La Madonna di Fatima porti la pace in Siria
La statua della Madonna di Fatima giungerà a Damasco, in Siria, il prossimo 7 settembre. Il pellegrinaggio è stato chiesto dai vescovi locali. Il messaggio di Fatima è rivolto anche ai cristiani perseguitati nel Medio Oriente nei giorni nostri. Mai periodo è stato più opportuno: l'Isis ha raso al suolo l'antico monastero di Mar Elian a Qaryatain.
«Un capolavoro sul fidanzamento». Parola di Papa
In anteprima al Meeting 2015 il nuovo libro di Giovanni Fighera, Il matrimonio di Renzo e Lucia. Invito alla lettura de “I promessi sposi” (Itaca). Basato sugli articoli scritti per La Nuova BQ. Incontro con l'autore a Rimini il 24 e 25 agosto.
Un patto sociale contro il terrorismo
«Il terrorismo, di cui subiamo le azioni barbariche, è l'espressione ideologica di una minoranza violenta che si basa su un’interpretazione letterale ed estremista della religione e dei suoi testi fondanti. Questa ideologia aliena in modo particolare le donne, la cui emancipazione ha rappresentato il principio basilare della nostra società».
Lotta al jihadismo, la speranza viene dalla Tunisia
Tre bombe sono esplose al Cairo provocando 29 feriti, in Tunisia smantellata una cellula dell'Isis. L'allarme terrorismo è sempre altissimo. Ma in Tunisia scatta la reazione di un migliaio di intellettuali che lanciano un manifesto per contrastare il terrorismo.
- IL MANIFESTO DI TUNISI
Dobbiamo pure ricordare cos'è la Domenica?
Domenica è sempre domenica si cantava nella "Italietta" cristiana di fine anni '50. Adesso non è più la stessa domenica. E' un giorno del weekend, spesso depressivo, in cui i negozi sono chiusi. Per recuperarne il senso dobbiamo ricordare di nuovo che è il Giorno del Signore per i cristiani.
Antonio Socci: questa vita non basta
In Avventurieri dell'eterno (Rizzoli, 250 pp.) Antonio Socci ci conduce nel suo personale viaggio alla ricerca di un senso ultimo. E lo fa attraverso le vicende di personaggi recenti e remoti, da Leopardi a Kafka, da Keruak all'attrice Katja Gianmona, che non hanno mai rinunciato alla tensione verso l'infinito.
Critiche infondate di Ostellino a Papa Francesco
La "dottrina dell'accoglienza" di Papa Francesco è stata posta sotto accusa, soprattutto dall'editorialista Piero Ostellino. Ma la critica è infondata. Prima di tutto perché il Papa parlava della fuga dei Rohingja dalla persecuzione, non dell'immigrazione nel Mediterraneo. E poi perché non si distingue fra dovere del soccorso e soluzione politica.
Russia e Arabia Saudita si riavvicinano
L'Arabia Saudita non si fida più ciecamente degli Stati Uniti e si sta riavvicinando diplomaticamente a Mosca, nonostante resti su posizioni opposte nel conflitto siriano. Anche quando l'Esercito della Conquista (che include Al Qaeda), finanziato dai sauditi, sferra la sua offensiva contro Assad.
Altra sorpresa dalla Grecia: Tsipras si dimette
Messo in minoranza dal suo stesso partito, il premier greco Alexis Tsipras annuncia le sue dimissioni. In Grecia si riapre il gioco politico. E gli accordi finora presi con i creditori europei? Potrebbero tornare in discussione, proprio quando il fondo salva-stati aveva erogato i primi 13 miliardi ad Atene.
La missione internazionale in Libia esiste solo a parole
Secondo un ritornello caro al nostro governo, l'Italia dovrebbe essere alla guida della prossima missione Onu per la stabilizzazione delle coste libiche. Ma in assenza di un accordo fra le fazioni libiche, non ci sarà alcun intervento. E prima della fine di settembre non se ne parla proprio.
Khaled Asaad, decapitato per aver difeso l'arte
Khaled Asaad, 82 anni, aveva dedicato la vita allo studio e alla conservazione del patrimonio archeologico di Palmira. Gli jihadisti dell'Isis lo hanno decapitato e ne hanno esposto il corpo appendendolo a un'antica colonna romana, come monito contro chiunque difenda l'arte "idolatra" pre-islamica.
Il prezzo della sposa, la più antica forma di schiavitù
Scandalo e indignazione per le schiave dell'Isis vendute all'asta. Scandalo per gli uteri in affitto, altra forma di sfruttamento del corpo della donna. Ma passa ancora sotto silenzio la più antica e diffusa forma di schiavitù femminile: bambine vendute al marito dai familiari.