Siria, l'intervento russo salva Bashar al Assad
Prosegue senza sosta il ponte aereo russo destinato ad aiutare l'esercito regolare siriano. Non è ancora chiaro se i militari mandati da Mosca abbiano già iniziato a combattere contro Isis e ribelli siriani. Quel che è già certo è che l'intervento russo ha cambiato completamente l'agenda della diplomazia. Gli Usa non pongono più come condizione preliminare la rimozione di Assad.
Tragedia alla Mecca, nuova lite fra Teheran e Riad
La lista ancora provvisoria dei pellegrini musulmani morti in una calca a Mina, nei pressi della Mecca, sale a 769 morti e più di 800 feriti. Fra questi si contano anche 134 iraniani. Il Gran Muftì Saudita parla di fatalità "incontrollabile per gli esseri umani", Ma Teheran punta il dito sulla monarchia saudita e chiede giustizia.
Se Miss Italia ci ricorda la differenza fra sessi
Le sarebbe piaciuto vivere nel 1942, tanto come donna non avrebbe fatto la guerra. Per questa battuta la 18enne Alice Sabatini è stata sbeffeggiata sui social network. Invece ha ricordato una verità rimossa: i ruoli che maschio e femmina hanno sempre avuto nella società, per loro natura.
Giuristi cattolici, ci vuole più coraggio
Le elezioni che si terranno il prossimo 28 settembre per nominare presidente e vicepresidenti dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani (UGCI) offrono una bella occasione per sfuggire alla tentazione di omolgarsi al pensiero unico dominante-
Einstein e il Big bang nella Divina Commedia
Superati tutti i cieli, Dante è, infatti, arrivato al Primo mobile, poi lo ha varcato in un punto qualunque ed è passato nell’Empireo. Il sommo poeta ci riserva una descrizione dell’universo sbalorditiva. Tanto che alcuni scienziati riconoscono una somiglianza tra l’universo dantesco e la visione di Einstein.
«Donne e laici chiamati alla missione»
L'ultima parte del viaggio negli Stati Uniti è anche il motivo iniziale della visita: l'ottavo Incontro Mondiale delle Famiglie, evento nato da un'intuizione profetica di San Giovanni Paolo II 20 anni fa. Incontrando i sacerdoti, i religiosi e le religiose ha denunciato un certo clericalismo, invitando a dare più spazio ai laici e alle donne.
Prima che l'immigrazione irregolare diventi insostenibile
Senza pregiudizio per l’urgenza di dare risposte umane ed efficaci all’attuale crisi dei migranti, resta il fatto che a lungo termine la soluzione del problema non è comunque quella di tenere costantemente aperte le frontiere dell’Unione Europea a chiunque provenendo dall’emisfero Sud desideri entrarvi.
I valori diversi di papa Francesco
Dai vari discorsi pronunciati negli Stati Uniti emerge la volontà del Papa di puntare soprattutto su alcuni argomenti sociali, immigrazione e ambiente su tutti.
La ripresa dell'Italia nasce dalle piccole imprese
La ripresa esiste, inutile negarlo. Ci sono ancora settori in crisi, aziende che chiudono e disoccupazione, ma i dati dimostrano che l'economia italiana sta realmente ripartendo. E riparte grazie alle piccole imprese manifatturiere, legate al territorio e alla creatività di chi ci lavora. Invece che delocalizzare per accontentare i vecchi clienti, le nuove imprese di successo restano in Italia e cercano nuovi clienti.
Con un Lama donna, il buddismo è più glamour
È la seconda volta che il Dalai Lama parla di un suo successore donna. E lui risponde con gentile pazienza, perché probabilmente non fa altro che dire quel che gli intervistatori vogliono sentirsi dire. Non solo non costa nulla, ma garantisce ospitate, viaggi, premi e foto coi potenti dell’Occidente ex cristiano.
Una buona legge che mette fine alle intercettazioni trash
Con il via libera della Camera alla riforma del processo penale, è arrivato il semaforo verde per le nuove regole sulle intercettazioni. Ora il ddl passa al Senato e non è detto, quindi, che tutto fili liscio. Grande stampa, sinistra e Associazione magistrati parlano già di “legge bavaglio”. Ma non è così: ecco perché.
Nella Certosa dove i monaci pregavano per conto terzi
La Certosa di Garegnano (Milano) venne costruita nel bosco di Merlata a partire dal 1349 e nel 1367 fu consacrata per la prima volta. Fino al 1779 fu abitata e officiata dai seguaci di San Bruno. Un ciclo bellissimo di affreschi, che ancora oggi si può ammirare, racconta la storia del monaco tedesco, fondatore dei certosini.