Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Tomasi: «Accoglienza sì, ma nel rispetto dei valori»
INTERVISTA

Tomasi: «Accoglienza sì, ma nel rispetto dei valori»

Monsignor Tomasi, nunzio apostolico all'ONU di Ginevra, invita all'accoglienza verso gli immigrati, ma a certe condizioni e comunque adoperandosi per risolvere il problema alla radice. La Slovacchia accetta solo profughi cristiani? «Ha ragione, ha diritto a mantenere la propria identità».


Il pericolo è un Senato privo di voce sull'etica
RIFORME

Il pericolo è un Senato privo di voce sull'etica

Politica 25_08_2015

Il prossimo Senato, così come lo si vuole riformare, sarebbe quasi del tutto privo del diritto di voto sui temi etici. Quasi, perché l'emendamento Candiani permetterà ancora ai senatori di esprimersi sugli articoli 29 (famiglia) e 32 (salute) della Costituzione. Ma è una regola che si può aggirare facilmente.


La fioritura del Battesimo
MEETING

La fioritura del Battesimo

Presentare il sacramento del Battesimo ai genitori dopo aver visto il Battistero di Firenze, è tutta un’altra cosa. Lo rivedo al Meeting di Rimini, in una mostra visiva e ‘parlante’ che ne svela storia e significato. Ancora una volta avverto il vantaggio della grande impresa del Meeting.


Centrodestra, le primarie negate
BERLUSCONI

Centrodestra, le primarie negate

Silvio Berlusconi dice "no" alle primarie nel centrodestra, in vista delle prossime amministrative. Perché Forza Italia è frammentata, priva di momenti di confronto, di assemblee e di selezione di una classe dirigente. L'unica formazione compatta nel centrodestra è la Lega. Ed è ciò che Berlusconi teme.


No alle convivenze
Altrimenti è una resa alla Cirinnà
EDITORIALE

No alle convivenze Altrimenti è una resa alla Cirinnà

Dopo l'intervento del cardinal Bagnasco sulle unioni civili, la palla passa a due voci della politica cattolica: Gaetano Quagliariello e Giorgio Tonini. Entrambi distinguono fra unioni e matrimonio, ma non colgono il punto: sono le convivenze che non possono essere riconosciute per legge. Riconoscendole si apre al matrimonio gay, solo cambiandogli il nome. 


Marò, il Tribunale del Mare se ne lava le mani
PROCESSO INFINITO

Marò, il Tribunale del Mare se ne lava le mani

Politica 25_08_2015

La Corte di Amburgo leva all'India la giurisdizione del caso Enrica Lexie, in cui sono implicati i marò Latorre e Girone. Per questo l'Italia canta vittoria. Ma i due militari italiani resteranno in India. Latorre, in convalescenza nel nostro paese, sarà anche costretto a tornarci. Il tutto in vista del processo nella costituenda corte arbitrale dell'Aja: altri due o tre anni di attesa.


Il funerale di Casamonica e il venir meno dell'io
EDITORIALE

Il funerale di Casamonica e il venir meno dell'io

Il patetico scaricabarile successivo allo scandalo creato dai funerali del "re" zingaro Casamonica, è una clamorosa dimostrazione di quale distruttivo impatto possano avere il venir meno della coscienza e della responsabilità personali, insomma il venir meno dell’io, sulla vita non solo personale ma anche civica. 


L'ombra di Repubblica sul Meeting di Rimini
IL CASO

L'ombra di Repubblica sul Meeting di Rimini

Un padre domenicano che al Meeting parla contro i gay? I giornalisti di Repubblica si inventano un caso che rimbalza su tutti i giornali, per chiudere la bocca ai frati domenicani che nel loro stand organizzano incontri di approfondimento sul gender e sulla famiglia. La direzione del Meeting si piega al ricatto e fa sospendere gli incontri. E adesso Repubblica rilancia: bene i dibattiti sospesi, ma i libri sono ancora lì. Saranno accontentati anche in questo?


Strapotere sindacale, il governo si prepara a ridurlo
RIFORME

Strapotere sindacale, il governo si prepara a ridurlo

O i sindacati trovano un accordo sulla riforma di rappresentanze e contrattazione, o il governo interverrà con una legge ad hoc. In cosa consiste? Soglie di sbarramento per le trattative, quorum minimi per indire gli scioperi e superamento dei vecchi contratti collettivi nazionali troppo ingessati.


Mig31 alla Siria, Mosca mette in guardia Usa e arabi
GUERRA INFINITA

Mig31 alla Siria, Mosca mette in guardia Usa e arabi

Esteri 24_08_2015

Nella nuova fornitura di armi russe a Damasco, oltre ai missili anticarro, arrivano anche i primi Mig31, potenti caccia intercettori che finora non erano mai stati esportati al di fuori dello spazio ex sovietico. Si tratta di un avvertimento a Usa e alleati arabi, perché non violino lo spazio aereo siriano.


Bici&monnezza, la nuova falce e martello
MODE SINISTRE

Bici&monnezza, la nuova falce e martello

Ci aveva provato Mao, a introdurre la bicicletta come mezzo proletario. Ma la sinistra italiana, allora, preferiva ancora la 2 Cavalli. Ci è voluta solo la trasformazione dal rosso al verde per portare anche da noi la moda della bici. In un paese montuoso. E assieme, anche quella della raccolta differenziata...


Nuovi schiavi,
il mercato internazionale
dei minori
IMMIGRAZIONE

Nuovi schiavi, il mercato internazionale dei minori

Esteri 24_08_2015 Anna Bono

Illusi, adescati, venduti dai parenti e poi rivenduti nei mercati europei come bassa manodopera o, nel caso delle ragazze, come prostitute. Un aspetto dell'emigrazione di massa, denunciato da Save the Children, è il mercato internazionale degli schiavi moderni, circa 21 milioni, un quarto dei quali sono minorenni, dall'Africa e ancora da alcuni paesi dell'Est europeo.