Istanbul ha un nuovo vicario apostolico
Papa Francesco ha nominato padre Massimiliano Palinuro che verrà ordinato in Italia il 7 dicembre e il 18 dicembre prenderà servizio nella cattedrale dello Spirito Santo
Cresce in Turchia l’ostilità nei confronti dei rifugiati siriani
La popolazione è sempre più insofferente della presenza di milioni di siriani tanto più adesso con la prospettiva di una possibile ondata di rifugiati dall’Afghanistan
Muri, tutti i Paesi ai confini dell'Europa li costruiscono
Ai confini dell'Europa, nessuno ha più intenzione di aspettare la prossima ondata migratoria. La Spagna ha già il suo muro col Marocco, la Lituania lo ha costruito al confine con la Bielorussia, la Grecia a quello con la Turchia e la Turchia al confine con l'Iran. Solo l'Italia accoglie tutti, dal Mediterraneo.
I confini della Grecia resteranno invalicabili
Lo ha detto il ministro della protezione dei cittadini annunciando che la barriera al confine con la Turchia è stata consolidata nell’eventualità di ondate di profughi dall’Afghanistan
L’Unesco interpella la Turchia in merito a Santa Sofia e Chora
Il Comitato Unesco ha espresso grave preoccupazione per la situazione dei due edifici trasformati in moschee e ha chiesto un rapporto sul loro stato di conservazione
La Turchia costruisce un muro al confine con l’Iran
Il muro lungo 295 chilometri e alto quattro metri servirà a impedire l’ingresso illegale di emigranti, l’infiltrazione di terroristi e il contrabbando
La Turchia lascia la Convenzione di Istanbul
La decisione è stata accolta con viva preoccupazione dalle associazioni che difendono i diritti delle donne. Si teme un aumento delle violenze domestiche e degli abusi
Immigrazione illegale, Draghi prenda in mano la situazione
2.500 clandestini giunti in Italia in soli tre giorni. Intanto, la Grecia rispedisce i clandestini in Turchia (che diventa "porto sicuro"), la Spagna li respinge sulla costa africana. Mentre 10 bengalesi giunti in Italia sono portatori della variante indiana del Covid. La Lamorgese ha fallito. Meglio che Draghi prenda in mano la situazione personalmente.
Nato: Cina, nuova nemica. Turchia, spina nel fianco
A Bruxelles, ieri, la politica estera della nuova amministrazione americana è entrata nel vivo. La Cina appare come la nuova antagonista. La Russia come il nemico tradizionale. Resta il problema interno della Turchia non democratica e in piena espansione. E sullo sfondo, il tragico epilogo della missione in Afghanistan.
Disarmare Hamas a Gaza è solo un miraggio
Dopo il breve conflitto di Gaza, Israele punta alla soluzione internazionale: un accordo che garantisca il disarmo di Hamas. Ma il partito armato islamico, come Hezbollah in Libano, è troppo radicato sul territorio per lasciarsi disarmare. L'Onu risulterebbe, anche a Gaza, impotente. L'unica opzione sarebbe la conquista di Gaza. Ma chi ne ha il coraggio?
Passaporti grigi, la tratta segreta di esseri umani
I passaporti grigi sono documenti di viaggio temporanei. Ben 19 comuni turchi li hanno rilasciati, a pagamento, per far andare persone in viaggio in Europa. Che poi non sono mai più tornate allo scadere del documento. È una forma di emigrazione clandestina, scoperta dopo anni che avveniva. Ora è uno scandalo internazionale.
Biden riconosce il genocidio armeno. Il Vaticano non lo nomina
Il 24 aprile si celebra la memoria delle vittime del genocidio armeno. Per la prima volta un presidente degli Usa, Joe Biden, ha riconosciuto ufficialmente il carattere genocida dello sterminio del popolo armeno, attirando le ire della Turchia, che tuttora lo nega. Nella celebrazione alla Santa Sede, invece, il cardinale Leonardo Sandri non ha mai usato il termine "genocidio".