Addio a Mario Moroni, un grande sindonologo
Venerdì 31 marzo, all’età di 84 anni, è scomparso Mario Moroni, uno dei maggiori studiosi italiani della Sindone. Se ne occupava dal 1978. Studioso e divulgatore brillante era autore, assieme a Francesco Barbesino di Apologia di un falsario. Un’indagine sulla Santa Sindone di Torino in cui smontava la tesi del "falso storico" dimostrando l'unicità del Sacro Lino.
Crepaldi, Dat: "Una legge inaccettabile"
Il vescovo Crepaldi e l'Osservatorio Van Thuan in campo contro il l'endorsement di certo mondo cattolico sul disegno di legge sulle Dat: "Saranno disposizioni cui il medico non potrà sottrarsi. Incontestabile chi dice che è un testo eutanasico. Fuori luogo invece una diversità di vedute su questo grave argomento all’interno delle associazione cattoliche che introduca i principi dell'autodeterminazione assoluta".
Attacco chimico in Siria, di certo ci sono solo i morti
Un allarme di attacco chimico, il terzo di una settimana in Siria. I morti sono decine, un bilancio provvisorio parla di almeno 58 morti, di cui almeno 11 sono bambini. Stavolta, nel caos siriano, le ripercussioni politiche sono immediate e pesanti: tutti puntano il dito contro Assad. Sul terreno ci sono però meno certezze che nelle cancellerie.
Gender, la gaycrazia siede in Consiglio regionale
Via libera del Consiglio regionale alla legge sul contrasto all’omofobia che introduce l’insegnamento della teoria gender nelle scuole, esautora il primato educativo delle famiglie e istituisce un osservatorio regionale che assurgerà a supremo tribunale dell’inquisizione teso a sanzionare chi non si adegua al gender pensiero.
Il centralismo nuoce gravemente ai terremotati
La protesta legittima delle popolazioni terremotate del Centro Italia si rivolge a uno Stato che non è ancora stato capace di offrire loro un rifugio sicuro. Perché, contrariamente a quanto si era fatto in Friuli nel 1976, il governo ha centralizzato gli sforzi della ricostruzione emarginando i sindaci. E questo è l'esito inevitabile.
L'ex soldato afgano e la triste verità sull'invasione
La Nuova BQ intervista Farhad Bitani, rampollo del regime afgano ed ex jihadista che dal 2012 vive da esule dopo una conversione. Del suo Paese mette in rilievo la grande corruzione dei vertici politici e militari e il fiume di danaro e droga che scorre tra le mani dei potentati. E all'Italia lancia un monito: «Attenzione perché l’islam non è sorvegliato, non c’è controllo sui soldi che girano intorno alle moschee. Vi accontentate di fare incontri di dialogo ma servono a poco».
Dove va la libertà? (sempre che ci sia ancora)
Una Sentinella ci scrive: «Prima potevamo sceglierci le piazze, poi iniziarono a mettere sempre più ostacoli; ora le veglie vengono fatte in luoghi resi inaccessibili dai divieti. La libertà ci viene tolta un pezzo alla volta, in maniera accettabile. Sta a noi accorgersi in tempo. Noi ci siamo accorti».
Terrore a San Pietroburgo, avvertimento a Putin
Il terrorismo colpisce la seconda città della Russia con una bomba nella metropolitana, in un vagone della linea blu, fra la stazione dell’Istituto Tecnologico e quella di Piazza Sennaja, in pieno centro. Decine di morti e feriti. Pur mancando una rivendicazione, gli indizi portano allo Stato Islamico.
Nel paese dei cachi (e degli ulivi)
N.i.m.b.y.. Non vogliono il gasdotto TAP. Perché, gli inquina le falde? No, perché c’è da spostare duecento alberi di ulivo. E poco importa se, interrato il tubo, glieli ripianteranno con tante scuse esattamente dov’erano. E poi, visto che l’Italia l’energia la deve importare, che diritto hanno i sindaci locali a unirsi alla protesta?
Amoris Laetitia, un vademecum per fare chiarezza
Viene presentato oggi a Roma, alla Pontificia Università Lateranense, il volume "Amoris Laetitia - Accompagnare, discernere, integrare". Si tratta di un "Vademecum per una nuiova pastorale familiare", preparato da tre docenti del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia: José Granados, Stephan Kampowski, Juan José Pérez-Soba.
- "FARE CHIAREZZA": IL NOSTRO CONVEGNO DEL 22 APRILE
"Fare chiarezza", il convegno della NBQ su Amoris Laetitia
A un anno da Amoris Laetitia facciamo il punto sull'esortazione apostolica di Papa Francesco: Anna Silvas, Claudio Pierantoni, Jurgen Liminski, Douglas Farrow, Jean Paul Messina e Thibaud Collin. Sono questi i relatori che prenderanno la parola al Convegno internazionale organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana e da Il Timone. Roma, Hotel Columbus, 22 aprile, ore 10-16.30.
La svolta Usa può cambiare le sorti in Siria
L'annunciato cambiamento della strategia americana in Siria, con il regime di Assad non più considerato un nemico e lo stop agli aiuti militari alle milizie anti-Assad, potrebbe incanalare il conflitto siriano verso la sua fine e ridisegnare le alleanze nella regione mediorientale.