Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Tommaso a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Centristi in agonia, ma Renzi rischia grosso
POLITICA

Centristi in agonia, ma Renzi rischia grosso

Che si vada alle urne subito o alla scadenza naturale nel 2018, l'accordo sulla riforma elettorale alla tedesca, con sbarramento al 5%, condanna i centristi alla scomparsa. Le dure accuse degli alfaniani a Renzi possono cambiare poco, ma la corsa alle urne presenta gravi rischi anche per il leader Dem.


Lo strano interesse della borghesia laica per la Chiesa
SCENARI

Lo strano interesse della borghesia laica per la Chiesa

In pochi giorni la borghesia laica ha iniziato a vezzeggiare la Chiesa. Ha iniziato Galli della Loggia sul Corriere deliminatdo i campi di intervento dei cattolici; poi un convegno e una presentazione di un libro. A che cosa mira l'intelighenzija laica? A circoscrivere la missione della Chiesa limitandola solo all'ambito assistenziale e a discutere sui massimi sistemi?


Trump a difesa di economia e posti di lavoro
ACCORDI DI PARIGI

Trump a difesa di economia e posti di lavoro

«Gli accordi di Parigi non riguardano tanto il clima quanto il vantaggio finanziario che altri paesi guadagnerebbero sugli Stati Uniti». Così il presidente americano Donald Trump ha deciso di sfidare apertamente l'ideologia ecologista e le pretese di Unione Europea, Cina e India. Pronto a nuovi accordi ma che non penalizzino gli Stati Uniti. Infranto il tabù, ora si deve sperare che altri governi prendano l'esempio e abbandonino e abbandonino una politica che non ha basi scientifiche.

- ALLA BALLA DEL CLIMA L'AMERICA NON HA MAI CREDUTO, di Marco Respinti
- ACCORDI DI PARIGI, PIU' FUMO CHE ARROSTO, di Riccardo Cascioli
- PAGARE I POVERI PERCHE' RESTINO POVERI, di Stefano Magni


"Sui tradimenti
lo zampino
della cultura gay"
L'INTERVISTA

"Sui tradimenti lo zampino della cultura gay"

L'allarme del direttore della Casa della Tenerezza, che aiuta i separati a tornare insieme e i figli a superare il lutto del divorzio: "Aumentano i tradimenti, soprattutto di donne che tornano adolescenti. E i mariti lasciano la moglie per un compagno. L'ossessivo martellamento dell'orgoglio gay contribuisce a indebolire l'antropologia della coppia". I figli invece vivono l'abbandono come un lutto, ma quando trovano la forza di parlarne...


"Grazie vescovo Negri, con te abbiamo capito la realtà"
LA LETTERA

"Grazie vescovo Negri, con te abbiamo capito la realtà"

Educazione 02_06_2017

Una lettera di ringraziamento dopo le recenti reazioni al suo articolo e per il suo ministero diocesano che domani termina. E' quella scritta dai giovani della diocesi di Ferrara-Comacchio per salutare il vescovo Luigi Negri dopo le critiche ricevute sul caso Manchester. Una dimostrazione che le sue parole hanno toccato una gioventù che ha sete. 


La santità virile di Giovanni Paolo II
LIBRI

La santità virile di Giovanni Paolo II

Non ha nulla di buonista e romantico il volume "Toccare la santità" scritto da uno dei sacerdoti che ha vissuto più vicino al papa polacco. Innamorato della preghiera era allo stesso tempo carnale, ma mai politico: quando si parlava della verità e della difesa dell'uomo non temeva nulla, nemmeno i dittatori.


Lo scivolone
gnostico
di Avvenire
LA FRASE SULLA DIGNITA' DEGLI ORIENTAMENTI

Lo scivolone gnostico di Avvenire

Se la parola di Dio su sessualità e matrimonio insegnata dalla Chiesa non si appoggia su un ordine naturale del creato a cominciare dall’atto coniugale ma si deve rapportare ad una pluralità di orientamenti sessuali di uguale dignità di fronte a Dio - come ha scritto Moia su Avvenire -allora si provoca una drammatica frattura tra ordine della grazia e ordine della natura, tra Chiesa e mondo, tra fede e ragione, secondo i canoni gnostici.


Nozze gay postume per la vittima dell'attentato
PARIGI

Nozze gay postume per la vittima dell'attentato

Xavier Jugelè si è sposato con Etìenne Cardile, con cui aveva già stretto un Pacs. Alla cerimonia hanno assistito anche l'ex presidente François Hollande e Anne Hidalgo, sindaco di Parigi. C'è un dettaglio: Xavier è morto il 20 aprile scorso, nell'attentato degli Champs Elysées. Quindi è nata una nuova tipologia di "matrimonio": quello postumo. E le conseguenze sono maledettamente serie.


Alla balla del clima l'America non ha mai creduto
DA KYOTO A PARIGI

Alla balla del clima l'America non ha mai creduto

Malgrado le roboanti dichiarazioni delle amministrazioni Clinton e Obama gli Stati Uniti non hanno mai ratificato alcun accordo internazionale sui cambiamenti climatici. Addirittura sul Protocollo di Kyoto, l'allora vice-presidente Gore, grande sostenitore del Protocollo, fu sconfitto all'unanimità dal Senato.


Charlie e Giovanni, bambini di troppo immolati
IL CASO

Charlie e Giovanni, bambini di troppo immolati

Vita e bioetica 01_06_2017

Bambini da eliminare, ma due destini opposti. In Inghilterra c'è Erode: Charlie è appeso a un filo. I genitori hanno perso la battaglia e ora i medici potranno staccare la spina. Lo Stato decide quando la tua vita è degna di essere vissuta.

-AMATO SOLO DAI GENITORI di Tommaso Scandroglio

A Torino c'è Medea: partorisce e uccide il figlio. Per tutti è un mostro, ma se avesse abortito qualche mese prima ora sarebbe una donna libera e autodeterminata. Chi decide il confine tra vita degna e indegna?

-GIOVANNI E IL CONFINE DELLA DIGNITA' di Andrea Zambrano


Condannato a morte il bimbo amato solo dai genitori
LA STORIA DI CHARLIE

Condannato a morte il bimbo amato solo dai genitori

Il caso di Charlie sta arrivando ad un punto di non ritorno. Il bambino inglese affetto da rarissima patologia è appeso a un filo. I genitori hanno perso la battaglia legale e ora i medici potranno staccare la spina. E’ lo Stato ora a decidere quando la tua vita è degna di essere vissuta, quando continuare a vivere sarebbe contrario ai tuoi interessi.


Il piccolo Giovanni e il confine tra vita degna e indegna
IL CASO DI TORINO

Il piccolo Giovanni e il confine tra vita degna e indegna

Madre partorisce e getta il figlio dalla finestra. Ora per tutti è il mostro. Ma se si fosse decisa prima, avrebbe potuto abortire e anziché Medea, sarebbe stata riconosciuta tra le donne libere ed autodeterminate. Allora perché si parla di aborto post nascita e di eutanasia infantile? Qual è il criterio che separa una vita degna da una indegna? Il fatto di essere sfracellata sulla strada e non nel chiuso di una clinica?