"Modello Riace", giorni contati per un sistema ingiusto
Il “modello di integrazione Riace” continua ad essere esaltato sui principali media, e non importa se vengono violate le leggi e sfidato il buon senso. L'importante è che sia "a fin di bene". Nessuno che si soffermi a riflettere invece sull’ingiustizia di un sistema assistenziale che costa miliardi di euro ogni anno, risorse stornate da servizi sociali ed emergenze, e che neanche ottiene lo scopo di una vera integrazione.
-"LA CEI NON PERMETTA". LAICI SCRIVONO A BASSETTI di Riccardo Cascioli
«Cardinale Bassetti, non c'è un problema di razzismo»
Anche di fronte agli immigrati, il nostro primo compito è di evangelizzare non di dare risposte politiche. Anche nell'analisi del fenomeno la Chiesa si dimostra subalterna alla cultura dominante e inconsapevole davanti ai problemi posti da un'immigrazione fuori controllo e dalla presenza massiccia di islamici. Ecco il testo integrale della lettera che venti laici hanno scritto al presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Per aderire alla lettera inviare una mail a tiziano@tuseipietro.org.
Solo Amore, un solo Annuncio: Gesù Cristo!
Riportiamo di seguito per intero l'omelia che Paolo VI fece a Manile, nelle Filippine, il 29 novembre del 1970, durante il viaggio apostolico in Asia Orientale, Oceania e Australia. «Non sarei mai venuto da Roma fine a questo Paese estremamente lontano, se non fossi fermissimamente persuaso di due cose fondamentali: la prima, di Cristo; la seconda, della vostra salvezza. Di Cristo! Sí, io sento la necessità di annunciarlo, non posso tacerlo: Guai a me se non proclamassi il Vangelo!».
Incompreso perchè Santo. Ecco chi era davvero Paolo VI
«Sull'Humanae vitae non fece mai un passo indietro e fu sostenuto e confortato dai santi di allora: Padre Pio e Giovanni Paolo II». E poi: «Agli assalti contro la liturgia rispose riaffermando con forza la dottrina e la fede integrale nell'Eucaristia». Ancora: «Nonostante tutte le insidie del Concilio Vaticano II, guidò costantemente la Chiesa verso una sola e unica meta: Gesù Cristo». Oggi la Chiesa proclama Santo Paolo VI, liberando questo Pontefice da oltre mezzo secolo di strumentalizzazioni. Il Papa del Concilio Vaticano II, fu un uomo semplicemente e follemente innamorato di Gesù Cristo. Padre Sicari, il più noto agiografo italiano, ci racconta Paolo VI.
CHIESA, UN SOLO AMORE, UN SOLO ANNUNCIO: GESU' CRISTO!, di Paolo VI
MIRACOLO DI PAOLO VI: MONITO PER I SINGOLI E PER LA CHIESA, di B. Frigerio
"Riconciliazione": New York corteggia l'islamismo
Si è appena conclusa a New York la seconda conferenza internazionale “Riconciliazione culturale tra Usa e mondo islamico”. Presenti anche l'Ucoii e la Confederazione Islamica Italiana. New York finanzia lautamente progetti di organizzazioni musulmane, soprattutto Cair, Icna e Mas. Tutte e tre hanno legami con organizzazioni estremiste.
Riad voleva Khashoggi morto e nessuno lo ha difeso
Jamal Khashoggi era un giornalista saudita fra i più influenti e rispettati. Consigliere di principi, amico della corte reale, è caduto in disgrazia quando ha rotto con il nuovo corso del principe Mohammad bin Salman, l’uomo forte di Riad. Vicino ai Fratelli Musulmani, è scomparso, quasi certamente ucciso, nel consolato saudita di Istanbul.
L’affetto per gli amici e per il fratello nei versi di Catullo
Il Liber catulliano non è riducibile soltanto all’amore per Lesbia, anche se certamente il sentimento nutrito per quella donna domina incontrastato, nelle sue differenti sfaccettature dell’illusione, dell’entusiasmo, della gelosia, della delusione e della rabbia per il tradimento.
Il ministero inglese anti suicidi e la felicità nigeriana
Theresa May ha istituito un ministero per la prevenzione dei suicidi pensando che la causa sia la discriminazione. La stessa per cui si difende il diritto a fare, professare ed essere ciò che si vuole, indipendentemente dalla realtà dei fatti. Eppure sono tanti i segni che dicono che la felicità si trova nell'accettazione del limite, il più lampante è nella "povera" Nigeria che però, scrive il The Guardian, «trova speranza in Cristo».
Cattolici senza diritto di parola
Nella confusione del momento storico che stiamo vivendo, una cosa rimane chiara e assodata: il cattolico che si professa tale viene considerato di parte e, quindi, la sua opinione non è giudicata “oggettiva” e non viene “contata” tra le opinioni correnti. E il peggio è che tanti cattolici "svendono" la verità per essere accettati dal mondo.
Wuerl lascia l'incarico, ma resta ancora un po'
Il Pontefice accetta le dimissioni del cardinale di Washington, Wuerl, benevolo e distratto custode delle “restrizioni” su McCarrick. Il Papa lo ringrazia per "la nobiltà" e lo tiene al suo posto fino al successore. In tempo per gestire lo scandalo abusi nell'assemblea generale dei vescovi Usa di novembre.
Ankara rilascia il pastore americano ed è un mistero
Il pastore protestante statunitense Andrew Brunson, arrestato in Turchia, a Smirne, nell’ottobre del 2016, è stato scarcerato ieri. Era al centro di una crisi internazionale fra gli Usa e la Turchia che lo teneva letteralmente in ostaggio. Perché questa liberazione? Forse c'entra un delitto: la scomparsa del giornalista saudita Khashoggi
Arrendiamoci alla raffinata Regina che allatta
Van Eyck realizzò la Madonna di Lucca nel 1436. Chiunque abbia mai osservato una madre che allatta la sua creatura può cogliere la portata della tenerezza che lo sguardo dell’una e dell’Altro, anche in questo caso, trasmettono. Arrendiamoci, dunque: siamo al cospetto di una vera Regina.