Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La Vergine volò sul frassino per scacciare il serpente
ITINERARI DI FEDE

La Vergine volò sul frassino per scacciare il serpente

Un viale delimitato da cipressi conduce al santuario della Madonna del Frassino, eretto nel 1514 in quel di Peschiera del Garda, tra le colline del Benaco. Attorno ad essa si sviluppò, in seguito, un convento di Frati Minori Francescani che provvidero ad ampliare ed abbellire il piccolo tempietto.


Cina, una piccola rivoluzione monetaria
IL CASO

Cina, una piccola rivoluzione monetaria

Con una mossa a sorpresa (ma non troppo), la Banca Popolare della Cina compie tre svalutazioni dello yuan in tre giorni. Cosa vuol dire? Nel breve periodo il colosso economico in difficoltà deve incoraggiare esportazioni e settore manifatturiero. Ma nel lungo periodo la mossa della banca centrale di Pechino si spiega con la volontà di integrarsi nei mercati valutari internazionali.


Così la Cina si integra nel sistema monetario internazionale
LA SVALUTAZIONE

Così la Cina si integra nel sistema monetario internazionale

La svalutazione dello yuan va letta come una volontà cinese di entrare nei meccanismi dell'attuale, pur disordinato, sistema monetario internazionale. La moneta cinese non è più strettamente vincolata al dirigismo della banca centrale, ma avrà sempre di più un valore determinato dagli equilibri dei mercati. E questa è sia una buona che una cattiva notizia.


Chiesa e politica,
una lezione 
di venti anni fa
EDITORIALE

Chiesa e politica, una lezione di venti anni fa

Il maldestro intervento politico di monsignor Galantino è in fondo agevolato dal totale vuoto di presenza cristiana attiva e consapevole nella vita pubblica del nostro Paese. Da dove ripartire? Nella lettera sulle responsabilità dei cattolici nella società italiana, scritta da Giovanni Paolo II nel 1994 si trovano indicazioni tuttora attuali.


Referendum contro la Buona Scuola? Tempo sprecato
IL CASO

Referendum contro la Buona Scuola? Tempo sprecato

In questi giorni molti ci hanno chiesto informazioni sul referendum abrogativo della Legge sulla Buona Scuola, per il quale è in corso una raccolta firme, a cui si stano unendo anche parrocchie e gruppi di cattolici, convinti così di fermare la diffusione del gender nella scuola. Ma non è proprio così.


Tsipras di governo e di lotta (contro il suo partito)
EURO

Tsipras di governo e di lotta (contro il suo partito)

Il premier di estrema sinistra greca, dopo aver ottenuto un accordo di compromesso con l'Ue, ha un nuovo nemico da combattere: il suo stesso partito. Con una scissione in vista, è ormai nelle mani dei partiti di opposizione, europeisti, che possono sfiduciarlo in ogni momento.


Cina, il colosso economico dai piedi d'argilla
CRISI

Cina, il colosso economico dai piedi d'argilla

Dopo il crollo della Borsa di Shanghai e il rallentamento del settore manifatturiero, arriva la svalutazione dello yuan, deciso dalla Banca Popolare Cinese per incoraggiare le esportazioni all'estero. Il colosso cinese si trova alle prese con una crisi che rivela tutta la fragilità del suo sistema.


Teologia
del Corpo,
il dono ignorato
di papa Wojtyla
LETTURA

Teologia del Corpo, il dono ignorato di papa Wojtyla

Ieri, nell'editoriale di risposta a Francesco D'Agostino, abbiamo affrontato il tema della differenza sessuale come verità teologica. È stato un tema molto caro a San Giovanni Paolo II, che infatti ci ha donato la sua Teologia del Corpo. In questo stralcio dal libro "Amore e sessualità" un'occasione di approfondimento del tema.


Il Magister è buono, ma che cattivi sono i suoi discepoli
SETTIMO CIELO

Il Magister è buono, ma che cattivi sono i suoi discepoli

Sandro Magister è il principe dei vaticanisti e io non mi perdo una puntata dei suoi articoli e dei dibattiti che suscita nel suo blog Settimo cielo. Nell’ultimo, dopo un interessante ping-pong di esperti e citazioni, ecco spuntare un signore, Giovanni Napolitano, cui di certo Magister ha dato spazio per amor di imparzialità.


Politici e vescovi la buttano in caciara
MEDITERRANEO

Politici e vescovi la buttano in caciara

Esteri 13_08_2015 Anna Bono

La polemica tra il leader della Lega Salvini e il segretario della CEI ha raggiunto vette al limite dell'assurdo (perfino una terribile intervista a mons. Galantino cancellata con tante scuse dal sito di Famiglia Cristiana). È il solito modo per evitare di affrontare seriamente il tema dell'immigrazione clandestina. Alimentando anche falsi miti, come quello della generosità dei paesi poveri contrapposta all'egoismo dei paesi ricchi.


Galantino-Salvini, uno scontro poco serio
IMMIGRAZIONE

Galantino-Salvini, uno scontro poco serio

Quelli che «ributtiamoli indietro» e quelli che «prendiamoli tutti» sono opposti schieramenti ideologici che alimentano polemiche impedendo di affrontare seriamente il problema dell'immigrazione clandestina. E ricordare che siamo davanti a un fenomeno destinato a crescere nel tempo, che andrebbe gestito ben prima dell'imbarco per l'Italia.


Oceano Padano, l'etica contadina che regge una civiltà
IL LIBRO

Oceano Padano, l'etica contadina che regge una civiltà

"L'Oceano padano mi si apre dinanzi, lo guardo dove quel mare risacca sulla spiaggia grigia di una via Emilia che sconfina verso la Romagna". Oceano Padano, di Mirko Volpi: ritratto di un'Emilia che non c'è più, fatta di persone concrete che lavorano sodo e non si abbandonano a piagnistei radical chic.