La dittatura gay comincia da Casale Monferrato
Domenica 22 un centinaio di attivisti gay ha prima disturbato e poi interrotto una conferenza organizzata a Casale Monferrato da movimenti cattolici sull'ideologia di gender e la legge sull'omofobia.
E' una guerra, è il caso di riconoscerlo
Pakistan, Kenya Nigeria: il terrorismo islamico non è né morto né in disarmo. Dall'11 settembre 2001 ha già raggiunto diversi suoi obiettivi e l'irresponsabile strategia occidentale lo sta favorendo.
La censura sul cristianesimo "omofobo"
Negli interventi dei deputati del Movimento 5 Stelle si legge chiaramente il senso della legge sull'omofobia: se l'omosessualità è naturale, ogni critica morale sarà condannata per razzismo. Anche se è contenuta nel Vangelo.
I costumi disumani che esportiamo
“Padre, io non so cosa fare. Debbo scegliere se fare l’uomo o la donna”. Così chiede una ragazzina di 13 anni a Padre Luigi Mandelli, missionario del Pime in Brasile. Un Paese in cui i poveri hanno bisogno di tutto, ma sono già bombardati dalla nostra propaganda.
Il primato della persona secondo Francesco
Nella lunghissima intervista a la Civiltà Cattolica emerge un Papa dominato dall'ansia missionaria di raggiungere ogni uomo con l'annuncio della salvezza. Per i media laici ha parlato d'altro.
Letta si guardi dal "suo" Pd non da Berlusconi
Tutto come 20 anni fa: una seconda discesa in campo di Silvio Berlusconi, annunciata con un messaggio video, per sfidare una parte politicizzata della magistratura. Il governo, invece, non è a rischio. A meno che non siano gli "amici" del Pd a fare cadere Letta.
Il vero crimine è non fermare questa guerra
La vicenda dell'uso del gas sarin lo scorso 21 agosto in Siria e il conseguente accordo Russia-Usa sulle armi chimiche, rischiano di far passare in secondo piano il fatto che - gas o non gas - è in corso una guerra che ha già fatto 100mila vitttime e provocato due milioni di profughi. E che va fermata subito.
Schettino, la rimozione di 32 vittime
Anche quando un uomo, in coscienza, sa che non gli si può muovere alcuna critica per il proprio operato, ma nonostante ciò ha comunque provocato, con le sue innocentissime azioni, una strage, ecco che la sua coscienza gli suggerisce, anzi gli impone e lo sprona a chinare la testa.
La misericordia non è buonismo
Durante l'Angelus del 15 settembre papa Francesco è tornato su un tema che gli è caro: la misericordia di Dio, invitando però a non confonderla con il buonismo o con una confusione morale, che rifiuta di riconoscere il «cancro» del peccato per quello che è.
Il relativismo ha ucciso la storia
L'intervento dell'on. Paolo Bernini sull'11 settembre, visto come un auto-attentato americano, riaccende i riflettori sulle teorie cospirative. Sono state sdoganate dalla filosofia relativista, secondo cui la realtà non esiste. Ed hanno padri nobili come Noam Chomsky, che crede nel complotto dei poteri forti.
Ilva, addio bene comune
Uno scontro fra magistratura e governo provoca la perdita di 1400 posti di lavoro e non contribuisce al risanamento dell'ambiente a Taranto, inquinato dalle acciaierie dell'Ilva. In questo scontro, ogni parte in causa fa prevalere il suo pezzetto di ragione, perdendo di vista il bene comune.
Scalfari, un problema di coscienza
Secondo Eugenio Scalfari, l'affermazione del Papa «la questione [del bene e del male] per chi non crede in Dio sta nell'obbedire alla propria coscienza» è una rivoluzione di Papa Bergoglio. Forse gli serve un ripasso della dottrina della Chiesa.