Caligola e il desiderio della luna
Nella seconda versione dell’opera teatrale “Caligola”, Camus inserisce un nuovo terzo atto e il personaggio Elicone, schiavo liberato dall’imperatore. Che a un certo punto, disperato per la morte dell’amata Drusilla, domanda la luna. Segno di una sete di impossibile e di infinito che dice molto dell’animo umano.
La sciacalla utopia radicale per il Fisco e i pusher liberi
La galassia catto-radicale antiproibizionista vuole liberare tutti gli spacciatori in carcere e lancia una nuova offensiva per liberalizzare la cannabis: «Lo Stato incamererebbe 20 miliardi di gettito e le carceri si svuoterebbero». Due falsità, che svelano l'utopia e lo sciacallaggio, sulla pelle dei giovani, che muove queste campagne. Con la droga free, ad aumentare sarebbero solo i reati e i costi sociali e medici con ricadute drammatiche.
Da comunista a francescano, passando per Medjugorje
Da comunista anticlericale, Ercole si recò a Medjugorje per inseguire la fidanzata (divorziata con figli) che si era convertita. Qui, grazie alla Madonna, vide la menzogna in cui viveva e Dio che gli porgeva la mano. In seguito entrerà nei Francescani con il nome di fra Cristoforo. Intervistato dalla Nuova Bussola racconta il dialogo con i veggenti sui segreti, la crisi della Chiesa e la lotta che ci aspetta prima del trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
L'Ordine dei Giornalisti ha un problema di credibilità
Le dimissioni di Vittorio Feltri dall'Ordine dei Giornalisti riaprono il vecchio dibattito: l'Ordine serve? Il problema vero è di credibilità. Se Feltri era passibile di azioni disciplinari per violazione della deontologia, che dire dei giornalisti coinvolti nel caso Palamara? E in quelli che usano i social come sfogatoio del loro odio politico?
Vescovi, ascoltate la scienza vera: a Messa senza paura
Oggi il rischio è decisamente assente, eppure le Messe sono ancora regolate dal protocollo concordato da Stato e Cei nei primi di maggio, quando l'epidemia era ancora molto diffusa. Perché continuare ad applicare norme restrittive, mitigate da interventi come quello di ieri del Ministero sui guanti, senza sapere quali sono le evidenze scientifiche che invece consentirebbero di tornare ad una semplice normalità? Si torni a Messa senza paura, vescovi: serve una radicale revisione del protocollo.
Nuova indagine su Gesù: una rivoluzione storica
La famosa indagine storica su Gesù di Vittorio Messori proseguì a puntate. Da qui nacque il libro "Patì sotto Ponzio Pilato?", che oggi la Ares ripropone col sottotitolo "Un’indagine storica sulla passione e morte di Gesù": secondo lo stile saggistico dell'autore anche questo volume è zeppo di informazioni, chicche storiche, autentiche novità che fanno comprendere la portata storica dell'Incarnazione di Dio.
Delitti “d’onore” in Iran, una piaga continua
Con il caso di Somayeh Fathi salgono ad almeno cinque gli omicidi perpetrati, tra maggio e giugno, ai danni di giovani donne nella Repubblica Islamica dell’Iran. Che non contempla giuridicamente la possibilità di uccidere una donna per comportamenti ritenuti poco “onorevoli”. Ma gli hadith, tante prescrizioni del Corano e del diritto penale islamico sono terreno fertile per questo tipo di omicidi.
Gesù e il centurione, la fede è riconoscere una Presenza
È custodita al Museo del Prado la tela realizzata nel 1571 dal Veronese, che deve essere rimasto commosso, prima ancora che ispirato, dall’episodio dell’incontro di Gesù con il centurione. Al centro della composizione ci sono le imploranti braccia del militare romano, il cui impeto nel gettarsi ai piedi del Signore è proprio di colui che si scopre al cospetto di un’eccezionale Presenza.
Non c'è più motivo: basta Messe igieniste
Comunione senza guanti e sposi senza mascherine: le concessioni del governo annunciate ieri sera aggravano la sudditanza della Chiesa rispetto allo Stato, che per la prima volta impone la Comunione in mano. E rendono ancora più pesante la situazione per cui si va a Messa come se si entrasse in un reparto infettivi in ospedale, con abusi neanche previsti dal Protocollo Governo-CEI. Ma più il tempo passa più certe norme appaiono enormemente sproporzionate ai reali rischi sanitari e rispetto a quanto richiesto per altri luoghi pubblici. Non ci possiamo rassegnare a questa discriminazione, né al tentativo di imporre una modalità di Comunione motivata dall'ideologia. Occorre scrivere e interpellare il proprio vescovo, il presidente della CEI, la Congregazione per il Culto divino. Il diritto dei fedeli deve essere ripristinato.
- VESCOVI, ASCOLTATE LA VERA SCIENZA: RIVEDETE IL PROTOCOLLO, di Paolo Gulisano
«Satana regna, la Madonna ci chiama alla conversione»
«Il piano di Satana si è già realizzato, nel mondo regna la falsa religione dell'uomo che si è sostituito a Dio». «La Madonna ha un piano per salvare l'umanità, questo è il tempo del combattimento spirituale che prepara il trionfo del Cuore Immacolato di Maria». «Accadranno cose terribili, ognuno dovrà decidere se affidarsi a Dio o no, in gioco c'è la salvezza eterna». «Il coronavirus viene dal diavolo, è una prova: la soluzione è rinunciare a Satana e ritornare a Dio». «Il culto della Madre Terra è una delle forme della falsa religione, è una cosa terribile e ridicola». Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, spiega alla Bussola i tempi presenti secondo i messaggi della Madonna a Medjugorje, la svolta storica annunciata e le profezie: «Siamo entrati nel tempo dei dieci segreti».
Disastro scuola, protesta corale contro la Azzolina
Governatori, presidi e insegnanti, tutti stanno protestando per il caotico piano di riapertura delle scuole. Per le quali non è ancora stata decisa una data. Un insieme di regole contraddittorie e imprecise, frutto della mente del ministro Lucia Azzolina
C'è un'Europa che si oppone ancora a gender e aborto
Da Est (e in parte ad Ovest) si alzano voci e avanzano proposte a tutela della vita umana. I recentissimi avvenimenti in Slovacchia, che ha varato una legge che restringe l'aborto e aiuta la maternità, insieme alle scelte della Romania contro l'ideologia gender e a favore della famiglia, dimostrano che esiste una resistenza. In Portogallo e in Italia l'opposizione c'è, ma è di tipo popolare.