L'omaggio di Francesco al padre spirituale dell'Ucraina
I funerali di Lubomyr Husar, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica, hanno unito nel pianto tutta l'Ucraina. Il cardinal Husar è stato il padre della rinascita spirituale del paese, dopo l'ateismo di Stato sovietico. Papa Francesco gli rende omaggio con, non uno, ma due messaggi. Non è da escludere la sua prossima beatificazione.
«Diabolico chi ha attaccato BXVI: demolisce la Chiesa»
Il Prefetto Sarah apre il convegno internazionale sulla liturgia e si toglie più di un sassolino: «L'arroganza e la violenza del linguaggio verso Benedetto XVI sono diabolici e coprono la Chiesa con un manto di tristezza e di vergogna. Queste persone demoliscono la Chiesa e la Sua profonda natura». Nel discorso chiede ancora la riforma della riforma e invita alla comunione in ginocchio e sulla bocca. Sull'esempio di Giovanni Paolo II e Madre Teresa.
Divorziati risposati, i limiti della colpa
È possibile che in una situazione oggettiva di peccato si possa essere comunque in stato di grazia? È l'interrogativo che nasce dal numero 305 di Amoris Laetitia. Esaminando tutte le possibilità, esiste una sola, ristretta, possibilità, che in ogni caso non può che essere transitoria.
La Prima Repubblica non si scorda mai
Oltre al sistema proporzionale, in Italia sta tornando anche la vecchia classe dirigente. Riemerge la Balena Bianca, con De Mita che cerca di ricompattare i centristi. Si torna a parlare di Romano Prodi, come leader del centro-sinistra. Berlusconi non molla la presa e può mandare avanti il rossonero Galliani. E a sinistra rispuntano D'Alema e Bertinotti...
Tutti contro il Qatar, Sauditi guidano la coalizione
Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Bahrein rompono ogni legame con il Qatar e lo relegano a un isolamento completo. Il casus belli, praticamente non c'è. E' un regolamento di conti fra sunniti. I Sauditi, forti dell'appoggio di Trump, vogliono far pagare al Qatar i suoi doppi giochi con Teheran e la sua sponsorizzazione dei Fratelli Musulmani. Ma come può finire questo nuovo conflitto nel Golfo?
Hong Kong, indipendentismo contro memoria comune
A 28 anni da Tienanmen, la veglia in memoria del massacro si è regolarmente tenuta a Hong Kong, come avviene tutti gli anni dal 1990. Quest’anno la partecipazione è stata inferiore agli anni scorsi. I maggiori assenteisti sono stati i sindacati degli studenti vicini alla causa localista, che vogliono l'indipendenza dalla Cina.
Giornata dell'Ambiente, liturgia da religione di Stato
Da qualche anno la Giornata dell'Ambiente sta diventando la principale liturgia di quella nuova “religione di Stato” della globalizzazione che è ormai divenuto l’ambientalismo. Facendo leva sull’ambiente, bene tipicamente indivisibile, si va così a riproporre il mito, già in precedenza catastroficamente fallito, dell’economia pianificata e quindi della dittatura illuminata dei pianificatori. E’ una trappola in cui sarebbe meglio cercare di non cadere.
Basta un concerto a rispondere alla furia islamista?
Dopo l'attentato kamikaze di un giovane musulmano che due settimane fa ha ucciso 22 persone uscite dal concerto della pop star Ariana, domenica sera in oltre 50 mila si sono radunati per l'evento "One Love Manchester". Sul palco, tra sentimentalismo e volontarismo, il mondo della musica ha risposto censurando il dolore e la domanda di senso che emergono di fronte alla morte e alla violenza che sta invadendo l'Occidente.
La povertà vera è innamoramento di Cristo
Dieci anni fa, il 5 giugno 2007, festa del Corpus Domini, moriva padre Fulvio Giuliano, missionario del Pime in Brasile per 23 anni prima di tornare nel 1985 in Italia a causa di una grave malattia congenita. Chiunque lo abbia conosciuto, in Brasile come in Italia, può testimoniarne la tensione costante alla santità. Per l'attualità del tema vi proponiamo un breve passaggio sul significato della povertà.
Il jihadismo sta violando le sue stesse regole
A Manchester sono stati uccisi ragazzi e bambini, bersagli vietati dalla tradizione coranica. A Kabul, un camion-bomba ha provocato 90 morti all'inizio del mese di Ramadan, quando non si potrebbe combattere. E sabato un furgone ha fatto strage a Londra. Il jihad sta perdendo la bussola, calpestando le sue stesse regole.
"Quale formazione liturgica hanno i seminaristi?"
Da domani l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano ospiterà la Quarta Conferenza Internazionale Sacra Liturgia alla presenza del Prefetto Sarah. La Nuova BQ ha intervistato uno dei relatori, l'abate Zielinski: "Serve più attenzione alla formazione liturgica dei futuri sacerdoti, dovrebbero vivere in un ambiente permeato e scandito dalla liturgia, celebrata con riverenza e attenzione, ma il più delle volte le Messe nei seminari non sono curate".
Eresie moderne: Il diavolo "veste" Padre Sosa
Le sciocchezze di Padre Sosa, generale dei Gesuiti, sull'inesistenza del Diavolo. Si tratta dell’eresia che rende gli uomini di Chiesa (religiosi, teologi e vescovi) del tutto indifferenti e insofferenti al dogma. Tolto di mezzo il dogma, ogni opinione è ugualmente possibile, purché ottenga il consenso di chi ne vede l’utilità pratica. Dove vanno a parare le argomentazioni pseudo-teologiche dei modernisti? Essi dipendono tutti dalle dottrine luterane sulla rivelazione e la fede.