Venezuela, Maduro manda l'esercito contro il popolo
Venezuela sempre più sull'orlo della guerra civile. Dopo aver privato il parlamento dell'immunità e dopo averlo di fatto esautorato, il presidente populista Maduro ha sguinzagliato l'esercito e le milizie bolivariane contro le manifestazioni dell'opposizione. I morti sono già otto. Proteste anche dall'Italia.
Il grande bluff dell'Invincibile Armada di Trump
Trump dichiara che la portaerei Cal Vinson è pronta a intervenire contro la Corea del Nord. Poi si scopre che non è vero: la portaerei era a 5mila chilometri più a Sud, con grande imbarazzo per la Casa Bianca. Il bluff dell'amministrazione Trump mina la credibilità di deterrenza degli Usa, che invece è fondamentale.
Immigrazione alcune certezze
Circa il 95% degli stranieri che sbarcano in Italia non sono profughi: non sono persone stremate da povertà estrema, non sono persone scampate a minacce di morte, torture, privazione dei diritti umani. Il nuovo decreto Minniti sarà efficace? Per capirlo, vediamo cosa già sappiamo con certezza dell'emigrazione di massa dall'Africa.
Depo Provera, il contraccettivo che distrugge le ossa
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) continua ostinatamente a consigliare l’uso del Depo Provera, un contraccettivo iniettabile distribuito in gran quantità in Africa, la cui associazione con un forte incremento dell’osteoporosi è provata e che secondo alcuni studi aumenta il rischio di contrarre l’HIV. Dietro c'è la Fondazione Gates
La Verità è sintetica, è il luogo dell'et-et
Il volume La Verità è sintetica è il frutto del lavoro di don Mauro Gagliardi, Ordinario di Teologia Dogmatica al Regina Apostolorum. Una dogmatica cattolica completa, chiara e fedele all’insegnamento della Chiesa, che offre punti fermi. E utilizza il metodo dell'et-et contro il luterano aut-aut.
Grillo lanciato verso un Avvenire radioso
Intervista in ginocchio a Beppe Grillo sul quotidiano dei vescovi; e dalle colonne del Corriere della Sera, il direttore di Avvenire spiega la sintonia con i 5 Stelle. Una svolta clamorosa che ha nel tentativo di salvare i soldi della Chiesa la ragione politica, ma nella dissoluzione dei princìpi della Dottrina sociale della Chiesa la causa ultima.
Di padre in figlia, in scena il Veneto che si odia
Che cosa può convincere una grande famiglia di imprenditori e rispettivamente una Regione a finanziare un prodotto televisivo nel quale si demoliscono e si squalificano l’identità e i valori di quell’impresa e rispettivamente di quella Regione? Di padre in figlia è una fiction che riunisce tutti i luoghi comuni contro un Veneto laborioso e cattolico.
L'Isis attacca Santa Caterina per colpire il cristianesimo
Un'imboscata dell'Isis a un reparto dell'esercito egiziano nei pressi del monastero di Santa Caterina, nel Sinai, può sembrare uno dei tanti atti di guerriglia. Ma è molto peggio. E' il luogo che conta: il monastero del VI Secolo costruito sul luogo in cui Mosé ricevette le Tavole dell'Alleanza. Un attacco a Santa Caterina è un colpo inferto al cristianesimo, in Egitto e non solo.
Aborto, da reato a dovere sociale il cammino è compiuto
La storia di una ostetrica svedese licenziata dall'ospedale perché obiettrice, poi emigrata in Norvegia. La sentenza del tribunale dà ragione alla clinica. Gli ospedali cercano solo personale pro-choice perché l’aborto è considerato ormai un bene sociale e giuridico, un vero e proprio atto terapeutico.
Papilloma, quel che il pansessualismo non dice
Nessuno lo vuole ammettere, ma il proliferare delle malattie sessualmente trasmesse è la conseguenza dell’irresponsabilità con cui ci si accosta alla sfera della sessualità e della rinuncia ad educare le nuove generazioni ad una affettività rispettosa di sé e dell’altro. Il vaccino contro il Papilloma virus, cui Report ha rivolto le sue attenzioni, è un falso problema.
La Chiesa sta perdendo il significato dell'Eucaristia
La corretta pastorale di indicare dei traguardi e porre dei limiti non può essere tacciata di rigorismo: è semplicemente fedeltà verso Gesù Cristo e onestà verso l’uomo, evitando di offrirgli una salvezza che non è tale. È anche misericordia, avviando l'uomo con la dottrina e la carità verso la salvezza vera. I limiti della partecipazione per la Chiesa non si basano mai unicamente su norme morali o consuetudini culturali: mettono in gioco e nel profondo l’Eucaristia stessa.
La fede nasce dalla Risurrezione
Udienza Generale del 19 aprile. "Il cristianesimo nasce da qui. Non è un’ideologia, non è un sistema filosofico, ma è un cammino di fede che parte da un avvenimento, testimoniato dai primi discepoli di Gesù. Paolo lo riassume in questo modo: Gesù è morto per i nostri peccati, fu sepolto, e il terzo giorno è risorto ed è apparso a Pietro e ai Dodici".