Stato Islamico all'offensiva nelle Filippine
Lo Stato Islamico arretra nel suo territorio centrale, in Siria e Iraq, ma si espande nelle periferie. Cogliendo di sorpresa un po' tutti, ha lanciato un'offensiva nell'isola di Mindanao, la più meridionale dell'arcipelago delle Filippine, dove già da un ventennio il radicalismo islamico sta attecchendo.
"Canta Marika" la jihad contro i bambini
Bambini cristiani copti assassinati in Egitto dai terroristi dello Stato Islamico. Bambini all'arena di Manchester assassinati da un terrorista di Al Qaeda. Purtroppo non è una novità. E la jihad usa anche i bambini come uomini bomba, come nel caso della piccola palestinese Marika, che si fece esplodere a Haifa.
Amoris Laetitia. Muller e vescovi belgi su posizioni opposte
Il cardinal Muller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, intervistato dalla Tv americana EWTN, ribadiva che il sacramento del matrimonio è indissolubile e che i divorziati e risposati non possono accedere all'eucarestia. Ma nel frattempo la Confereza Episcopale del Belgio emanava direttive contrarie, affermando che si debba giudicare caso per caso e decidere in "coscienza" sull'eucarestia alle coppie di divorziati e risposati. Grande confusione sotto il cielo.
Gay pride Il vescovo e il comando
Zittisce i suoi preti che sui giornali hanno sdoganato l'omosessualità, bacchetta i fedeli che non gli hanno chiesto il permesso di usare la Cattedrale per la veglia di riparazione, si rifà alla "vituperata" nota dell'86 per dire che gli omosessuali devono cercare castità e preghiera e soprattutto definisce, ancora, l'omosessualità un disordine. Il vescovo di Reggio interviene sul caso gay pride. E ribadisce un concetto spesso dimenticato: il comando appartiene a lui, piaccia o no lo stile.
Cyberbullismo, gli Lgbt veglieranno sui diritti di tutti
La legge sul cyberbullismo (la persecuzione sul Web) istituisce anche un tavolo per la prevenzione e il contrasto del fenomeno. Nella sua composizione, se si escludono le associazioni per i diritti dei minori, l’unico richiamo esplicito è quello dedicato alle tematiche di genere. Perché?
Trump spariglia le carte in Europa
"Pagate voi per le vostre scelte". E' questo il messaggio chiaro che Trump rivolge agli europei, in occasione del vertice Nato, dell'incontro con i leader europei a Bruxelles e poi a Taormina. Su difesa, commercio, immigrazione e soprattutto sul clima, Trump privilegia gli interessi dei contribuenti americani, minando alla radice l'idea, rassicurante e inquietante al tempo stesso, di una "governance" globale.
Il calo demografico e chi vive meglio con cani e gatti
L'incontro del Papa con giovani e sacerdoti: «E’ più facile convivere con un gatto o con un cane che con i figli. Perché io mi assicuro l’amore programmato, perché non sono liberi, io li allevo fino a un certo punto, c’è un rapporto, mi sento accompagnato o accompagnata con il gatto, con il cane, e non con i figli».
Papa, elogio dell'imprenditore (con distinguo) e un siluro al reddito di cittadinanza
Il viaggio apostolico a Genova ha toccato il suo culmine con l'incontro del Papa con i lavoratori dell'Ilva: «No al reddito per tutti, sì al lavoro per tutti», ha detto e il pensiero corre subito ai Cinque Stelle. Poi l'elogio dell'imprenditore: «Senza la vostra capacità di creare non c'è economia, ma no a speculazioni nè a delocalizzazioni perché il lavoro è sudore. In fondo i campi, le fabbriche e il mare sono degli altari su cui si innalzano preghiere che Dio ascolta».
Tutti vogliono il voto. E' il Nazareno allargato
Si sta solidificando un ampio fronte trasversale deciso a forzare la mano, ad approvare in tempi rapidi una legge elettorale sul modello tedesco e a spingere Mattarella a sciogliere le Camere entro l’estate (con voto anticipato ad ottobre). Ne fanno parte Pd e Forza Italia ma, a quanto è dato sapere, anche Lega e Movimento Cinque Stelle.
Verga, il verista alla disperata ricerca del successo
Giovanni Verga è l'esponente più noto della corrente del verismo, variante italiana del naturalismo francese: descrizione della natura umana in modo oggettivo. La produzione di Verga è specchio della vita dell’autore, il desiderio di successo e, nel contempo, il sacrificio delle radici, delle tradizioni e degli affetti.
Voleva essere un maschio, ma "non ero felice: gli ormoni mi rovinarono"
Malata, con una famiglia separata, cresciuta con il nonno, trovò in internet video che la convisero che doveva diventare un maschio. I medici acconsentirnono, ma Zhara, 21enne neozelandese, era più triste di prima. Il nonno preoccupato non veniva ascoltato da nessuno, finché la nipote tentò il suicidio. Ora Zhara vuole essere riconosciuta come donna, ma...
Muller "stoppa" il Papa sui divorziati risposati
«il Papa non può insegnare una dottrina apertamente contro le parole di Gesù, e la dottrina dell'indissolubilità matrimoniale è assolutamente chiara». «Comunione solo per chi vive come fratello e sorella»: sono solo alcuni passaggi - legati alla Amoris Laetitia - della lunga intervista rilasciata