Burke a Guam, Negri a casa: il messaggio è chiaro
L'invio (non si sa per quanto tempo) del cardinale Burke in Micronesia per gestire un caso di pedofilia; la rapida sostituzione di monsignor Negri alla guida dell'arcidiocesi di Ferrara con un monsignor Perego dipinto come il suo opposto. Le scelte di Roma sono un messaggio ben preciso.
Una cupa sfiducia europea verso l'uomo e la vita
All’origine delle politiche abortiste dell'Europa, ratificate dal recente caso grave del voto al Parlamento Europeo che finanzierà gli abortifici, c’è la crisi di civiltà che il Vecchio continente sta attraversando: una cupa sfiducia verso l’uomo e verso la vita che vediamo nel drammatico calo demografico. Rileggere Ratzinger al Senato nel 2004 può aiutare a capire dove siamo arrivati.
-ABORTIFICI, L'EUROPA "RIMEDIA" AL NO DI TRUMP di Marco Respinti
Quella mamma coraggio che ha zittito Saviano
Pur di raggiungere uno scopo politico come la legalizzazione della droga si censura il grido dei giovani. Come il caso di Lavagna, strumentalizzato da Saviano in chiave hashish free, ma smentito dalla madre del giovane suicida. Da sola e nel dolore ha impartito allo scrittore una vera lezione di dignità e di verità, accusando non la Polizia, ma gli stessi cantori della droga libera.
Integrazione: neanche in Germania è sostenibile
Nel 2017 si stima che gli immigrati illegali potrebbero costare agli italiani 4,2 miliardi di euro. Sono stati lanciati già numerosi programmi di integrazione economica. Ma in realtà molto più ricche e in crescita dell'Italia, come la Svezia e la Germania, stanno dichiarando il fallimento delle politiche di integrazione economica, per costi troppo alti per i risultati ottenuti.
Amore di latta: fidanzarsi con un robot
Una donna francese si fabbrica in casa un robot con cui poi ci si innamora. E ci si "fidanza". E' la nuova frontiera dei diritti civili? Pare proprio di sì, tanto è vero che il Parlamento europeo ha votato a favore di una bozza di risoluzione per istituire anche i diritti degli androidi. E allora siamo pronti anche alla discussione sulla robotfobia?
Fondi per abortifici, l'Ue "rimedia" al no di Trump
Mancano soldi per mantenere la carneficina dell’aborto internazionale? Ma ci pensa l’Unione Europea, che evidentemente ha soldi da buttare. Dopo il no di Trump al Planned Parenthood ci pensa il Parla,meto europeo a creare un fondo sostituivo per sostenere gli abortifici.
Il divorzio non è un diritto assoluto: c'è un giudice a Strasburgo
E’ passata inosservata la sentenza della Corte per i diritti dell’uomo: non sussiste un diritto individuale al divorzio. Polonia. Marito fedifrago non ottiene il divorzio, la moglie è ancora innamorata. Per lo Stato il matrimonio è un bene da tutelare e la società deve evitare che i matrimoni finiscano per decisioni arbitrarie di un coniuge, a discapito dell’altro, “innocente”. Lui si rivolge alla Cedu. Che gli dà torto. In quanti ora diranno: ce lo chiede l'Europa?
La pace che scaturisce dalla fede è un dono
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco del mercoledì 15 febbraio 2017. "Paolo vuole farci capire che, se impariamo a leggere ogni cosa con la luce dello Spirito Santo, ci accorgiamo che tutto è grazia! Tutto è dono! Se facciamo attenzione, infatti, ad agire – nella storia, come nella nostra vita – non siamo solo noi, ma è anzitutto Dio".
Il cardinale sbianchetta il VI comandamento
Il cardinale Coccopalmerio poggia le proprie affermazioni sul presupposto errato, contrario al Magistero infallibile della Chiesa, secondo il quale, in taluni casi, è lecito trasgredire un comandamento divino quale “non commettere adulterio”. Ma le cose non stanno così.
Immigrazione Niente Dottrina se non c'è ordine
L‘VIII Rapporto sulla Dottrina sciale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Van Thuân è dedicato a “Il caos delle migrazioni, le migrazioni nel caos”. Uno sguardo profondo e rigoroso che affronta anche i tanti luoghi comuni del cattolicesimo odierno su accoglienza e carità. Come quello che la società multireligiosa e multiculturale non è un bene in sé, presenta molti problemi, rischi e costi che vanno valutati. Non si importano solo persone ma anche visioni etiche e religiose della vita che non sarà facile comporre in un quadro ordinato senza sofferenze.
Il malato di Sla usato per votare le Dat
Proprio alla vigilia della discussione in parlamento sulle Dat, il caso di un uomo malato di Sla morto dopo essersi fatto sedare “profondamente” sospendendo l'idratazione. Le Dichiarazioni anticipate di trattamento non possono che aprire le porte all'eutanasia. Una volta che il diritto ammette, anche in un solo caso, che vita e morte siano disponibili e che l'uomo ne è padrone, il gioco è fatto. Lo dimostra la storia di Belgio e Olanda. L'unica via è non negoziare.
Il cardinale risponde ai Dubia? Per il suo editore no
La presentazione del libro del cardinal Coccopalmerio sul capitolo VIII di AL doveva esser la risposta "definitiva" ai dubia. O almeno così l'aveva presentata qualcuno forse eccessivamente frettoloso nel risolvere la questione. Invece ieri non si è presentato il porporato, ma il suo editore. Il quale ha presentato il laovoro come un semplice contributo. Quindi la questione rimane aperta.
-COLPO AL VI COMANDAMENTO di A. Martinetti