Giuseppe? Per capirlo si deve guardarlo accanto a Maria
Giuseppe è una figura di uomo vero, l'uomo giusto, agli antipodi del modello di uomo oggi dominante (e assente). Va capito dentro un rapporto di amore, per questo va guardato accanto a Maria.
San Giuseppe, modello per i padri di oggi in crisi
Un papà insoddisfatto del suo lavoro che vive come una fatica insopportabile il tempo da dedicare alle figlie. Un marito che tradisce la moglie e tiene il piede in due scarpe, ferendo i propri figli. Cosa ha da insegnarci il falegname di Nazaret e come può aiutare questi due papà? San Giuseppe ha anteposto la volontà di Dio ai propri progetti, ma il segreto è nel rapporto diretto con Dio. Dio che gli ha comunicato che il Suo progetto, benché faticoso, ha un premio: la beatitudine.
- BISOGNA GUARDARLO ACCANTO A MARIA, di M. Garrone
San Giuseppe a Brescia, la chiesa degli artigiani
Nel cuore di Brescia, nel 1519 fu benedetta la prima pietra del convento che, oltre alla chiesa, comprendeva due chiostri minori. Essendo l’area a vocazione prevalentemente artigianale, la chiesa fu intitolata all’artigiano per antonomasia, il falegname Giuseppe.
Zuckerberg si candida alla presidenza Del mondo
E’ Mark Zuckerberg, il fondatore e proprietario di Facebook, l’incarnazione di Julian Felsenburgh, il protagonista de Il padrone del mondo, il profetico romanzo così intitolato che Robert Hugh Benson pubblicò nel 1907 oltre un secolo fa, ambientandolo nel 2000? Leggendo Building Global Community, il manifesto politico da lui diffuso lo scorso 16 febbraio, viene da crederlo.
Chi parla a nome del papa? Quanti "prestanome"
Alla domanda: chi è il portavoce del Papa? Non è così semplice rispondere. C’è Greg Burke, ma è defilato. Per il Papa però parlano molti altri: Scalfari, Padre Spadaro, che denuncia l'odio dei detrattori, ma blocca dai suoi contatti Twitter le voci che non gli vanno a genio. E poi Forte, Pinto, Marx, Coccopalmerio. Quanti prestanome in Vaticano...
Romano, padre della patria trasformista e dimenticato
Il Regno delle Due Sicilie, il più grande e fiorente della penisola, si squaglia al sole come il sangue di San Gennaro e in men che non si dica viene inglobato in quello piemontese. ll ruolo decisivo nella conquista di Napoli lo svolge un quasi sconosciuto ministro borbonico, Liborio Romano, massone.
Sesso, droga & vizi gay Paga la Regione
La Regione Emilia finanzia ong che effettua test hiv per gli omosessuali. E che promuove benefici ed effetti collaterali del chemsex, il sesso sotto l'effetto di droghe. Protesta la politica, ma nessuno si chiede perché gli omosessuali nei locali e nelle saune debbano drogarsi. Forse perché il cuore dell'uomo non mente e lancia S.O.S dicendo che l'omoerotismo è innaturale e porta malattie? Ma se lo dice la De Mari scatta il reato, se esce dal mondo gay arrivano i finanziamenti coi soldi pubblici.
Gesù e la samaritana, appunti di metodo
Nell'incontro al pozzo, Gesù si preoccupa anzitutto di farsi accettare per poi potersi rivelare come Messia. È un esempio di come si possano avvicinare coloro che non credono, e superare anche le barriere del laicismo. È una modalità che può spiegare anche lo stile assunto da papa Francesco.
"Populismo", adesso è questo il peccato più grave
La crescita del "populismo" anche nella benestante Olanda, dovrebbe far riflettere. E' il prodotto del vuoto lasciato dal multiculturalismo. I cattolici sono meglio attrezzati di altri per capire il fenomeno, ma preferiscono aggregarsi al coro anti-populista (che è anche anti-cattolico) di chi oggi festeggia per l'esito delle elezioni olandesi.
ELEZIONI IN OLANDA di Stefano Magni
Semi di politica nuova: fattore famiglia, si può
Sostenere le famiglie: è questa l’idea alla base della legge sul fattore famiglia, approvata martedì dal Consiglio regionale della Lombardia. Stanziati per il primo triennio 4,5 milioni di euro per affitti, trasporti, inserimento lavorativo e soprattutto una dote scuola. Quello lombardo è un esperimento, ma è il segno che una politica nuova è possibile.
Barnum gender Uomo maschera dell'assurdo
La gender revolution si spinge sempre più in là. Lui e lei "cambiano" sesso e mettono al mondo un bambino. Come natura comanda, ma con la maschera del transgender, così è lui che ha partorito. Oppure madre e figlio che ora sono padre e figlia. Il gender sta trasformando l'uomo in una maschera, apprendista stregone di sé stesso in un circo barnum di incroci dell'assurdo.
Un mondo senza Down? Si priva dello spettacolo della carità
Dopo la Danimarca anche l'Islanda mira a una società "Down Free", dove tutti i trisomici saranno individuati da tecniche prenatali sempre più sofisticate per essere uccisi. Ma cosa succede nei paesi con questo obiettivo? Crescono l'individualismo e la disperazione. L'attrice inglese Sally Phillips, mamma di un bambino handicappato, svela quello che perdiamo senza figli come il suo.