordo per l'istituzione di una zona cuscinetto nel Nord della Siria, controllato da forze turche. In teoria si tratta di una mossa contro lo Stato Islamico, che ormai è un pericolo anche per la Turchia. In pratica l'obiettivo principale è impedire la nascita di uno Stato curdo.
L'ultimo grido della savana: pure il tampax alcolizzato
La cronaca si concentra sulla movida estiva del salentino, con Gallipoli quale epicentro drammatico. L'ultimo caso di cronaca notturna riguarda una coppia fornita di una scorta eccessiva di assorbenti femminili. I carabinieri che li hanno fermati sapevano a cosa servissero. L'ultimo grido della savana: ultima frontiera del nichilismo.
Gli orchi esistono e hanno i caschi blu
Gli orchi esitono: violentano i bambini, torturano, uccidono senza pietà. Ma non si trovano solo fra le milizie irregolari che combattono le guerre civili in Africa, ma anche fra le truppe di peacekeeping francesi e dell'Onu. Succede nella Repubblica Centrafricana, così come in Burkina Faso, Rwanda, Camerun, Haiti. L'inchiesta arriva fino agli alti vertici dell'Onu.
Sinodo, undici cardinali scendono in campo per fermare la "protestantizzazione" della Chiesa
È in uscita un libro con interventi di undici cardinali, da ogni parte del mondo, su «Matrimonio e famiglia». Proposte "cattoliche" per rispondere alle domande su una pastorale adeguata alla situazione familiare odierna. Tra le "firme" gli italiani Ruini e Caffarra. Ecco in anteprima gli autori e i contenuti di un libro destinato a creare lo stesso rumore toccato l'anno scorso a "Permanere nella verità di Cristo". E uscirà anche, sulla stessa linea, un libro scritto da undici vescovi africani.