Governo: quelle promesse non si possono mantenere
Dal "governo del cambiamento" ci si poteva attendere qualcosa di molto più ambizioso nei tagli agli sprechi e ai privilegi. Ci si poteva attendere la flat tax promessa dalla Lega (assieme al centrodestra). E invece vanno avanti solo le promesse da campagna elettorale. E pure i grillini restano a bocca asciutta su Tap e ministero del Turismo.
Operazione loggia per distruggere l'identità della Chiesa
Riflessioni sul convegno di Gubbio tra Chiesa & Massoneria. La Chiesa ha una sua identità, conferita da Cristo stesso, e lo capiamo anche dai principi che tutela. Chi sta mettendo nel tritacarne il proprium cattolico lo sta facendo per colpire al cuore la Chiesa cattolica nella sua identità.
Il nuovo scisma d'Oriente è nella natura dell'ortodossia
Scisma in corso nella Chiesa ortodossa. Il 15 ottobre, il sinodo della Chiesa ortodossa russa, riunito a Minsk, ha ritenuto impossibile continuare “il legame eucaristico” con il Patriarcato di Costantinopoli ritenendo “illegittima” la decisione sull’autocefalia della Chiesa ortodossa in Ucraina. Questi fenomeni sono stati innumerevoli nei secoli, perché sono tipici della struttura stessa dell’ortodossia.
Chiesa & Massoneria, incontro manda in tilt due diocesi
Prosegue l'Operazione loggia lanciata dal cardinal Ravasi per avvicinare Chiesa e Massoneria. Dopo Siracusa tocca a Gubbio. Le cattoliche Acli e il GOI domani insieme per un "dialogo possibile" dove la dottrina cade sotto i colpi di una prassi conciliante. Imbarazzo in diocesi ad Assisi, che, dopo la telefonata della Nuova BQ, cancella la notizia dal sito. E irritazione a Gubbio, il cui vescovo ha provato, invano, a non pubblicizzare l'evento a cui presenzierà il Gran Maestro Bisi. Ora però serve una posizione chiara per fermare l'agenda cattomassonica.
-IDENTITA' NEL TRITACARNE PER COLPIRE LA CHIESA di Tommaso Scandroglio
-"CARI FRATELLI MASSONI". E IL CARDINALE APRI' LE DANZE di Angela Pellicciari
Sinodo, il futuro che non ci sarà
Nel Sinodo e anche per la canonizzazione di Paolo VI si evita accuratamente di citare o indicare la Humanae Vitae: argomento non adatto a prendere applausi dal mondo. Ma negando la verità su amore e procreazione si impedisce che ci sia un futuro, fisicamente parlando.
Fra reddito e Quota 100 è la manovra delle illusioni
La speranza, ovviamente, è che le promesse si possano avverare: più crescita, più posti di lavoro, più equità, meno povertà. Ma la realtà dei fatti induce a qualche cautela. Sia la riforma delle pensioni (Quota 100) che il reddito di cittadinanza daranno benefici dubbi in futuro, ma costano molto nel presente.
Quel vizietto francese di portare i clandestini in Italia
Il caso dei due africani, immigrati clandestini, scaricati dalla Gendarmeria francese in territorio italiano, a Claviere, è un imbarazzante incidente diplomatico. Che da un lato smaschera il perbenismo di facciata del presidente Macron. E dall'altro sottolinea ancora l'irrilevanza dell'Ue nella gestione dell'immigrazione.
Sant'Ignazio e il primato della vita eterna
Sant'Ignazio di Antiochia e il suo martirio scandaloso per la mentalità del mondo ma non agli occhi cristiani dal quale traspare un messaggio: la vita in questa terra non è tutto.
Europa, quale speranza? Solo con una rinascita religiosa
"L'Europa è minacciata da un disastro di disperazione. Finché l'uomo pagherà quella che Madre Teresa ha definito la guerra più sanguinosa contro gli esseri umani più indifesi, l'Europa non può realizzare la speranza alla quale siamo legati. Il risveglio della vera Europa e della buona speranza richiede una rinascita religiosa. Mettere tutta la nostra speranza nell'ingegno umano e nel potere è illusorio, è una sorta di “maledetta speranza”. Intervista al filoso Josef Seifert alla vigilia del Congresso Internazionale della Società Europea di Filosofia di Varsavia.
Ritrovare la speranza, grazie agli incontri della Bussola
Quella che segue è una testimonianza che mostra come sia possibile vivere la fedeltà nel matrimonio anche quando si verificano condizioni difficili, come l'abbandono da parte del coniuge. Ma è anche una testimonianza di come la Giornata della Bussola può essere uno strumento della Provvidenza. Tutto comincia infatti con la testimonianza alla Giornata della Bussola 2017 di Emanuele Scotti, presidente della Fraternità "Sposi per sempre"....
Caso Cucchi, vince la narrazione comunista
L'iniziativa della giunta comunale romana di intitolare una piazza a Stefano Cucchi è l'esempio più evidente di quanto conti mantenere le leve del potere culturale. Che è ben saldo nelle mani della sinistra malgrado gli equilibri politici si siano spostati.
Il primo saluto di Giovanni Paolo Papa VIDEO
16 ottobre 1978, elezione di Giovanni Paolo II Papa. Il discorso: "(..) Ho avuto paura di ricevere questa nomina, ma l’ho fatto nello Spirito dell'Obbedienza verso Nostro Signore e nella fiducia totale nella Sua Madre, Madonna Santissima.(...) Mi presento a voi tutti per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia nella Madre di Cristo e della Chiesa e anche incominciare di nuovo su quella strada della storia e della Chiesa, di incominciare con l'aiuto di Dio e con l'aiuto degli uomini".