Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Editoriali


La realtà distorta dalla lente
dei media
IDEOLOGIE

La realtà distorta dalla lente dei media

Editoriali 21_08_2013

Il bacio sulla bocca fra le atlete russe, letto a tutti i costi come una protesta, ci obbliga a riflettere sul ruolo ideologico della stampa. Papa Francesco ricorda che il lavoro dei media «comporta una particolare attenzione nei confronti della verità, della bontà e della bellezza»


Ripartire dall'umano
con padre Brown
MEETING

Ripartire dall'umano con padre Brown

Il prete detective uscito dalla penna dello scrittore inglese G.K. Chesterton, grande protagonista del Meeting 2013, aiuta a leggere l'umano nel profondo: «Nessun uomo può essere veramente buono finché non conosce la propria malvagità o quella che potrebbe avere».


Cattolici
in tanti partiti,
un modello
già fallito
DIASPORA

Cattolici in tanti partiti, un modello già fallito

La vicenda della legge sull'omofobia e la Lettera dei 26 ad Avvenire, dimostrano che la strategia del "marciare divisi per colpire uniti" in Parlamento è fallimentare. La scelta partitica esprime anche una posizione culturale. Dalla diaspora non potrà mai nascere l'unità.


Emergenza uomo,
l'esigenza
di ricostruire
MEETING

Emergenza uomo, l'esigenza di ricostruire

Un giudice britannico decide la sterilizzazione di un disabile mentale. Si afferma la cultura eugenetica che portò al nazismo. Il Meeting di Rimini è centrato sull'umanità che rinasce, unico antidoto al ripetersi degli orrori.


"Femminicidio",
quanta demagogia
POLITICA

"Femminicidio", quanta demagogia

La conferenza stampa di Ferragosto del ministro dell'Interno Alfano ci ha regalato un'altra ondata di demagogia sugli omicidi di donne. Ma la strada presa dal governo va nella direzione opposta a quella necessaria per diminuire le violenze.


Maria, sostegno
nella lotta
contro il diavolo
PAPA FRANCESCO

Maria, sostegno nella lotta contro il diavolo

Nel giorno dell'Assunta il Papa è tornato sul tema della lotta tra Maria e il demonio, invitando a non trascurare la dimensione «antagonista» della devozione mariana.


Francesco, il calcio 
come metafora
della vita
FEDE SPORTIVA

Francesco, il calcio come metafora della vita

Ricevendo in udienza le nazionali di Italia e Argentina, il Papa ha citato «il gol di Pontoni», il suo più bel ricordo da tifoso, per spiegare come anche il calcio possa fare bella la vita.


Omofobia, il lavoro non fatto e i danni che seguiranno
EDITORIALE

Omofobia, il lavoro non fatto e i danni che seguiranno

Su Avvenire 26 deputati cattolici di Scelta Civica e Pd si prendono il merito di aver migliorato la proposta di legge sull'omofobia e, dopo qualche ritocco, annunciano di votarla. Ma la ricostruzione dei fatti è falsa.


Adulti vergognosi
che speculano
sui suicidi
degli adolescenti
EDITORIALE

Adulti vergognosi che speculano sui suicidi degli adolescenti

Un 14enne a Roma si suicida perché incompreso nel suo dramma omosessuale. E subito scattano gli avvoltoi per promuovere la legge antiomofobia, quando ci si dovrebbe interrogare sul dramma dell'adolescenza.


Ius soli, l'errore del ministro Kyenge
EDITORIALE

Ius soli, l'errore del ministro Kyenge

Editoriali 11_08_2013

Il Presidente della Camera Boldrini e il Ministro per l'Integrazione Kyenge hanno portato l'attenzione sulla riforma dello status di cittadinanza sulla base dello jus soli e il diritto di voto ai cittadini extracomunitari.


Suicidi, non sono
un problema
di economia
EDITORIALE

Suicidi, non sono un problema di economia

Le statistiche ci dicono che i suicidi per motivi economici sono in aumento, ma non è la mancanza di soldi il vero problema. Piuttosto è la mancanza di senso della vita, concetto che ci hanno inculcato per decenni con la cancellazione dell'aldilà.


Siamo arrivati
al nocciolo
della questione
EDITORIALE

Siamo arrivati al nocciolo della questione

Il dibattito alla Camera del 5 agosto sul progetto di legge anti-omofobia ha chiarito che in gioco non c'è la sanzione di violenze e discriminazioni ma la volontà di affermare l'omosessualità come un dato naturale.