Media ideologici, la realtà è la prima vittima
Non è neppure solo una questione di "fake news", ma di scollamento completo dei media alla realtà. Esempi concreti di questa settimana: il modo con cui viene accusato Trump di protezionismo, senza citare la premessa; il destino dei cittadini italiani nel Regno Unito e l'annosa questione dei "nuovi diritti". E' un modo ideologico di dare le notizie che non rispetta più il lettore.
Parisi scende in campo in una destra senza orizzonti
Il centrodestra continua a non avere un orizzonte programmatico credibile e molta parte del suo elettorato guarda con interesse al Movimento 5 Stelle quale forza di opposizione alla sinistra. In questo scenario confuso, Stefano Parisi scende in campo con un programma liberal-popolare contro gli estremisti. Farà strada?
Baudelaire, brama di assoluto e discesa agli inferi
Come per Leopardi, anche Baudelaire ha cercato nella poesia la felicità. Ma incentrata sul viaggio, o forse sarebbe più corretto chiamarlo «fuga». Che però si traduce in una catabasi moderna, una discesa agli Inferi e un’immersione nel male che approdano in ultima istanza alla morte. Ecco profetizzato l’esito finale della sua vita.
Fatima vero centro del mondo, non solo per i cattolici
Papa Francesco il 13 maggio 2017 sarà a Fatima per il centenario delle apparizioni. Non vanno dimenticate le decisione di Giovanni XXIII e Paolo VI di non pubblicare il Terzo Segreto. Una storia della Chiesa nell'ultimo secolo raccontata nell'ultimo libro del giornalista Luciano Garibaldi.
I santuari sono luoghi di nuova evangelizzazione
Con il Motu proprio Sanctuarium in Ecclesia papa Francesco affida la cura dei santuari al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, togliendo la competenza alla Congregazione per il Clero. Il valore dei santuari viene rilevato come luoghi in cui, «nonostante la crisi di fede che investe il mondo contemporaneo», i fedeli possono «trovare un vero rifugio per riscoprire sé stessi».
Welfare arcobaleno: un ospizio per soli gay
Un gruppo di professionisti che ha lavorato alla Bologna Business School ha partorito un progetto che si chiama “Friendly home”, una casa comune per persone anziane gay da realizzare nel capoluogo emiliano. La comunità gay mira, non a integrare, ma a creare un mondo parallelo, per tutte le fasce d'età.
Albini, i veri rifugiati di cui nessuno vuol parlare
Ong specializzate assicurano le cure necessarie agli albini, che in Africa vengono sottoposti ad una caccia feroce frutto delle superstizioni dei guaritori. Vengono mutilati per farne con gli organi dei talismani. Dopo le cure in Occidente dovranno tornare in Africa. Ma con un carico di sofferenze e di rischi elevatissimo. Nel loro caso bisogna ammettere che vivrebbero meglio lontani dal loro Paese.
Aiuto alla Chiesa che Soffre, la mostra sui nuovi martiri
Le persecuzioni dei cristiani nel mondo hanno fatto dire a papa Francesco che “ci sono più martiri oggi che nei primi secoli della Chiesa” e, solo alla luce del Vangelo, non stupiscono. Aiuto alla Chiesa che Soffre ha allestito a Palazzo Lombardia di Milano una mostra, visitabile fino al prossimo 21 aprile sulle catacombe dei giorni nostri, per non chiudere gli occhi di fronte ai tanti nuovi martiri. Intervista ad Alessandro Monteduro, direttore Acs.
Ora per Avvenire va bene la morte di Eluana Englaro
La proposta di legge sulle Dat, se approvata, renderebbe assolutamente legittima la morte di un paziente come Eluana Englaro. Basta leggere gli articoli della proposta e paragonarli a quanto successo allora. Eppure secondo il professor D'Agostino questa non è eutanasia. Così si mente ai lettori di Avvenire.
LETTERA: Scimpanzé con cervello di gallina?, di Andrea Mondinelli
Paruzzaro, dove il Giudizio si fa arte
La Basilica di San Marcello a Paruzzaro (Novara). Il brano più bello è il Giudizio Universale che copre gran parte della superficie: al centro il Padre Eterno, spada e fiaccola alla mano, è circondato da Maria, Cristo e Giovanni Battista che intercedono per i defunti. L’Arcangelo Gabriele pesa le anime.
Ci vogliono scimpanzé con cervello di gallina?
Inquietante l'articolo del professor Francesco D'Agostino sulle dat, quando dice che dobbiamo abbandonare in parte il vecchio paradigma della medicina ippocratica. Il problema non è la piccolezza della parte ma la qualità. A cosa vorrebbero rinunciare D'Agostino e Avvenire?
Scopre il traffico di organi e viene accusato. Ecco perché
Il procuratore della California ha avviato 15 denunce penali contro David Daleiden, il giovane che ha fatto tremare il mercato abortista. Così, anziché far pagare quanti si arricchiscono sulla pelle degli innocenti, viene messo alla gogna chi informa il pubblico di come vengono usate le sue tasse. Ma c'è qualcosa contro cui nemmeno il potere può nulla.