Bimbi in orfanatrofio: il disastro nelle adozioni
Bambini negli orfanotrofi, coppie valutate idonee ad adottare in attesa da anni e rapporti incrinati con i 52 Paesi con cui l’Italia intratteneva solide relazioni in materia di sostegno all’infanzia. E questo il risultato del blocco della Commissione governativa per le adozioni internazionali (Cai) presieduta dall’ex pm Silvia Della Monica.
Tutte le occasioni che l'Italia non può perdere
Il 2017 ha un'agenda ricchissima di grandi scommesse internazionali per la politica estera italiana: il G7 di Taormina, il 60mo anniversario dei Trattati europei, la nostra presenza al Consiglio di Sicurezza dell'Onu. Il governo Renzi non ha saputo dare un nuovo ruolo al paese. Gentiloni farà meglio?
Marocco, niente più pena di morte per i convertiti
Il consiglio degli Ulema marocchini ha emesso una fatwa contro la pena di morte per chi abbandona l'islam. Re Muhammed VI vanta una discendenza diretta da Maometto, quindi le sue posizioni hanno un'influenza importante in tutto l'islam. E nel Marocco stesso non saranno più tollerati delitti commessi contro apostati.
Fa Afafine, la Fedeli ignora il suo Ddl. Per ora
Vittoria dei pro family: il ministro Fedeli ricnosce che lo spettacolo FaAfafine necessita del consenso dei genitori. Di fatto è uno sconfessare il suo Ddl mai approvato. Nel frattempo però lo spettacolo sul gender rivolto alle scuole va avanti senza freni.
Donne prete ci risiamo con la tecnica del tuttavia
La Civiltà Cattolica riapre, di nuovo, un dibattito chiuso da Giovanni Paolo II e dallo stesso Francesco. Con la solita tecnica del "tuttavia" si punta a rimettere in discussione un aspetto dottrinale chiarito usando motivazioni sociologiche e positiviste che nulla hanno a che fare con la cristologia. Uno schema che genera equivoci di percorso.
Il divorzio non è la soluzione: la famiglia va in terapia.
"Il divorzio non è la soluzione", è la campagna spagnola per una legge sull'obbligatorietà dei percorsi di terapia familiare prima della decisione estrema di separarsi. Un percorso clinico e umano con esperti che non considerino il divorzio una scontata opzione equivalente al rimanere insieme. E i numeri sono incoraggianti: il 75% si riconcilia. Accade anche in Italia con Retrouvaille, che ha percentuali di successo sul 70%. Perché la famiglia è come un organo: se si ammala, va curata. Non distrutta.
Betsy DeVos lancia la sfida per la scuola libera
Dopo una lunga battaglia e una votazione sul filo del rasoio in Senato, Betsy DeVos è stata confermata segretaria all'Istruzione nell'amministrazione Trump. Contestatissima, la sua "colpa" è quella di voler estendere la libertà di educazione con un sistema di buoni scuola. I risultati del suo modello sono finora ottimi.
Sarah: a Fatima un Vangelo senza compromessi col mondo
Il cardinale Sarah parla di Fatima a 100 anni dalle apparizioni nella prefazione ad un libro uscito in Francia. "Sacrificio, penitenza, riparazione per le offese, consacrazione di se: siamo pronti ad accogliere queste parole, che abbiamo cancellato o vietato dal nostro linguaggio?". "Il segreto di Fatima è un Vangelo senza compromessi con lo spirito di un mondo che vuole aprirsi a tutti i venti, tollerante, areligioso e amorale".
"Senza lo Spirito non c'è speranza"
L'udienza di Papa Francesco: "Senza lo Spirito Santo non si può avere speranza. Ecco allora perché l’Apostolo Paolo ci invita alla fine a invocarlo continuamente. Se non è facile credere, tanto meno lo è sperare. Ma quando lo Spirito Santo abita nei nostri cuori, è Lui a farci capire che non dobbiamo temere".
L'ordine non regna a Malta. E neanche nella Chiesa
Quanto sta accadendo per l'Ordine di Malta, è in piccolo ciò che accade nella Chiesa tutta. Una divisione che è tutt'altro che superata malgrado l'intervento pesante della Santa Sede. E la questione della distribuzione dei contraccettivi resta una questione di estrema attualità.
«Così, con Dante, ho mandato la Boschi “al diavolo”»
In un solo giorno docente della Normale Gianni Fochi è diventato famoso dopo aver messo alla berlina il Sottosegretario Boschi sull'aborto e "spedendola" all'Inferno come Semiramide che libito fé licito in sua legge. E in questa intervista alla Nuova BQ denuncia il «clima accondiscendente verso la propaganda omosessualista nella società e nella stessa Chiesa cattolica».
Giornata per la Vita insipida: aboliamola con la preghiera
Le "giornate per..." servono solo a mettere a posto la coscienza. Come quella della Giornata per la vita: insipida, che dimentica Dio, la preghiera e soprattutto i bambini abortiti. Una soluzione? Una preghiera corale di riparazione per il delitto di aborto e digiuni. Lo auspicava anche Giovanni Paolo II.