Chiesa che Soffre, la notte dei testimoni
Il 15 maggio scorso la fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre ha organizzato in Spagna una «Notte dei Testimoni» presieduta dal cardinale Carlos Osoro nella cattedrale di Madrid. Due testimonianze di perseguitati, in particolare, toccano il cuore: la prima dalla Nigeria, la seconda dal Vietnam.
"Se non entriamo nel silenzio non capiamo la Parola"
La postfazione del Papa emerito al libro del cardinal Sarah "la forza del silenzio": "La specializzazione può finire per parlare della questione essenziale senza capirla se non si basa sull’unione profonda, interiore con la Chiesa orante, la quale continua sempre a imparare di nuovo dal Signore stesso cosa sia l’adorazione. Con il cardinal Sarah, maestro di silenzio e di preghiera interiore, la liturgia è in buone mani".
I baroni contro la vita: la Jessen non entra in ateneo
La dittatura del ‘politicamente corretto’ colpisce ancora. All’Università di Roma Tre non si può parlare d’aborto. È stato infatti censurato l’incontro pubblico di Gianna Jessen con gli studenti universitari, in programma questo pomeriggio. Il consiglio di facoltà accampa scuse burocratiche ma CitizenGo denuncia: "Scelta liberticida".
Clamoroso: Benedetto XVI in campo per sostenere il cardinale Sarah
«Con il cardinal Sarah la liturgia è in buone mani». Firmato: Benedetto XVI. Quello che a prima vista può sembrare un semplice atto di stima, è in realtà una vera e propria bomba. Significa infatti che il Papa emerito – pur nel suo stile discreto, con un commento a un libro - scende direttamente in campo a difesa del cardinale Robert Sarah che, come prefetto della Congregazione per il Culto divino, è stato ormai isolato dalle nuove nomine di papa Francesco.
ENTRARE NEL SILENZIO PER CAPIRE LA PAROLA di Benedetto XVI*
Il peccato è peccato sempre, non cambia col tempo
La Chiesa ha mai davvero difeso la schiavitù, ed ha mai sostenuto che gli schiavi "non hanno anima", come sembra di evincere da un discorso di Papa Francesco? Non abbiamo un solo documento della Chiesa di alcun genere, in duemila anni di storia, in cui si sostiene che esistano uomini senz' anima.
Quegli aiuti all'Africa che alimentano la corruzione
Dove finiscono gli aiuti internazionali per l'Africa? Nelle tasche dei corrotti, anche in tempi di carestia. Quando va bene, i colpevoli vengono arrestati, come è successo in Nigeria il 5 maggio scorso (due funzionari sono stati scoperti). Ma il fenomeno è cronico ed endemico. E la palma d'oro spetta alla Somalia, paese in cui spariscono i due terzi dei fondi della cooperazione.
Russiagate: legale, legittimo, ma inopportuno
Il Russiagate della Casa Bianca è un caso montato e gonfiato. Trump può legalmente de-secretare informazioni e passarle a un governo straniero, quale quello russo, che collabora alla lotta al terrorismo. Facendolo, non ha compromesso la fonte, né la sicurezza americana. E ci vuole una certa dose di insinuazione e di fantasia, da parte dei giornalisti, per trovarci uno scandalo. Detto questo, resta un atto inopportuno di un presidente che parla troppo e twitta troppo.
L'attacco a Renzi vuoto, ma odora di "macronismo"
Non è che nelle segrete stanze di qualche banca o di qualche “think tank” qualcuno ci sta preparando una versione italiana di Macron? Di fronte all’improvviso attacco concentrico contro Renzi, per il quale non abbiamo mai tifato, viene da domandarselo. L'esperienza francese dimostra che, con mezzi adeguati, oggi si può inventare un capo di governo in meno di un anno.
No omofobia? Gratta gratta e scopri l'odio alla Chiesa
Ieri la “Giornata mondiale contro l’omofobia", che non esiste perché è un'invenzione linguistica. Infatti il Gay Center presenta i dati di un'indagine sui casi omofobici e spara 220mila chiamate al numero verde. Ma andando a spulciare si comprende come le richieste di "aiuto" in realtà non dimostrino affatto nè odio nè discriminazioni. Ma è approfondendo il report che si scopre il vero obiettivo: è la religione cattolica ad essere omofoba.
"Dio sogna la trasformazione del mondo"
Udienza Generale di Papa Francesco del 17 maggio 2017: "Gesù non è uno che si adatta al mondo, tollerando che in esso perdurino la morte, la tristezza, l’odio, la distruzione morale delle persone… Il nostro Dio non è inerte, e vorrei usare questa parola, il nostro Dio è un sognatore, sogna la trasformazione del mondo".
Se contro l'odio il ministro propone parolacce
"Condivido" e il "Manifesto della comunicazione non ostile", un'iniziativa del Miur che ha coinvolto 30mila studenti, esprime molto bene il vuoto culturale ed educativo che caratterizza la scuola. Studenti intrattenuti con uno show a base di turpiloquio. Ma i giovani, davanti a proposte vere, sanno tirare fuori bellezza, passione e interesse. Chiedere a D'Avenia e Nembrini.
L'imprenditore che dà il bonus bebè ai dipendenti
Roberto Brazzale, patron dell'azienda produttrice dei formaggi Gran Moravia, offre 1500 euro ai suoi dipendenti che mettono al mondo un figlio o che decidono di adottarne uno. Si tratta di una piccola, ma interessante, presa di coscienza sul problema della natalità. In un paese, come il nostro, che si avvia all'inverno demografico.