«Il destino mi è contro? Tanto peggio per il destino»
«La ribellione ha sempre accompagnato la mia vita ed è stato proprio il non accettare il limite imposto dalla disabilità la motivazione che mi ha spinto a gettare il cuore oltre l’ostacolo». Vincenzo Russo, docente di Sociologia all’Università per Educatori Fondazione don Gnocchi racconta la sua storia.
Ecco l’eugenetica per via giudiziaria
Il Parlamento fa le leggi, i giudici le smantellano a colpi di sentenze. Ora ci risiamo: con un ultimo colpo, la Corte Costituzionale ha deciso di togliere il divieto alla diagnosi pre-impianto, alle coppie fertili, ma portatrici sane di patologie genetiche. Siamo all'eugenica per via giudiziaria.
Nuovo colpo di giudici. Smantellati tutti i divieti
Il Parlamento fa le leggi, i giudici le smantellano a colpi di sentenze. Come per la Legge 40, quella che quando venne approvata poneva invalicabili confini alla fecondazione assistita. Ora ci risiamo: con un ultimo colpo, la Corte Costituzionale ha deciso di togliere il divieto della diagnosi pre-impianto alle coppie fertili, ma portatrici sane di patologie genetiche.
Sancito il diritto al figlio, anche a quello perfetto
Dopo la sentenza della Consulta che toglie il divieto della fecondazione assistita alle coppie fertili, la logica della legge 40 è sempre più chiaro: gli embrioni prodotti non sono nulla, non sono uomini ma "materiale biologico" di proprietà di chi li ha prodotti; le tecniche servono per soddisfare desideri degli adulti e nessuno può mettere ostacoli.
La marcia dei 40mila per dire sì alla vita
Quarantamila volte sì alla vita senza se e senza ma. Tanti sono stati infatti i partecipanti alla V Marcia Nazionale per la Vita che si è svolta a Roma nel caldissimo pomeriggio di ieri. E il Papa ieri ha ricordato che “è importante collaborare insieme per difendere e promuovere la vita umana”.
L'embrione a chi lo do? Dove porta la vita Frankenstein
“Questo embrione a chi lo do?” Se lo stanno chiedendo i giudici chiamati a decidere sul divorzio tra l’attrice Sofia Vergara e il milionario Nivck Loeb. Il tipo, vuole che gli embrioni che la coppia aveva congelato, vengano usati per essere impiantati nell’utero della donna, lei invece no. Che fare allora di questi embrioni?
Cinque (più una) buone ragioni per marciare per la vita
Domenica 10 maggio a Roma si svolgerà la V edizione della Marcia per la Vita. Quelladi Roma rappresenta un unicum sia per numero di partecipanti sia per l’eco massmediatico, la sua importanza internazionale e la capacità di coinvolgere anche il mondo ecclesiale ai più alti livelli. Ecco perché vale la pena parteciparvi.
Aborto e kill pill: tra testimonianze e nuovi paradossi
Il popolo pro life e che combatte per l’abrogazione della legge 194 è tornato in piazza a Milano. Una fortissima testimonianza pubblica, ma di scarsa incidenza politica e legislativa (nessun partito è disponibile all'abolizione della 194). Non solo: la diffusione delle pillole abortive pone altri paradossali problemi.
Quelli che «l'ideologia gender non esiste»
I genitori cominciano a reagire all'indottrinamento dei loro figli? Ecco che si cerca di negare che esista un'ideologia del gender. E a chiedere una mobilitazione contro «l'ideologia di chi è contro l'ideologia del gender» è un editorialista di Avvenire, il dottor Alberto Pellai, impegnato anche nel far superare ai ragazzi gli "stereotipi di genere".
Pillola dei cinque giorni: un aborto senza la ricetta
L'Aifa, l'ente nazionale italiano per il controllo sui farmaci, ha stabilito (come aveva già stabilito l'omologo ente europeo) di dare il via libera alla dispensazione al pubblico della pillola dei cinque giorni dopo) come prodotto da banco. Solo per le minorenni continuerà a servire la ricetta medica. Decade l'obbligo del test di gravidanza. In sostanza, la pillola dei cinque gioni dopo è un aborto senza la prescrizione medica.
Serve un utero in affitto per bambino su misura?
Serve un bambino su misura? Il catalogo on line è tradotto in italiano e ci sono pure i prezzi. É il sito della BioTexCom – Center for Human Reproduction con sede a Kiev in Ucraina, un hard discount dell’utero in affitto e della fecondazione artificiale. Un bambino “basic” costa 9.900 euro, uno “all inclusive” arriva a 29.900 euro.
"Sedazione profonda": è l'eutanasia alla francese
La Francia a passo di marsigliese marcia spedita verso l’eutanasia legale. Martedì 17 marzo l’Assemblea nazionale ha approvato con larghissima maggioranza bipartisan la proposta di legge Claeys-Leonetti inerente la «creazione di nuovi diritti per il malato e per le persone in fine vita».