Totti si ritira dal più bel gioco del mondo
Totti si ritira dal calcio allo scadere del contratto. Da un anno si polemizza su questa scelta della società. Spettava a lui decidere o alla As Roma? Ma la polemica è inutile, per noi spettatori, a cui non resta che ammirare uno dei più grandi giocatori italiani. In uno sport che è il "più bel gioco del mondo", una premonizione del Paradiso.
Carducci e le stagioni della vita umana
Pur se attratto dal progresso, Carducci avverte una grande distanza tra la modernità e l’antichità, conquistato dalla classicità, dalla grandezza dell’antica Roma, da forme metriche e stilistiche che avevano raggiunto livelli elevati di raffinatezza e cura formale.
«Dalle braccia di Maria verrà la speranza»
L'omelia del Papa nel centenario delle apparizioni di Fatima: «Non potevo non venire qui per venerare la Vergine Madre e affidarLe i suoi figli e figlie. Sotto il suo manto non si perdono; dalle sue braccia verrà la speranza e la pace».
-SCANDALO O MISTERO D'AMORE? di R.Caniato
-PASTORELLI, SANTI RECORD di L.Scrosati
Il Papa a Fatima "rilegge" la Madonna
«Grande ingiustizia si commette contro Dio e la sua grazia, quando si afferma in primo luogo che i peccati sono puniti dal suo giudizio, senza anteporre – come manifesta il Vangelo - che sono perdonati dalla sua misericordia!». Così si è espresso papa Francesco a Fatima introducendo la preghiera del Rosario. Dura critica alle "false" rappresentazioni di Maria.
- GIACINTA E FRANCESCO, CANONIZZAZIONE RECORD, di L. Scrosati
- SCANDALO O MISTERO D'AMORE?, di Riccardo Caniato
Giacinta e Francesco, canonizzazione straordinaria
Oggi, 13 maggio 2017, il processo di canonizzazione dei due pastorelli trova finalmente il suo coronamento. Giacinta e Francesco Marto saranno i primi bambini non martiri canonizzati ed è il primo caso in cui è stato sufficiente per la beatificazione e per la canonizzazione un solo miracolo ottenuto per l’intercessione di entrambi.
Afghanistan, 5000 uomini in più non cambiano nulla
Gli Usa in Afghanistan cambiano ancora rotta. Si ferma il piano di ritiro graduale deciso da Obama, altri 5mila uomini torneranno a combattere nel martoriato paese. Anche la Nato darà il suo contributo. Pessimismo nell'intelligence Usa sul futuro del conflitto, i rinforzi potrebbero non bastare a contenere i talebani.
Per soccorrere la Grecia si rischia di ucciderla
L'IMF, l'Unione Europea e la Bce chiedono altre condizioni capestro alla Grecia prima di concederle i prossimi aiuti. Fra le misure richieste c'è la riduzione delle psnioni e quella della soglia di esenzione fiscale per le famiglie meno abbienti. Era giusto tagliare gli sprechi dello Stato. Ma in questo modo si rischia di uccidere la società greca.
Dobbiamo ripensare l'Europa per salvarla
Finita la festa per la Francia, si ricomincia a parlare dei problemi seri. Parigi registra un deficit troppo alto da dieci anni e Berlino invita il neo presidente Macron a porvi rimedio. Ma quanto è sostenibile ancora il modello tedesco, per la Francia, l'Italia e gli altri paesi che non riescono a stare al passo? Si impone una nuova riflessione su quale Europa vogliamo.
Il disagio gay non si risolve coi processi agli psicologi
Processo dell'Ordine allo psicologo che parla di mamma e papà. A favore di Ricci interviene anche Claudio Risè, che alla Nuova BQ dice: "Il disagio degli omosessuali non può essere affrontato a colpi di procedimenti disciplinari. Tutto questo avvelena il dibattito che deve essere rispettoso di tutti".
La Madonna dell'Arco, crocevia tra fede e miracoli
Uno dei centri di devozione mariana più importanti di tutta la Campania è il Santuario della Madonna dell’Arco, situato nel comune di Sant’Anastasia in provincia di Napoli, la cui storia ebbe inizio da eventi prodigiosi accaduti molto tempo fa. Nel XV secolo, in questo stesso luogo, sorgeva una semplice edicola votiva raffigurante la Madonna col Suo Bambino che, situata accanto all’acquedotto romano, era nota a tutti come la Madonna dell’Arco.
L'ondata antiumana avanza, urge una risposta La Chiesa e la sua dottrina per ricostruire l'umano
Assistiamo oggi ad un attacco devastante, istituzionalizzato e senza precedenti contro la natura umana: aborto, procreazione artificiale, eutanasia, ideologia gender e avanti senza sosta. Non si può stare fermi a guardare, bisogna proporre con forza e urgenza una risposta che sia all'altezza della sfida. Per questo La Nuova Bq proprone ai suoi lettori un'occasione imperdible...
- AL VIA IL CORSO DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
Crepaldi: oggi è minacciata la natura umana
«C’è un attacco senza precedenti alla natura umana, una sfida tale che richiede urgentemente una formazione sistematica dei laici alla Dottrina sociale della Chiesa». Lo afferma monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste e Presidente dell’Osservatorio internazionale cardinale Van Thuân, presentando l’iniziativa di un videocorso online a cui è possibile iscriversi da oggi sul nostro sito. Le lezioni, a partire dal 1 giugno, saranno tenute da mons. Crepaldi.