La scommessa di Pascal è sempre troppo rischiosa
Si discute di eutanasia, sempre presentata come il diritto alla scelta di porre fine alla sofferenza. Ma non si parla mai della vera posta in gioco: la vita oltre la morte. La Chiesa li chiama da sempre i Novissimi: morte, giudizio, Paradiso e Inferno. Non ricordarlo, quando si parla di eutanasia, non è affatto misericordioso.
Pd: guerra fra politici che mirano solo a sopravvivere
Nel Pd la scissione è compiuta. Siamo ai dettagli, ma la separazione tra renziani e antirenziani era nell’aria e si è consumata. L'evento che influenzerà i prossimi equilibri del paese (e il destino del governo) è motivato da meri personalismi. Tutte le parti in causa mirano solo alla loro personale sopravvivenza politica.
Pakistan, anche i musulmani sufi sono perseguitati
Un terrorista suicida dello Stato Islamico, lo scorso 16 febbraio, si è fatto esplodere in un santuario sufi di Sehwan, provincia del Sindh, nel sud del Pakistan. Il bilancio è di almeno 80 morti e 250 feriti. I sufi stanno subendo una persecuzione continua da parte dei jihadisti, con centinaia di morti.
Addio Norma prima vittima dell'aborto
Norma McCorvey si è spenta a 69 anni. Fu lei, con lo pseudonimo di Jane Roe, a portare alla sentenza della Corte Suprema americana che nel 1973 sentenziò l'omicidio dei bambini in grembo. Anni dopo si convertì svelando le menzogne del femminismo che la usò senza scrupoli e girando in lungo e in largo gli Usa per offrire in sacrificio il suo errore e le sue riparazioni.
La riforma della Curia? Una Curia parallela
Vescovi, Culto divino, Dottrina della Fede: è evidente una chiara strategia da parte di papa Francesco per prendere il controllo dei gangli vitali della Curia, dove non poteva "tagliare" subito: lasciare intatto il guscio ma svuotandolo dall'interno, ovvero i prefetti restano al loro posto ma le decisioni vengono prese concretamente da persone di fiducia del Papa. Come succede anche alla CEI
In cerca di affetto. Per comprendere la realtà
La prima esperienza che fa l’uomo è quella di essere amato. Solo dall’esperienza di essere amato l’uomo può, a sua volta, imparare ad amare. La comunione dei sentimenti e la simpatia umana sono fattori liberanti e permettono una conoscenza più profonda della realtà. Rileggere Il Piccolo Principe e i Due orfani.
Mani pulite, quel che i giornali non ammettono
A 25 anni da Tangentopoli gli occhi sono sempre puntati sui politici ancora corrotti, mentre i giudici celebrano la loro vittoria, come demiurghi che tutto possono. Ma manca un protagonista. E' la stampa che è stata utilizzata dalla magistratura per orientare le indagini. Una testimonianza di un cronista del Giornale svela una triste verità.
Quel desiderio grande che ci muove
Una testimonianza dal Cile di un sacerdote della San Carlo: una donna originale derisa che si veste da regina e disvela il suo desiderio di essere amata; un mendicante ignorato dagli studenti contestatori che manifestano per un mondo migliore. Quanta umanità manca ai nostri occhi di fronte al vagabondare delle povertà. "Eppure queste povertà salvano la mia umanità".
Pro-life europei nel mirino. Ecco la "lista di proscrizione"
Elena Zacharenko, lobbista polacca impegnata sul fronte abortista, ha pubblicato (su commissione dell'eurodeputata Heidi Hautala) uno studio sulle associazioni pro-life che sembra una lista di proscrizione. Il mondo associazionista che si oppone all'aborto, soprattutto cattolico, è presentato in termini cospirativi e ideologici, legandolo arbitrariamente all'estrema destra e al razzismo.
Non insultiamo la vecchia Dc paragonandola al Pd
Troppo spesso si sente paragonare l'attuale turbolenza nel Pd ai giochi di correnti nella vecchia Dc. Ma almeno fino al 1982 (vittoria di De Mita), la Dc fu un vero partito-istituzione. Vi era mantenuta la convivenza tra posizioni anche molto distanti tra di loro nel nome del bene pubblico. L'opposto di quel che vediamo oggi.
I partiti si sgretolano. Serve urgentemente una novità
Stiamo assistendo allo sgretolamento di tutte le maggiori forze politiche, e quindi a una crisi generale delle istituzioni del nostro Paese. I partiti si spaccano al loro interno, la collusione fra politica e affari è sempre più evidente, la stampa è la stampella del potere. Serve una novità: la parte più produttiva del paese batta un colpo.
Müller: il federalismo dottrinale non è Chiesa
In una intervista a un giornale tedesco, il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede all'attacco di vescovi e conferenze episcopali che ammettono all'eucarestia i divorziati risposati. "La dottrina è vincolante a livello universale, non può avere interpetazioni regionali".