Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Libia, problema migranti dietro il caos Onu
MEDITERRANEO

Libia, problema migranti dietro il caos Onu

Esteri 13_02_2017

Il siluramento del mediatore tedesco Martin Kobler, che sarà sostituito come inviato dell'Onu per la Libia dal palestinese Fayyad, indica anche la perdita di autorità dell'Onu in Libia. Possibilità di negoziato nelle mani di Egitto, Turchia e Russia.


Medjugorje, l'inviato del Papa e gli equilibri col vescovo
LA NOMINA PONTIFICIA

Medjugorje, l'inviato del Papa e gli equilibri col vescovo

Ecclesia 13_02_2017

Per la prima volta una decisione ufficiale della Santa Sede esautora il vescovo di Mostar da una parte dei suoi poteri. L’attività dell’inviato speciale potrebbe aprire nuovi scenari. Il Papa potrebbe decidere autonomamente e non tenere conto delle proposte fatte dalla Commissione Ruini e dal giudizio complessivamente non negativo sui fatti di Medjugorje.


Matrimonio e convivenza: per i figli non sono così uguali
LO STUDIO

Matrimonio e convivenza: per i figli non sono così uguali

Uno studio su convivenze e matrimoni. Da cui traspare un'ovvietà non accettata: i bambini vivono una vita prospera quando sono in un contesto stabile e quando i genitori portano avanti relazioni stabili. Perché ai fini della stabilità dei figli il matrimonio è ben diverso dalla convivenza. 


Caffarra: «Sposi come i monaci medioevali»
LA LECTIO MAGISTRALIS

Caffarra: «Sposi come i monaci medioevali»

Il cardinale Caffarra torna a parlare di famiglia: «Esistono ancora sposi che vivono il matrimonio radicati nel Principio. Sono il seme nascosto, che, dopo questi giorni tristi, faranno rifiorire quella che S. Giovanni Paolo Il Papa chiamava la civiltà della verità. Nello splendore del loro faticoso quotidiano, risplende la potenza dell'amore eterno di Dio e l'aurora di un nuovo assetto sociale, come fu il monastero benedettino».

 

-NOZZE E CONVIVENZA: PER I FIGLI NON SONO UGUALI di Marco Tosatti


Gabbani, passi per il karma, ma il cuore vuole di più
IL TORMENTONE DI SANREMO

Gabbani, passi per il karma, ma il cuore vuole di più

Il divertente sfottò dei tic occidentali che cercano pace nelle filosofie orientali, ma alla fine incappano nel conformismo edonista che li rende come Buddha in fila indiana. Quante verità nella divertente canzone di Francesco Gabbani che ha trionfato a Sanremo. Ma il nostro cuore non è un ammasso di istinti scimmieschi. Desidera, spera e alza la testa per cercare una verità non una semplice tranquillità interiore. 


Decreto Trump, in gioco il rapporto giudici-politica
IMMIGRAZIONE USA

Decreto Trump, in gioco il rapporto giudici-politica

Le sentenze che hanno bocciato l'ordine esecutivo che sospende i visti da sette Paesi a rischio terrorismo, incorrettamente definito "Muslim ban", si fondano su valutazioni politiche piuttosto che legali. Ora il caso finirà alla Corte Suprema ma comunque andrà sarà un disastro.


Romania, il goffo golpe osteggiato dai millennials
UNA LEGGE CHE DEPENALIZZA LA CORRUZIONE

Romania, il goffo golpe osteggiato dai millennials

Esteri 12_02_2017

Scontro generazionale senza precedenti in Romania dove l'esecutivo vuole approvare una legge che depenalizzi i reati di corruzione per avvantaggiare alle prossime elezioni l'uomo forte del partito socialdemocratico. Goffo tentativo di detenere il potere che ha già portato in piazza oltre 600mila persone, soprattutto nati molto dopo il regime comunista. 


Il sessismo ipocrita del giornalismo italiano
IL CASO LIBERO

Il sessismo ipocrita del giornalismo italiano

La polemica innescata dal titolo di Libero verrà archiviata molto presto, ma ha offerto l’ennesima rappresentazione plastica dello stucchevole moralismo che pervade il mondo politico e quello giornalistico: guardare la pagliuzza nell’occhio dell’avversario dimenticando la trave che c’è nel proprio.


La dittatura delle buone maniere
LA LETTERA

La dittatura delle buone maniere

Il “politicamente corretto” sta diventando l’anima delle nuove dittature culturali, sociali e, purtroppo, anche politiche. Vogliono farci vivere in una società di buone maniere, ma privi di libertà. Dobbiamo vigilare e lottare per una resistenza: l’esperienza cristiana ci può e ci deve aiutare.


Lo stupore del bambino conosce il mistero della realtà
L'IO E LA CRISI DELLA MODERNITA'/20

Lo stupore del bambino conosce il mistero della realtà

L’atteggiamento di stupore proprio del bambino rappresenta l’impeto dell’uomo che entra con curiosità nell’avventura della realtà per conoscerla. Proprio questo stupore è l’atteggiamento da cui nasce la filosofia. E si ritrova nella prosa di Giovanni Pascoli, nella poesia di Ada Negri e in Eugenio Montale.


Banlieue: il terrorismo è la causa, la rivolta è l'effetto
FRANCIA

Banlieue: il terrorismo è la causa, la rivolta è l'effetto

Francia, dopo un 2016 caratterizzato dal terrorismo islamico, adesso la repubblica d’Oltralpe, a due mesi dalle elezioni presidenziali, si appresta ad affrontare un nuovo tentativo di attacco (sventato) e contemporaneamente una rivolta nelle Banlieue parigine che ricorda quella più grave della storia recente, quella del 2005. 


Valli: le mie
domande al Papa
di cronista e cristiano
L'INTERVISTA

Valli: le mie domande al Papa di cronista e cristiano

Il dibattitto sul papato. La Nuova BQ intervista il vaticanista Aldo Maria Valli, autore di un libro sui temi trattati da Papa Bergoglio che generano domande, dubbi e questioni aperte che interrogano il nostro essere cristiani: «Ho avvertito il bisogno di fare il punto della situazione individuando i motivi di una crescente inquietudine che ho avvertito in me stesso, come credente e come figlio della Chiesa, soprattutto dopo la lettura e la rilettura di Amoris laetitia».