Siria, l'insostenibile insicurezza di Obama
Un discorso poco convincente, un Congresso diviso. Il bilancio della politica interventista di Barack Obama in Siria è già una sconfitta. Che denota una grande debolezza del presidente del "cambiamento".
Paradosso 11 settembre, Usa e al Qaeda sono alleati
A dodici anni dalla tragedia delle Torri Gemelle, gli Stati Uniti continuano a puntare sulla propria smisurata superiorità militare, utile durante la Guerra Fredda ma totalmente inadeguata alle nuove minacce.
Il paravento dell'Onu per un'Italia senza giudizio
Affermare che l'Italia non farà nulla senza autorizzazione Onu, nasconde la mancanza di un giudizio su quale siano gli interessi del nostro paese, ed esprime una concezione dell'Onu lontana dalla realtà.
Fratelli Musulmani, ecco come sconfiggerli
Mentre in Egitto continua il braccio di ferro tra esercito e Fratelli Musulmani, l'Occidente dovrebbe pensare a dare un sostegno economico all'attuale governo, per evitare la deriva fondamentalista.
Aiutare l'Egitto a diventare un modello
Note a margine della Settimana di storia religiosa euro-mediterranea. Dopo la lunga ascesa dei Fratelli Musulmani, il loro potere è finito presto. L'unica forza che è stata in grado di opporsi è l'esercito. Ora è il momento di aiutare il Cairo.
Italia, è sempre l'8 settembre
Ennesima figuraccia del governo italiano che ha cercato di nascondere la partenza del cacciatorpediniere Andrea Doria, in missione per coprire i nostri militari in Libano. Forse che la segretezza su questi movimenti prepara il nostro coinvolgimento in Siria, con l'ennesimo voltafaccia?
E ora vogliamo pubblicate le mail di Mauro e De Bortoli
Sono finite su Corriere e Repubblica le mail di Ettore Gotti Tedeschi al tempo in cui presiedeva lo Ior. Scambi normali, ma letti come se ci fossero trame occulte.
Il digiuno cristiano non è quello di Marco Pannella
Pannella approfitta dell'invito del Papa al digiuno, per la pace in Siria, per iniziare il suo. Ma lo sciopero della fame non è la stessa cosa. Non è strumento di implorazione dell'aiuto divino, ma un modo per ottenere l'attenzione mediatica.
Erri De Luca, il cattivo maestro dei No Tav
L'apologia della violenza politica, le teorie del complotto sui servizi deviati, sono tutte caratteristiche del pensiero rivoluzionario degli anni '70. È un passato che torna in maniera inquietante, in personaggi come Erri De Luca, il "cattivo maestro" dei No Tav.
Berlusconi e Pannella: abbraccio mortale
Per sostenere quelli sulla giustizia, Berlusconi ha firmato tutti i referendum dei radicali, compresi quelli su droga, immigrazione e famiglia che intendono abrogare leggi varate dallo stesso governo Berlusconi.
Torna attuale il messaggio di Fatima
Nel conflitto siriano il Papa vede un rischio per l'intera umanità. L'indizione di una giornata di preghiera e di digiuno è in linea con il contenuto delle rivelazioni della Regina della Pace a Fatima: solo una vera conversione può fermare anche la guerra.
I nuovi senatori, una scelta faziosa
Ma era proprio necessario nominare quattro nuovi senatori a vita in un periodo di spending review e antipolitica ruggente? Il presidente ha compiuto questa scelta più per motivi politici che per altro. Per fortuna che era imparziale.