La paralisi occidentale di fronte ai massacri
A Dacca e a Baghdad, a un giorno di distanza l’uno dall’altro, due massacri di innocenti sono venuti tragicamente a ricordarci due problemi-chiave del mondo in cui viviamo. Da un lato c'è l'emergenza planetaria di un islam incapace di dar risposte alle sfide del nostro tempo. Dall'altro un occidente incapace di far fronte alla situazione.
Il progetto vaticano: via Medjugorje dalla diocesi di Mostar
Giornale croato dà per imminente la decisione di Papa Francesco di nominare un amministratore apostolico per la parrocchia dell'Erzegovina dove da 35 anni apparirebbe quotidianamente la Madonna. Se confermata, la decisione sarebbe nell'interesse dei tantissimi pellegrini che ogni anno si recano a Medjugorje per pregare.
Le vie di di Dio (e di Satana) passano anche dai film
Desta una certa sorpresa andare a vedere un film “dell’orrore” e scoprire che si tratta di una storia cattolica e vera. Sto parlando di The Conjuring 2, attualmente nelle sale. Il protagonista, alle prese con una casa infestata, tira fuori un crocifisso e comincia a invocare san Michele Arcangelo contro Satana.
Strage di italiani, puniti stranieri e governo locale
Sono 9 (10, considerando una donna incinta) gli italiani uccisi dall'Isis nella strage di Dacca, capitale del Bangladesh. Il raid ha colpito gli occidentali ma puntava con ogni probabilità a mettere anche in luce l’incapacità del governo bengalese di proteggere gli stranieri e i propri interessi. Una sorta di punizione per le retate compiute dalle forze di polizia negli ultimi giorni.
IL MISSIONARIO: UNA RADICALIZZAZIONE IN ATTO di S. Magni
Padre Fabrizio Calegari: Bangladesh, un paese tranquillo che si radicalizza
Padre Fabrizio Calegari, missionario del Pime, spiega alla NBQ il clima che si respira in Bangladesh, in questi giorni di violenza. L'escalation del terrorismo è visibile, ma il sentire comune è ancora quello musulmano moderato. "Prima o poi, anche in questo paese, dovrà essere seriamente affrontata l’autocritica. Capire che c’è un problema e che è inutile negarlo"
Il Corano brandito come arma di guerra
Gli ostaggi, italiani e giapponesi, sono stati costretti a recitare il Corano. Non conoscendolo a memoria, sono stati uccisi. La tragedia di Dacca e la strumentalizzazione del Corano come “discrimine” e come arma dovrebbe riportare alla ribalta la questione dei “cattivi maestri”, non solo nel contenuto ma anche nel metodo.
I “semi” luterani nell'assolutismo e nel totalitarismo
Si avvicinano i Cinquecento anni dall'affissione delle famose tesi di Martin Lutero. Ma che cosa significò la riforma protestante, anche dal punto di vista politico? La Nuova BQ intervista il professor Pezzimenti: nell'assolutismo e nel totalitarismo vediamo alcuni germi della "dottrina" di Lutero.
Il gol più bello gli ex vichinghi l'hanno già segnato
Dopo l’Italia, oggi agli Europei c’è un incontro pressoché inedito: Francia-Islanda. Quello scommettitore che avesse puntato un solo euro prima dell’apertura degli Europei sull’Islanda qualificata ai quarti, ora potrebbe comprarsi un’isoletta nel Pacifico. A sorpresa l'Islanda ha battuto l’Inghilterra e oggi ci prova con i Bleu.
Le lettere a mia moglie. Noi due punk con l’anello
Giuseppe Signorin e Anita Baldisserotto sono due sposi di 34 e 26 anni, conosciuti al popolo della rete come Mienmiuaif, il loro gruppo musicale dal cristianesimo un po' punk (come lo definisce lui, convinto che la trasgressione oggi stia nella normalità), condito da una certa gioia missionaria. Ma quello che ha reso noti i due coniugi è sopratutto il libro che Giuseppe ha scritto alla moglie Anita, Lettere a una moglie.
Mounier, la dottrina e il mistero della sofferenza
Nato a Grenoble nel 1905, affascinato dagli intellettuali Péguy, Berdjaev e Maritain, Emmanuel Mounier fonda nel 1932 la rivista Esprit con l’intento di creare un luogo di cultura che possa dare spazio alla profonda crisi di civiltà. «Occorre soffrire perché la verità non si cristallizzi in dottrina, ma nasca dalla carne».
La corte dei “Desideri” cambia la parola famiglia
La Corte dei Diritti dell’Uomo da anni sfodera sentenze ideologicamente orientate secondo i desiderata dei singoli ricorrenti. L'ultimo caso quello di due omosessuali che riceveranno un risarcimento di 20mila euro dall'Italia. Il motivo? Pretendevano di essere considerati famiglia. Accontentati.
Manipolatrice e utopistica: è la gendercrazia
La Nuova BQ intervista Chiara Atzori alla vigilia dell'uscita del nuovo libro "Gendercrazia, nuova utopia". L’oscuramento della differenza tra maschile e femminile, l’uso di slogan accattivanti per ottenere consenso, la fecondazione artificiale, la natura umana da riscoprire nella triade madre-padre-figlio. «Spesso ci si dimentica del fatto che se si parla di gender si sta parlando di una clamorosa e ideologica bufala scientifica, che provoca una lenta disgregazione dell'umano. Il cambiamento di linguaggio che manipola le coscienze fa il resto».