Giussani e la politica, quando le citazioni sono parziali
Dopo il 20 giugno tanti si stanno esercitando sul tema del cosa avrebbe detto o fatto Giussani oggi. Pur non volendo prendere parte al dibattito, mi sembra doveroso ricollocare nel giusto significato l'espressione «irrevocabile distanza critica» dalla politica, così tanto citata.
Gender a scuola, il vero problema è il centralismo
L'articolo 16 del Ddl "Buona scuola" è il cavallo di Troia per fare entrare nella scuola i temi cari alle associazioni Lgbt. Ma alla base di tutto è la responsabilità dell'educazione che lo Stato ha scippato alle famiglie, malgrado ciò che è scritto nella Costituzione. E la "buona scuola" non supera questo modello statalista.
Jihad e nichilismo è la crisi dell'Occidente
La coincidenza non era stata evidentemente voluta, ma c’era qualcosa di tragicamente simbolico nell’intrecciarsi ieri delle notizie sul sangue sparso da terroristi islamici in Tunisia, nel Kuwait e in Francia con quelle sulla sentenza con cui la Corte Suprema degli Stati Uniti impone lo pseudo-matrimonio omosessuale in tutto il Paese.
L'Africa è la prima responsabile dei suoi problemi
Due notizie ai due capi opposti del continente africano. A Ovest, il nuovo presidente nigeriano, Buhari, trova le casse di Stato vuote. A Est, in Etiopia, la coalizione di governo vince il 100% dei seggi in parlamento. Entrambi i paesi sono ricchi sulla carta e in crescita, ma hanno una popolazione misera. Di chi è la colpa?
Domande e risposte sul Forum delle Famiglie
«La presenza dei cattolici sulla scena pubblica può e deve valorizzare il pluralismo delle scelte strategiche e operative. Non chiudetevi nella piazza del 20 giugno». Il presidente del Forum delle Famiglie risponde alla lettera aperta pubblicata ieri. Ma due questioni vanno ancora chiarite.
- VIDEO: IL POPOLO DEL 20 GIUGNO
Sulla Cirinnà non c'è spazio per compromessi
Passata la manifestazione, ecco in campo i teorici del dialogo: vescovi e politici. Ma il messaggio del 20 giugno è chiaro: la Cirinnà va fermata. Chi patteggia tradisce quel popolo.
- Lettera aperta al presidente del Forum delle Famiglie, di V. Lodolo D'Oria ll Il PD pro-famiglia? Non scherziamo, di A. Pellicciari
«Ai valdesi chiedo perdono, ma ci sono differenze»
Dopo i pentecostali della Chiesa della Riconciliazione incontrati a Caserta, il Papa a Torino ha visitato il Tempio Valdese. Un incontro cordiale, dove - com'era avvenuto per i pentecostali - Francesco ha chiesto perdono ai valdesi per il contributo di cattolici alle violenze perpetrate contro di loro, che furono particolarmente sanguinose.
Manifestare per la famiglia è un dovere morale
La democrazia rappresentativa mostra ormai i suoi limiti e richiede di essere integrata con forme di democrazia deliberativa. Dare forza alle proprie convinzioni sostenendole in pubblico è un modo concreto per amare il coniuge e i figli, per amare i bambini e preparare loro un futuro migliore.
Il sindaco di chi gli pare
In campagna elettorale c'erano manifesti con le suorine che lo abbracciavano. Ignazio Marino oggi va con la fascia tricolore al Gay Pride, ma rifiuta di portare persino i suoi saluti alla grandiosa folla di famiglie in Piazza San Giovanni. Non era il sindaco di tutti?
Non piangete sulle banche accusate dal Papa
Non possono certo sorprendere i passaggi che papa Francesco ha dedicato alla finanza nella sua enciclica Laudato si'. Non sorprendono perché fanno risuonare un atto di accusa che più volte si era levato negli ultimi mesi contro «la finanza che uccide», ma nello stesso tempo meritano ancora più attenzione per la loro attualità.
Ultima chance: respingimenti "assistiti"
Brusco risveglio per il governo italiano che sul fronte sempre più drammatico e caotico dell'immigrazione clandestina si ritrova sempre più solo, abbandonato da alleati e dalle istituzioni sovranazionali su cui aveva contato per suddividere il fardello dei migranti e dare il via a un'operazione militare contro i trafficanti di uomini.
Laudato si', tra lode al Creato e responsabilità
Il paradigma tecnocratico e il rapporto con la natura sono le due tematiche - già presenti in Caritas in Veritate - che papa Francesco sviluppa nell'enciclica Laudato si’, sistematizzando il magistero pontificio più recente.
Conversione contro la tecnocrazia di Massimo Introvigne Quanto contano quelle pressioni, di Riccardo Cascioli Che delusione! di Paolo Togni