I paesi poveri sono più accoglienti? Falso
L’86% dei profughi è ospitato in paesi in via di sviluppo. E allora questo vuol dire che i paesi più poveri sono altruisti, mentre quelli ricchi sono egoisti? Editorialisti, politici e religiosi dicono così. Ma non tengono conto che questi profughi provengono da paesi confinanti e sono assistiti da Acnur. Coi soldi dei paesi ricchi.
Poligamia gay In Olanda sta cominciando
In Olanda, un bambino verrà cresciuto da ben cinque genitori: una coppia gay, il loro amante e una coppia lesbica. Tutti hanno relazioni con tutti e così è nata, grazie a un cavillo legale, una famiglia poligama gay. Sembra teatro dell'assurdo, ma è l'esito scontato della rivoluzione del gender, che elimina il concetto di famiglia naturale e si lascia il desiderio a briglie sciolte.
Sarà beato Melki, il vescovo martire ucciso dai turchi
Nel centenario del genocidio armeno papa Francesco ha autorizzato, qualche giorno fa, la beatificazione di Yakub Melki, diventato vescovo di Djézireh dei Siri col nome religioso di Flavyanus Mikhayil e ucciso dai turchi il 29 agosto 1915. Gli fu proposto di farsi musulmano, prima di decapitarlo.
«La festa non è sregolatezza, ma prezioso regalo di Dio»
Poseguendo nel suo ciclo di udienze del mercoledì sulla famiglia, papa Francesco ha proposto una meditazione sulla giornata che dovrebbe unire le famiglie, la domenica. Il Papa ha distinto la festa della domenica creata da Dio e la festa commerciale dominata dall’«ingordigia», o dalla «sregolatezza».
Niente Santa Chiara per i cattolici di Giava
Triste giorno di Santa Chiara per i cattolici di Bekasi, Giava Occidentale, Indonesia. Una protesta di radicali islamici ha infatti costretto allo stop i lavori per la chiesa dedicata alla Santa di Assisi. Il sindaco respinge le accuse degli islamici, ma consiglia ai cristiani di ritirarsi a pregare in una proprietà dell'esercito.
Pisapia discrimina le famiglie. E piace ai moderati?
Il sindaco di Milano ha portato avanti negli anni un programma da ingegneria sociale, per discriminare la famiglia naturale e promuovere i diritti Lgbt, in modo da farne la "nuova normalità". Eppure Renzi lo vorrebbe ricandidare per un secondo mandato, perché potrebbe conquistare il voto dei "moderati".
Lo scandalo Cisl è solo la punta dell'iceberg
Fausto Scandola denuncia e documenta i mega-compensi dei dirigenti del suo sindacato, la Cisl, e per aver detto la verità viene cacciato. Si tratta di un malcostume molto diffuso. Colpa dell'anarchia dei sindacati che non si sono mai adeguati all'articolo 39 della Costituzione, non registrandosi.
Fortezza e misericordia sono sorelle
Con mia sorpresa e dispiacere alcuni lettori hanno interpretato come polemico verso il magistero di papa Francesco la mia recente sottolineatura dell’attualità del discorso di Ratisbona di Benedetto XVI e l’elogio della virtù cardinale della Fortezza. Come prima reazione mi cascano le braccia, ma vediamo di ritirarle su e di procedere.
Ecco come vincere il nostro diavolo quotidiano
Può avere il volto della guerra, della persecuzione, della divisione e della disperazione. E basta aprire un giornale, per vedere che «il diavolo c'è e agisce». A questa presenza, a Satana che lavora per corrompere la vita della stessa Chiesa, papa Francesco ha dedicato decine di interventi e messaggi.
Quando i vescovi dialogano con l'islam
Fine Ramadan: la Conferenza dei vescovi cattolici canadesi pubblica l'opuscolo Una Chiesa in Dialogo. Cattolici e Musulmani in Canada: Credenti e cittadini nella società. La lettera dell’arcivescovo Paul-André Durocher, presidente della Conferenza chiariva che il fine dell’opuscolo era «di aiutare i cattolici cristiani a comprendere meglio i loro vicini musulmani».
2 settimane, 2 anni: processo internazionale ai marò
Salvatore Girone e Massimiliano Latorre vedono la loro vicenda affrontata da un tribunale non indiano. Il Tribunale Internazionale del Diritto del Mare deciderà in due settimane sulle "misure cautelari" chieste da Roma. Nel merito del caso deciderà invece la Corte arbitrale dell'Aja: altri 2 anni.
Ma come si fa a chiamare dono la vita violata?
Carissimo direttore, domenica, tra le due messe del mattino e quella della sera, mi arriva l’invito del tuo collaboratore a commentare l’articolo sulla Repubblica, nel quale Michela Marzano promuove da pari suo la procreazione eterologa, richiamando non solo l’altruismo, ma i concetti del dono e della compassione di cristiana memoria.