Chi vuole il compromesso sulla Cirinnà
Nuove dichiarazioni di monsignor Galantino confermano il sostanziale via libera alla Cirinnà se sarà modificata in modo da evitare l'assimilazione delle unioni civili al matrimonio. È peraltro la soluzione caldeggiata con decisione da Avvenire, ma è una posizione insostenibile, in aperto contrasto con il Magistero. E con la realtà.
- L'ON. GIGLI CI CONTESTA
La scuola non è buona, ma almeno serva ad aprire gli occhi
Approvata in via definitiva una riforma della scuola che ha al centro gli interessi degli insegnanti. Ma che è l'esito di decenni in cui alla questione scolastica non è stata data l'importanza culturale e politica che merita. E anche famiglie e scuole non statali dovrebbero cambiare radicalmente atteggiamento.
A Shanghai inciampa il gigante dai piedi d'argilla
Il crollo della Borsa di Shanghai interessa meno rispetto alla crisi economica della vicina Grecia, ma le sue dimensioni sono impressionanti. La Cina è sempre stata vista come il paese in via di sviluppo più promettente, anche rispetto all'India. Ma il rischio è che la sua crescita sia fragile.
Tragedia greca, farsa dei partiti italiani
Comunque vada a finire, resterà a lungo nella memoria il pessimo spettacolo che ha dato la politica italiana sul referendum di Atene. Come nella rivolta del pane, descritta dal Manzoni, ha scelto di additare un capro espiatorio: l'Europa che "affama" i greci.
7 MILIARDI SALVERANNO ATENE? di S. Magni
Buona Scuola, Cirinnà e le manovre di Galantino
Oggi la Buona Scuola alla Camera, per il gender una circolare del ministro "salva" il governo. Ma nel frattempo sta maturando al Senato un vergognoso compromesso sul Ddl Cirinnà per le unioni civili. E protagonista è il segretario della CEI...
Una portaerei contro i barconi Siamo al ridicolo
Ha preso il via senza troppo clamore e con prospettive incerte la missione navale europea Eunavfor Med che dovrebbe contrastare i trafficanti di esseri umani che dalla Libia gestiscono i flussi di immigrazione clandestina verso l’Italia. La portaerei Cavour, ammiraglia della flotta, ha lasciato Taranto la scorsa settimana.
Il doppio gioco dei Fratelli musulmani
Gli attentati dei giorni scorsi in Egitto e le successive reazioni confermano il doppio volto dei Fratelli musulmani, la cui condanna del terrorismo dipende dall'identità delle vittime e da chi commette l'azione. L'esempio dell'Egitto dovrebbe insegnare qualcosa anche a noi.
Il nuovo autoritarismo dell'Ue
E’ urgente, prima che sia troppo tardi, esigere con fermezza l’avvio di una rinegoziazione generale dei trattati europei. All’ombra del trattato di Lisbona l’Unione Europea si sta infatti trasformando in una potente macchina istituzionale che muove a spron battuto verso sviluppi di tipo neo-autoritario.
Il gender non esiste? Date un'occhiata qui
Orami lo abbiamo imparato. L'ideologia di genere sostiene che il sesso – la parte biologica della sessualità umana – e il genere – la parte non biologica – non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro. Mentre il sesso è biologico, innato, il genere è socialmente costruito; in altri termini, il genere è solo uno stereotipo. Ma è solo un inganno.
Jihad europea, il mostro dentro di noi
Agli occhi di un giovane musulmano – sia in patria che immigrato qui da noi - quel che oggi la cultura di massa comunica dell’Occidente è qualcosa nel medesimo tempo di scandalizzante e di incomprensibile. Quel che gli appare è un’economia molto ricca, cui corrisponde invece una società di debosciati.
Medjugorje, qui è come fare un tuffo nel mare
Qualche pullman corre nella stessa direzione e ne indoviniamo la mèta. Nei pressi di Spalato intravediamo una chiesa con due campanili, quasi un’avvisaglia di quel che ci attende. Procediamo in una piccola compagnia tranquilla, che lascia spazio al dormiveglia e alla lettura. Con noi c’è suor Mariam, delle Suore di Madre Teresa.
Senza timore della morte e del martirio
Lo sguardo del Papa di venerazione per il coraggio delle prime comunità cristiane nel testimoniare Cristo in un mondo ostile, ci riporta agli esempi attuali di cristiani perseguitati e soprattutto richiama ognuno di noi a vivere la stessa prontezza nel fare la volontà di Dio in una società che ci ha narcotizzati.