Francia, aborto in Costituzione: primo sì. Così si rischia l’obbligo
L’Assemblea Nazionale ha approvato a larghissima maggioranza la proposta di qualificare l’aborto come diritto costituzionale. Si attende il voto del Senato. Di questo passo l’aborto diventerà obbligatorio: cinque prove.
Telepathy, il chip di Musk tra benefici e rischi
Neuralink, l'azienda di Musk, ha eseguito il primo impianto di un chip che permette di leggere le onde cerebrali e trasmetterle a un Pc. L’intervento ha un fine terapeutico in senso lato, ma presenta anche rischi, dalla salute alla deriva transumana.
Polonia, la Chiesa si ribella alle leggi abortiste di Tusk
Il governo Tusk mira a espandere l'aborto, chimico e chirurgico, abolendo di fatto l'obiezione di coscienza. Insorgono i partiti centristi e la Chiesa.
La Lega è per l'aborto. Basta un convegno per gettare la maschera
La presentazione di un libro pro-life alla Camera, che coinvolgeva la Lega, ha provocato una serie di polemiche di fronte alle quali diversi leader del partito hanno fatto professione di sostegno all'aborto e alla 194. Ora tocca a Salvini spiegare da che parte vuole stare la Lega.
Cresce il lavoro dei centri pro vita negli USA post-Roe
Nell’anno della sentenza Dobbs (2022), che ha cancellato il diritto federale all’aborto, è cresciuto il sostegno offerto dai centri per la gravidanza alle donne e ai loro bambini. Ecco i dati del nuovo rapporto dello Charlotte Lozier Institute.
Suicidio, il “paletto” dei sostegni vitali all’esame della Consulta
Caso Massimiliano, il toscano condotto dai Radicali a uccidersi in Svizzera: il Gip solleva questione di legittimità costituzionale sul requisito dei sostegni vitali per accedere al suicidio assistito. A cui, se cade il paletto, saranno candidati pure i depressi.
Trans incinta al 5° mese, la femminilità non si cancella
Una donna che non accettava il suo corpo femminile avvia il processo fatto di ormoni e mastectomia per “diventare” un uomo. Ma un rapporto sessuale la fa restare incinta. Un figlio in grembo che ricorda che la natura non cambia.
Aborto e divieto di preghiera in Inghilterra, si gioca tutto in tribunale
Tre giorni di udienze e i migliori avvocati del Regno per riscuotere una multa da cento sterline: così il processo ad Adam Smith-Connor intentato dal Comune di Bournemouth diventa lo spartiacque nella lotta abortista contro la libertà religiosa e di pensiero.

Coronavirus, i cinesi sapevano ma tacevano. Responsabilità anche americane
Nuovi documenti fatti pubblicare da una Commissione della Camera Usa rivelano come ricercatori cinesi avessero mappato già il coronavirus il 28 dicembre 2019
USA, riecco la Marcia per la Vita: per i nascituri e le mamme
Si è svolta ieri, a Washington, l’annuale March for Life dei pro vita statunitensi. Rinnovato l’impegno a favore dei bambini nel grembo e delle loro mamme. Tanti i repubblicani presenti, mentre i democratici continuano a promuovere l’aborto.
Veneto, stop (salutare) alla legge sul suicidio assistito
Fallita per un voto l’approvazione dei primi due articoli, il Consiglio regionale del Veneto ha rinviato in commissione il testo promosso dall’Associazione Coscioni. Centrodestra spaccato, con Zaia in salsa radicale. La cura del malato da recuperare.
Stanza pro vita al Sant’Anna, il Tar boccia il ricorso abortista
Il Tar del Piemonte ha respinto l’istanza con cui la Cgil e Snoq chiedevano la sospensione cautelare della convenzione sulla “stanza dell’ascolto” all’Ospedale Sant’Anna. Primo round dunque ai pro vita, in attesa del giudizio di merito.