- DOCUMENTO
Un «miracolo» della beata Gianna
- Vita e bioetica
- 03-02-2013
Ultimo scritto di Francesco Migliori, uno dei fondatori del Movimento per la Vita e del Progetto Gemma, pubblicato sul numero di luglio-agosto 2002 di Studi Cattolici.
Ultimo scritto di Francesco Migliori, uno dei fondatori del Movimento per la Vita e del Progetto Gemma, pubblicato sul numero di luglio-agosto 2002 di Studi Cattolici.
Una task force di giuristi, avvocati e filosofi del diritto, determinata ad affermare la vita di ogni essere umano dal concepimento alla morte naturale. L'associazione, spiega il presidente Amato, è pronta a intervenire. Anche in ambito europeo.
La storia di Leandro Aletti, ginecologo che ama la vita. Ha una visione della maternità che affonda le radici nel Te Deum e la sua devozione per la Madonna, modello di accoglienza per tutte le mamme, lo accompagna in tutta la vita. Dall'incontro speciale con Leandro e Arturo alle vicende burrascose in ospedale.
Il 7 gennaio la Corte Suprema degli Stati Uniti ha detto sì al finanziamento pubblico a favore delle ricerche sulle staminali embrionali. Queste cellule si trovano anche nel liquido amniotico o nel sangue, ma questo ai giudici non sembra proprio interessare.
Thomas Monaghan, miliardario cattolico, vince la causa contro la riforma sanitaria voluta da Obama che lo avrebbe obbligato a pagare aborto e contraccezione ai suoi dipendenti. È l'inizio di una rivolta in nome della Costituzione americana.
La morte di Premila Vaghela, all'ottavo mese di gravidanza "surrogata", ha rivelato uno scandalo internazionale con al centro l'India. Donne povere affittano il loro utero rischiando la morte per soddisfare la "voglia" di figli di coppie ricche e il vero business sono ormai le coppie gay.
Parla il filosofo Giovanni Fornero: anche se teoricamente non dovrebbe essere così, esistono due bioetiche, una cattolica e una laica. E il dialogo fra loro è molto difficile. Ma anche molti cattolici non sono in sintonia con il Magistero, anzi a volte parlano un linguaggio antitetico. Ma i documenti della Chiesa andrebbero letti da tutti.
Dopo oltre 14mila bambini strappati all'aborto in 27 anni, lo storico Centro di aiuto alla vita all'interno della più grande clinica ostetrica milanese, rischia di chiudere per mancanza di fondi pubblici. Parla Paola Bonzi: cifre irrisorie se confrontate alle spese che lo Stato deve sostenere per riparare ai problemi causati alle donne dall'aborto.
È morto nei giorni scorsi il giudice che nel 1987 non fu nominato alla Corte Suprema per via delle sue posizioni a favore della vita. Non smise mai di cercare la verità. L'eredità culturale che lascia merita di essere conosciuta e raccolta.
Non è corretto affermare che ci sono pro life che vogliono l'abrogazione e basta della Legge 40. Piuttosto, c'è un rapporto causa-effetto tra la genesi della Legge 40 e attuale situazione che la vede ormai un guscio vuoto.ll VAI AL DIBATTITO
Nel giorno dei Santi innocenti, potremmo ricordare la malvagità di Erode, la strage che fece per paura di un solo bambino. Parliamo invece della pacifica e festosa Marcia nazionale per la vita, che in primavera vedrà la sua terza edizione.
Continua il dibattito sull'atteggiamento da tenere di fronte all'attuale legge sulla fecondazione artificiale. La controreplica di Samek Lodovici: l'obiettivo deve essere migliorarla o sostituirla con una migliore. Eliminarla e basta sarebbe peggio di ora. - IL DIBATTITO